Perché studiare russo?

Imparare una lingua, qualsiasi essa sia, è sempre molto utile per tenere allenato il nostro cervello, per la nostra cultura generale, per imparare qualcosa di nuovo.

perchè imparare la lingua russa

 E non ci sono scuse: che lo facciate presso centri seri e professionali, o che lo facciate da soli, sicuramente con costanza e impegno avrete risultati nel breve periodo. Ci sono però lingue e lingue: alcune, come il russo possono avere un’utilità lavorativa e accademica molto più grande rispetto ad altre. Quindi vediamo alcuni motivi per imparare questo idioma!

Il russo lo parlano in molti

La Russia è il paese più esteso del mondo, e anche se non è quello più popoloso ha circa 160 milioni di abitanti, i quali uniti ai 100 milioni di individui che lo parlano come seconda lingua rendono il Russo il sesto idioma più parlato sul Pianeta. E se la Russia è ovviamente il primo Paese per diffusione della lingua, essa viene però parlata anche in Israele, negli Stati Baltici, Armenia, Georgia, Ucraina, Bielorussia, Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan.

Per questo la vera domanda non è “perché studiare russo?” ma “perché non studiare russo?”. Ad ogni modo, assicuratevi di avere un buon docente e un buon manuale per imparare l’idioma nel minor tempo possibile.

Vivere la Russia

Come per qualsiasi lingua, anche conoscere il russo vuol dire poter scoprire davvero la Russia. La differenza è enorme tra l’andare in Russia conoscendo anche solo un po’ di russo e andarci senza conoscerne una parola. Anche perché i russi non parlano molto l’inglese, e nessun altra lingua, e in genere sono un po’ diffidenti e molto orgogliosi. Se dimostrate di conoscere la loro lingua si dimostreranno decisamente più accoglienti e cordiali, e sapranno anche darvi non pochi arricchimenti.

Se siete affascinati dalla cultura russa, sapere la lingua è quasi un must per poter entrare in contatto a 360° con le persone, con la cultura, potendo quindi tornare a casa con un’esperienza che vi avrà sicuramente cambiato la vita. E non dimentichiamoci che la Russia è molto attiva culturalmente: patria di musica classica, balletto, film d’autore, grandi classici letterari, quei Nabokov o Bukowski che finalmente potrete leggere in originale, cogliendone tutte le sfumature che le traduzioni, anche le migliori, si perdono.

Più possibilità lavorative

Proprio il fatto che la popolazione russa, nella stragrande maggioranza, non conosce l’inglese è un grande vantaggio per chi vuole lavorare come traduttore nelle aziende. Ma conoscere il russo costituisce, in Italia, un enorme valore aggiunto in tutte le professioni: i datori di lavoro apprezzeranno l’esservi impegnati per l’apprendimento di una lingua così complessa, e apparirete loro come persone molto diligenti.

Allenare il cervello

La difficoltà dell’apprendere una lingua estremamente diversa dalla nostra fa sì che siano ancora in pochi a cimentarsi nello studio del russo, e quindi a parlarlo. In realtà si tratta di superare le barriere iniziali, perché una volta capito il meccanismo lo studio di questa lingua manterrà molto attivo il vostro cervello.

Comunque la lingua prevede un’ortografia molto complessa, sei declinazioni, nomi e aggettivi che hanno desinenze diverse a seconda del genere del nome. Non dovete vedere queste come degli impedimenti, ma come sfide da superare, opportunità di allenamento.

Insomma: un cervello più elastico, e più possibilità lavorative!

La passione

Ma il primo, vero motivo per imparare il russo rimane la passione. Certo l’opportunità di carriera è un motivo più che valido, ma nessuna lingua si studia bene né si apprende se non si è motivati per passione ad impararla. Chiedetevi se volete leggere un libro in russo, vedere un film russo in lingua, se vi immaginate per le strade si Mosca o San Pietroburgo parlando magari con degli amici, mangiando street food tipico, facendo un giro ai mercati cittadini.

Se tutte queste domande hanno risposta positiva, allora significa che ne siete appassionati e che non perderete mai la voglia di studiare questa lingua, anche nei momenti in cui manifesta le sue maggiori difficoltà.

(Visited 777 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.