Negli ultimi anni anche questa forma di vacanza si è evoluta rapidamente e si è passati dalla classica tenda da campeggio a forme di alloggio sempre più confortevoli come le cosiddette case mobili, ma anche il camper, il bungalow e altre soluzioni similari.
Perchè scegliere le vacanze in campeggio
Innanzitutto è bene capire quali possano essere le motivazioni che spingono una persona a scegliere di fare del campeggio.
- qualità della vita
sicuramente questa è una delle leve principali, soprattutto per chi vive nelle grandi metropoli, costantemente nel caos e quindi cerca nel campeggio il contatto con la natura, gli spazi aperti, il rilassamento, la libertà - posizione
i campeggi sono, generalmente, posizionati in luoghi ameni, vicino al mare, inseriti in rigogliose pinete, in riva al lago o in zone più collinari. - economicità
la vacanza in campeggio resta, senza dubbio, una forma di soggiorno che permette un grande risparmio sul budget da destinare alle vacanze - vacanza per tutti
è una forma di vacanza adatta per tutti ed in particolare per le famiglie composte da bambini piccoli e da adolescenti. - ecologica e biocompatibile
in un’epoca in cui l’aspetto ecologico è cosi predominante, questa è sicuramente una delle forme di vacanza più ecologica, essendo a contatto con l’ambiente naturale. - evasione dalla routine
campeggio è libertà, è il non sentirsi assoggettato agli orari, alle scadenze e permette quindi di potersi concedere delle giornate da dedicare al più assoluto relax - per incontrare nuovi amici
in campeggio ci sono tante occasioni per familiarizzare e quindi avere l’opportunità di conoscere altre persone che hanno gli stessi gusti, e condividere insieme il piacere della vacanza - vita all’aria aperta
tante attività da seguire durante la giornata, sport da praticare, escursioni, passeggiate, grigliate, il tutto sempre e comunque all’aria aperta. - ampia gamma di opportunità
come già detto il campeggio ha avuto una forte evoluzione negli ultimi anni e quindi anche le stesse attrezzature interne garantiscono la possibilità di soddisfare le più svariate esigenze, non ultimo lo sviluppo delle case mobili.
Casa mobile per il campeggio
Comunemente viene definita casa mobile o “Mobil Home” per usare il termine inglese. Si tratta di una vera e propria mini casa per vacanza, luminosa, confortevole, dotata di una o più camere da letto, guardaroba, cassettiere, servizi privati con doccia, zona soggiorno con angolo cottura accessoriato. Una sorta di grande bungalow. All’esterno una veranda attrezzata per garantire il contatto con l’aria aperta.
Angolo cottura
L’angolo cottura viene fornito dei seguenti accessori:
- – pentole e tegami
- – bollitore acqua
- – piatti piani, fondi e da frutta
- – bicchieri per l’acqua
- – tazzine, piattini e cucchiaini per il tè
- – tazzine, piattini e cucchiaini per il caffè
- – posate e vari tipi di coltelli
- – apri bottiglia, apriscatole, tagliere per il pane e per la carne
- – grattugia
- – scolapasta
- – bacinella
- – pattumiera
Da sapere prima di partire per il campeggio
Prima di partire per la vostra bella e rilassante vacanza in campeggio è bene sapere alcune cose basilari, soprattutto per evitare sorprese e spiacevoli inconvenienti che potrebbero rovinare la vostra permanenza, riducendo gli effetti benefici del soggiorno.
La prima regola per chi va in campeggio è quella di non portarsi appresso inutili abiti in quanto questo tipo di vacanza è adatta proprio per chi vuole privilegiare il comfort anche nell’abbigliamento, e quindi capi adatti per una vacanza in libertà. Indumenti adatti per praticare le attività sportive e di ricreazioni che si intendono seguire.
Bicicletta, veicolo principe del campeggio
La bicicletta è il mezzo migliore da usare nel corso di una vacanza in campeggio perché vi permette di potersi dedicare a delle belle passeggiate in contesti ambientali in cui la natura la fa da padrona.
Molti campeggi prevedono la possibilità di noleggiare biciclette in loco ed è sempre bene informarsi su questa opportunità. Per quanto riguarda la biancheria, generalmente viene fornita quella da letto ma non quella da bagno e da cucina. Entrambe possono essere noleggiate in loco ma anche in questo caso è sempre bene informarsi prima.
Ecco quindi alcuni fatori da valutare bene prima di partire:
- Animali al seguito
Bisogna sempre accertarsi con il campeggio dove si intende trascorrere la vacanza se l’animale è accettato. In linea di massima vengono accolti quelli di piccola taglia, con un supplemento. Non potranno entrare nei luoghi comuni né all’interno delle case mobili. Si deve portare con sé il certificato di vaccinazione, dovranno essere tenuti al guinzaglio e dove fosse obbligatorio con la museruola. - Autovetture
La circolazione e il parcheggio degli autoveicoli all’interno del campeggio può essere ammesso solo in occasione degli arrivi e delle partenze. Nel corso del soggiorno le autovetture dovranno essere posizionate in parcheggi che , generalmente, sono all’esterno - Barbecue
L’uso o meno del barbecue dipende dalla direzione del campeggio e quindi anche in questo caso è bene accertarsi preventivamente sulla possibilità di usarlo - Cassette di sicurezza
Molti campeggi sono dotati di cassette di sicurezza o di custodia valori da pagare in loco. E’ bene precisare che la direzione della struttura dove sarete ospiti non assume responsabilità per sottrazione di denaro o di altri oggetti che siano stati lasciati incustoditi e pertanto il consiglio è quello di prendere una cassetta di sicurezza. Alcune case mobili ne sono già provviste. - Cauzione per la casa mobile
All’arrivo e al momento della consegna della vostra casa mobile vi sarà richiesto un deposito cauzionale che vi verrà restituito a fine soggiorno, salvo che non ci siano dei danni alle cose da voi provocati. - Lavatrici e biancheria
Tutti i campeggi sono dotati di lavatrici a gettone o a moneta. In molti la biancheria può essere già in dotazione, oppure la potrete noleggiare all’arrivo, previa prenotazione. - Piscine
L’uso delle piscine del campeggio è consentito ma è obbligatorio indossare la cuffia e il costune da bagno - Pulizie finali
Le pulizie devono essere effettuate dall’ospite e in caso contrario è previsto un supplemento che verrà trattenuto dal deposito cauzionale, versato all’arrivo - Regolamento campeggio
Come in un normale condominio, anche nel campeggio esiste un regolamento da rispettare nell’interesse di tutti gli ospiti. All’arrivo è come se firmaste un contratto in cui lo accetatte integralmente. Leggetelo quindi con cura, magari scaricandolo dal loro sito internet prima di partire (se disponibile in rete). - Tessera club
E’ una tessera che molti campeggi si fanno pagare all’arrivo per l’utilizzo delle strutture ricreative.
Se quest’estate pensate di fare questo tipo di vacanze, potete rivolgervi direttamente alla strutture, aiutandovi su internet o potete anche rivolgervi alle agenzie di viaggio e richiedere il catalogo specifico “Compagnia della Natura“, del gruppo Alpitour, dove potrete trovare una vasta offerta di case mobili in campeggi presenti in tutta l’Italia, sia al mare che al lago che in collina.
Lo stesso catalogo offre anche degli spunti per altri tipi di vacanza che hanno, sempre, come elemento il contatto con la naturae quindi troverete: house boat, per navigare e alloggiare sui fiumi, vacanze in bicicletta.
Approfondire la vacanza in campeggio
- Shelbox
- Guida campeggi
- Alpitour