La mia vacanza sarà…
Stabilite che tipo di vacanza volete fare e un budget indicativo. Valutate alcune vostre esigenze. Partite con tutta la famiglia? In viaggio di nozze? Siete single alla ricerca di avventure? Volete immergervi nel lusso o nella quiete? Amate le comodità o preferite soluzioni più spartane? Quanto del posto che vi ospita volete visitare? Stendete un elenco con tutte le caratteristiche che deve avere il vostro viaggio e, allo stesso tempo, stabilite un budget.
Stabilite un budget
Fissate subito un budget. Ovviamente, se decidete di fare una vacanza all inclusive, con tutti i lussi e servizi, anche il prezzo sarà a cinque stelle. Lo stesso se andate in un villaggio turistico con Spa. È vero, visto il boom delle cure termali, ormai anche i resort termali sono adeguati a tutte le tasche, ma è sempre meglio controllare bene le offerte (anche andando in siti di recensioni) per verificare che non siano degli specchietti per le allodole. Insomma, valutate prima se la vacanza è, rispetto al budget, è a fascia alta, media o bassa. E ridefinite nel caso gli obiettivi.
Meglio i servizi o la location?
Se per voi è più importante il villaggio turistico, quello che offre, che la meta, potete scegliere di andare vicino, risparmiando sulle spese di viaggio. Esistono località esotiche vicine all’Italia (o nel Belpaese) con resort superlusso. Se preferite un luogo lontano, con escursioni avventurose, o viaggi itineranti, potreste rinunciare a qualche lusso per rientrare nel budget. Confrontando le offerte in internet, del costo del volo rispetto a quello del soggiorno, potreste trovare l’abbinamento che rientra nelle vostre tasche.
Due cuori e un bungalow
Come abbiamo detto è bene considerare le proprie aspettative, non solo economiche, ma anche “sociali”, prima di scegliere. Individuate una serie di villaggi turistici alla portata delle vostre finanze, vagliate per ognuno attività proposte e cliente tipo. Se siete alla ricerca di pace e tranquillità evitate i villaggi per single, molto festaioli, e quelli per famiglie, piene di bambini in cerca di divertimento. Al contrario, se siete alla ricerca dell’anima gemella, ormai esistono siti e tour operator specializzati nel cercare il villaggio turistico.
Lo stesso se siete in viaggio di nozze, a meno che vogliate l’avventura, è meglio scegliere un villaggio turistico con tutti i lussi, magari un Spa per coppie dove coccolarsi, e poche, “rumorose”, attività extra. Anche i meno giovani dovrebbero optare per la quiete, meglio un centro termale, magari vicino a casa e con assistenza medica, che possa offrire un ricco calendario di feste danzanti o visite a sagre di paese.
Per le famiglie esistono invece villaggi con attività pensate per bambini, addirittura servizi di baby sitting, mini club di tennis, nuoto e scii, per lasciare i genitori liberi di svagarsi. Infine, gli amanti del fitness possono scegliere il villaggio tagliato su misura dei loro muscoli, dove sono presenti palestre a cielo aperto e personal trainer. Se non potete allontanarvi dal vostro animale d’affezione, ricordatevi che soprattutto in Nord Europa esistono villaggi turistici aperti anche per i vostri amici a quattro zampe.
Calcolatrice e carta di credito
Finite queste considerazioni, consultati i vari siti dei singoli villaggi, individuato il villaggio adatto a voi, fate la prova finale. Consultate i portali di comparazione, che altro non sono che specifici siti che raggruppano tutte le offerte e consentono di confrontarle con la massima comodità. Magari potreste trovare un altro villaggio ideale a un prezzo ancor più vantaggioso di quello che avevate precedentemente stabilito. Sommate il costo del biglietto e, controllando sempre il budget, iniziate a prenotare.