Organizzare una cena romantica

Una cena galante con il partner va organizzata fin nel minimo dettaglio perché sia un successo assicurato. Si può fare al ristorante come a casa, l’importante è creare l’atmosfera giusta! Continua a leggere per scoprire qualche trucchetto su come organizzare una cena galante. Ovviamente è necessario scegliere il luogo più adatto e creare la situazione giusta. Ecco tanti consigli preziosi!

 

Come organizzare una cena romantica

Si aspetta il fine settimana, una ricorrenza speciale oppure si stabilisce in due un giorno che deve essere “sacro” e ci si deve dedicare l’uno all’altra. In queste occasioni o ci si reca fuori a mangiare (a volte spendendo anche troppo) altre volte si organizza una serata in casa comprensiva di aperitivo, cena e dopo cena.

Non occorre impegnare per forza un budget sostanzioso, ma sola tanta fantasia e tanto amore, per il proprio partner ovviamente! Nelle mura domestiche tutto diventa più facile: lo scambio di sguardi, le emozioni che possono provocare lo sfiorarsi delle mani, i brividi dei baci appassionati.

Non bisogna dimenticare che tra le cose che rendono attiva una vita amorosa il cibo è la prima voce nella lista!

Dalla notte dei tempi ai giorni nostri

E’ dalla notte dei tempi che gli esseri umani hanno capito che davanti ad una buona pietanza i rapporti umani diventano più piacevoli. Una volta c’era un fuoco ora c’è la semplice e romantica candela a rendere tutto più magico.

Già nell’antichità la preparazione della tavola, l’ordine del servizio e tanti altri atteggiamenti erano molto importanti per i commensali. Si era più rigidi e per stare a tavola bisognava rispettare il galateo. Oggi si è tutto più liberalizzato ma è sempre buon costume augurare un buon appetito all’inizio di ogni pasto o non alzarsi da tavola senza una ragione precisa.

È anche vero che sin dall’antichità, in Grecia, a Roma e in Egitto, i piaceri del palato sono sempre stati legati a quelli dell’amore.

Casa o ristorante?

Secondo alcuni studi la cena al ristorante sarebbe andata fuori moda. La colpa non è solo dei prezzi elevati ma anche perché a casa l’intimità nascerebbe molto più facilmente. È ovvio che in un luogo pubblico tutto diventa diverso. Gli sguardi, le emozioni e le sensazioni sono molto meno percepite.

La cena al ristorante comporta, nel bene o nel male, solo la degustazione del pasto. In una cena nelle proprie mura c’è questo ed altro. Se si vuole cenare fuori scegliere un buon ristorante fidato, conosciuto, rinomato dove si può esser sicuri di non rimanere con l’amaro in bocca. Per quanto riguarda una cena a casa ci si può sbizzarrire con la fantasia e creare delle serate indimenticabili.

Dieci regole per un buon invito a cena

E’ ovvio che l’invito ha la sua importanza. Non è detto che questa cena sia indirizzata per una persona che sia già coinvolta sentimentalmente con noi. Può essere anche l’invito decisivo per rompere il ghiaccio tra due persone che si stanno frequentando. Ecco quei pochi piccoli accorgimenti che potrebbero rendere la serata diversa:

  • Ricevi il tuo ospite con il sorriso
    Fa sempre un bell’effetto. Può anche darsi che l’ospite sia approdato da voi dopo una lunga giornata di studio o di lavoro. Ricevere un sorriso non può fargli che bene! Lo farà sentire a suo agio già da subito.
  • Non far mai mancare il ghiaccio
    Serve sempre: sia per aperitivi, cocktail ma anche in caso di spiacevoli imprevisti.
  • Piatti e bicchieri senza indugi
    Non vanno usati quelli di carta. Vanno sempre tenuti a disposizione ed evitare di averli contati per non rischiare di fare la figura di andarli a lavare in cucina. Rovinerebbe solo l’atmosfera che si è andata a creare durante la serata. Scegliere piatti quadrati che fanno la sua figura. In tavola deve esserci il bicchiere dell’acqua e quello del vino.
  • Cibo di qualità e con grande varietà
    E’ sempre meglio poco ma buono. Puntare molto sulla qualità dei cibi e soprattutto non su piatti pronti solo pieni di conservanti. Utilizzare cibi freschi e tanta fantasia.
  • Si alla tradizione
    Ovviamente rispettare l’ordine di portata dei cibi. Non è bello partire dal dolce!
  • La musica
    La scelta della musica è molto importante come il suo volume. La musica consigliata per queste occasioni: colonne sonore di film, Frank Sinatra, Micheal Bubblè e così via.
  • Le luci giuste
    Devono essere rigorosamente soffuse. Evitare di accendere i lampadari, danno solo fastidio agli occhi. Utilizzare candele grandi tanto diffuse in commercio oppure luci particolari.
  • Il profumo della casa
    Profumare la casa con incensi, candele profumate (che intanto illumineranno anche l’ambiente, fiori, oli essenziali per far rilassarsi in due. La casa parla del suo abitante e così i suoi odori. Scegliere profumazioni agrumate, cipriate, speziate e non troppo dolci.
  • Evitare discorsi inutili
    Evitare i classici discorsi inutili per non stancare l’ospite anzi coinvolgerlo con discorsi sui cibi e la serata in sé.
  • No a televisione e cellulare
    Almeno per questa volta si devono tenere rigorosamente spenti.

Come apparecchiare la tavola

Grande cura necessita l’apparecchiatura della tavola. Scegliere una tovaglia semplice bianca o color pastello. Legare ogni tovagliolo con una rosa o con un po’ di raffia abbellita con qualche foglia d’edera.

A centrotavola un mazzo di fiori freschi che riprendano i colori della tovaglia. Adagiare qualche candela in tinta con la tovaglia. Utilizzare piatti quadrati bianchi o neri e bicchieri che riprendano lo stile dei piatti.

Il menù

La cena a due deve essere vista come una grande occasione per definire una golosa seduzione. L’ideale sarebbe cucinare in due: tagliare, mondare, affettare, rosolare, bollire, friggere. Non deve diventare assolutamente una competizione ma solo un pretesto per essere trascinati da sapori ed aromi. Quello che consiglio è una ipotetica cena che parte dall’aperitivo fino al dolce.

Per quanto riguarda l’aperitivo è meglio evitare cocktail troppo elaborati che finirebbero solo per gonfiare evitando così di gustare i piatti successivi. E’ meglio preferire un buon vino bianco (ad esempio un Serpino) da sorseggiare assieme ad una torta salata tagliata a cubetti.

Il menu della cena non deve essere troppo elaborato. Gli ingredienti devono essere semplici a giuste quantità. Scegliere se fare tutto a base di carne o base di pesce e con un po’ d’occhio abbinare il vino giusto. Da non sottovalutare anche il tipo d’olio da utilizzare. Su tutti vince sempre quello extra vergine d’oliva, anche per le fritture.
Si possono scegliere anche ingredienti considerati afrodisiaci come tartufi, uova, frutti di mare e aragoste ma anche ingredienti molto più semplici e meno costosi.

Per un menù a base di pesce possiamo preparare un antipasto a base di cozze gratinate, un primo di riso ai frutti di mare, un secondo con gamberetti e calamari impanati con un insalata mista. Per pulire il palato una piramide di frutta fatta con ananas, pesca e kiwi. Per finire un sorbetto al limone.

Per un menù a base di carne scegliere un antipasto a base di asparagi ricoperti con due fettine di speck immersi in una fonduta, per il primo spaghetti con panna e noce moscata, un secondo di petti di pollo al pepe rosa con delle patate al forno con rosmarino. Per finire spiedini di frutta con una fonduta di cioccolato e qualche spruzzo di panna.

Vantaggi della cena in casa

Senza ombra di dubbio l’intimità che può dare una cena romantica a casa non ha prezzo. È anche vero che ci sono tante location in tanti ristoranti che possono offrire qualità nei cibi, nel servizio e anche per l’intimità si può raggiungere con il partner.

In alcuni possiamo trovare mini salette per cenare solo con la proprioa compagno/a.

Alla fine il costo tra una cena al ristorante o fuori non varia di molto se si vogliono fare le cose fatte bene: quello che cambia è l’atmosfera! Provare per credere!

Per chi non vuole rischiare e vuole fare ugualmente un figurone optare per cibi quasi pronti che vengono portati a domicilio. Una catena gastronomica che offre questo servizio è la Bofrost. Gelati, pizze, snack, primi, secondi, verdure, dessert e quant’altro tutto a portata di telefono o di click.

Consigli e suggerimenti per l’atmosfera giusta

Per colorare l’atmosfera scegliere il rosa, il rosso e il panna perché stimolano il romanticismo e la dolcezza. Scegliere essenze profumate di patchouli, rosa e gelsomino. Addobbare la stanza con oggetti che richiamano la coppia disponendoli a due a due.

Decorare la casa con rose create con gli origami, renderà l’ambiente indimenticabile. Sia per la cena a casa o fuori scegliere un abito consono: da sera senza volgarità. L’abbinamento ideale potrebbe essere un tubino nero con richiami di rosa antico. Scarpe con un tacco non troppo alto.

Segreti per stupire il partner

Se si vuole stupire il partner, oltre alla cena, si potrebbe preparare un dopo cena in bagno o in camera da letto. Per il bagno riempire la vasca d’acqua e bagno schiuma e petali di rosa. Per la camera da letto preparare oli essenziali per un massaggio.

Per creare un’atmosfera hot lei potrebbe fare la geisha offrendosi da “tavolo” per far gustare al suo partner e pietanze sul corpo. Per una serata eccitante e per le coppie già assodate.

Link utili per organizzare una cena

  • Doktorlove
    Consigli utili per una cena al ristorante o a casa
(Visited 1.775 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.