Come partecipare a un concorso letterario
Gli argomenti dei concorsi letterari possono essere infatti di vario tipo. Ci sono concorsi letterari che promuovono un dato argomento, pertanto le opere partecipanti dovranno essere scritte su un argomento specifico come indicato nel bando del concorso letterario: ad esempio su un personaggio, su un fatto storico, su eventi o personalità legate alla promozione del territorio in cui è indetto il bando. In altri casi invece il concorso può essere su un tema libero e può essere diviso in tre sezioni principali: opere di poesia, opere di saggistica e romanzi.
È molto importante, prima di decidere di partecipare a un concorso letterario, leggere attentamente il bando per verificare anche le caratteristiche tecniche richieste per le opere partecipanti. Ad esempio per le opere di poesia può essere indicato il numero delle sillogi da inviare, per la saggistica e per i romanzi può essere indicato il numero di battute o il numero di cartelle complessive del testo (un numero minimo e un numero massimo di riferimento).
La partecipazione a un concorso letterario e la possibile vincita o segnalazione della propria opera certamente è un riconoscimento importante che ti potrebbe permettere di vedere pubblicato il tuo libro e di poter inoltre inserire tale riconoscimento come segnalazione nel tuo curriculum nel caso in futuro volessi presentare altre proposte editoriali a editori per la valutazione e la pubblicazione.
La partecipazione a un concorso letterario può essere un passo importante per l’esordio ufficiale.
Perché partecipare a un concorso letterario?
Vari possono essere i motivi che ti possono spingere a partecipare a un concorso letterario:
- curiosità di poter far valutare e leggere la nostra opera a una giuria specializzata
- speranza di poter vincere la cifra in denaro offerta come premio
- possibilità di vedere pubblicato il proprio libro dato che alcuni concorsi letterari come premio prevedono la pubblicazione delle opere vincitrici
- poter confrontarsi con altri autori
- avere già a nostra disposizione un lavoro sull’argomento promosso dal concorso letterario; alcuni concorsi letterari infatti prevedono un tema su cui scrivere il testo e magari questo corrisponde proprio al tema su cui abbiamo già scritto un’opera
- aver svolto la tesi di laurea sul tema del concorso; in alcuni casi infatti ci sono concorsi letterari che prevedono anche la partecipazione di tesi di laurea su determinate materie
- la voglia di far leggere e divulgare il nostro testo sperando che esca dal famoso cassetto in cui è stato relegato insieme a tanti altri sogni.
Indipendentemente da quale sia la motivazione principale che ti può spingere a partecipare a un concorso letterario (forse una di queste motivazioni elencate o forse tutte insieme o forse nessuna) puoi decidere liberamente di partecipare a concorsi letterari che non richiedono quote di iscrizione, d’altronde non ti costa nulla (se non le spese di spedizione della tua opera) e se sei convinto che la tua opera sia importante non solo per te, perché non partecipare?
Come scegliere il concorso letterario al quale partecipare
Quanti sono i concorsi letterari? E come si può sapere quale siano i concorsi letterari a cui possiamo partecipare e poter leggere i bandi per verificare le modalità di partecipazione?
Internet ci permette di reperire tutte le informazioni utili e aggiornate sui concorsi letterari a cui si può partecipare (vedi paragrafo “Siti Web” in questa guida).
In alcuni casi i bandi di certi concorsi letterari (per esempio quelli promossi da Enti pubblici, Istituti culturali ed Associazioni) possono essere anche affissi come manifesti pubblici nel Comune, nella Provincia o nella Regione dove è stato indetto il concorso anche se poi la partecipazione è aperta a opere provenienti da tutta Italia. In alcuni casi sono ammesse anche opere di autori stranieri purché siano rispettate le caratteristiche indicate nel bando.
Alcuni dei premi letterari più noti a livello nazionale sono il Premio Strega, nato nel 1947 nel salotto letterario di Goffredo e Maria Bellonci e gli “Amici della Domenica”, il Premio Campiello, nato nel 1962 per volontà degli industriali del Veneto, la Bancarella, premio legato al nome dei Librai Pontremolesi.
Dato che i concorsi letterari in Italia sono circa mille, come poter scegliere quello a cui spedire la tua opera? Innanzitutto è importante che tu scelga il concorso che più si avvicina alla tipologia del tuo testo scritto e alle tue aspettative.
Il primo passo per valutare un concorso letterario è leggere bene il bando e valutare i seguenti aspetti:
- chi è l’ente o l’associazione o la biblioteca o l’editore promotore
- chi sono gli eventuali enti patrocinanti
- verificare se ci sia un tema specifico che debba essere affrontato nelle opere partecipanti
- accertarsi se il premio sia rivolto a specifici destinatari con particolari requisiti
- controllare quale sia la giuria
- accertarsi di quale sia il premio per i vincitori e le modalità di ritiro
- verificare con precisione se sia prevista una somma da versare come quota di iscrizione per la partecipazione al concorso letterario
- annotare la data di scadenza entro cui inviare l’opera e l’indirizzo a cui spedirla
- accertarsi se siano specificate le modalità di come spedire l’opera e di come inserire i dati personali
- leggere dove avrà luogo la premiazione e in quale data.
Giuria dei concorsi letterari
La giuria che presiede a un concorso letterario solitamente è indicata nel bando dove sono riportati i singoli nomi dei giurati che possono appartenere al mondo dell’informazione, dell’editoria o di altri settori a seconda anche dell’ambito in cui è promosso lo specifico concorso letterario.
In alcuni casi, dato l’elevato numero di opere che possono essere inoltrate ad alcuni concorsi, viene fatta anche una prima selezione delle opere e ai giurati poi vengono sottoposte le opere già selezionate da una prima giuria. Nel caso ad esempio del Premio letterario Campiello esiste anche una cosiddetta Giuria dei Trecento Lettori composta appunto da lettori appartenenti a diverse categorie sociali e professionali e i cui nominativi sono riservati fino al giorno della Premiazione.
In altri casi invece è la giuria principale a selezionare per intero le opere pervenute.
Alcuni concorsi letterari già nel bando annunciano quali sono i nomi della giuria invece altri concorsi letterari non rendono pubblici i nomi dei componenti della giuria fino al giorno della premiazione.
Il premio di un concorso letterario può consistere in un premio in denaro oppure nell’ambita pubblicazione stessa dell’opera vincitrice o delle opere che si sono classificate ad esempio ai primi tre posti. Altre volte come riconoscimenti sono previste coppe, targhe, medaglie, opere d’arte o diplomi in pergamena. In alcuni casi sono anche assegnati dei premi speciali dalla giuria ad esempio per il partecipante più giovane o per l’opera ritenuta più meritevole per alcuni aspetti anche se non è stata premiata tra le prime classificate.
Quote di partecipazione a un concorso letterario
Per la partecipazione a un concorso letterario può essere richiesta anche una quota da versare in uno
specifico conto corrente intestato all’Editore o Ente organizzatore. È vivamente consigliabile che nel bando tu verifichi anche quale sia l’importo esatto di tale cifra di partecipazione oltre che le modalità esatte per versare la quota richiesta.
Tale cifra può oscillare da 10-15 euro fino anche a 30-40 euro e in genere nel bando è specificato che tale quota è da intendersi come contributo per le spese di segreteria e/o per le spese organizzative per la gestione delle opere partecipanti. Da valutare con attenzione e verificare la richiesta di cifre maggiori a queste indicate per la partecipazione a un concorso letterario.
In altri casi invece la partecipazione al concorso letterario è completamente gratuita e pertanto non vi è quota di iscrizione da versare. Questo tipo di informazione la puoi trovare indicata nel bando ma se comunque hai qualche dubbio a tale proposito non esitare a contattare l’ente organizzatore e chiedere delucidazioni in merito per evitare spiacevoli sorprese.
Come spedire la propria opera
Nel bando dei singoli concorsi letterari si trovano indicati gli indirizzi e le modalità di spedizione dell’opera partecipante al premio.
Una cosa molto importante da non dimenticare è quella di inserire anche tutti i nostri dati personali nelle modalità indicate nel bando (nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail) per essere contattati nel caso di segnalazione della nostra opera o comunque per poter essere contattati per ulteriori informazioni. Non è la prima volta infatti che sono state inviate opere non comprensive dei dati completi sull’autore!
È bene inoltre informarsi sul numero delle copie da inviare: a volte è richiesta una sola copia dell’opera altre volte due copie per velocizzare le operazioni di lettura, valutazione e le operazioni di segreteria e archiviazione.
Approfondire i concorsi letterari
Siti internet
- Libri & scrittori .com
Un portale per scrittori e poeti che si presenta com un vero e proprio salotto letterario online. Accesso e partecipazione del tutto gratuiti, con possibilità di pubblicare una scheda personale, una intervista completa, recensioni e schede dei propri libri e persino degli inediti. - Premio Strega
Il Premio Strega è uno dei più importanti e prestigiosi premi letterari nazionali nato nel 1947. Nel sito troverai tutti i nomi e le opere dei vincitori delle varie edizioni. - Premio Bancarella
Sito del rinomato Premio letterario nazionale Bancarella legato alla storia dei librai Pontremolesi: nel sito tutta la storia del Premio dalla sua istituzione ai giorni nostri. - Premio Campiello
Sito in cui trovare tutte le informazioni e la storia relativa al Premio letterario Campiello. - Concorsi letterari punto it
Sito in cui sono puoi trovare i bandi di alcuni dei più importanti Concorsi letterari nazionali e internazionali. - Ozoz
In questo sito c’è la possibilità di iscriversi per ricevere la newsletter con aggiornamenti sui concorsi letterari. L’elenco dei concorsi letterari segnalati nel sito è suddiviso per mesi di scadenza e inoltre ogni concorso è segnalato con un simbolo qualora si tratti di concorso per opere di poesia (p) o narrativa (n).
Bibliografia
- Catalogo dei premi letterari italiani, a cura di Maria Pia Martignoni, Editrice Bibliografica
Segnalo che c’è anche concorsi-letterari.it (col trattino!) oltre ai citati Ozoz e ConcorsiLetterari.it, ora un po’ fermo ma in passato fonte di numerose segnalazioni e di consigli su come partecipare.
Segnaliamo il prossimo concorso per poesie sul tema dell’amore “Poets in Love” organizzato in concomitanza con le celebrazioni del decimo anno di fondazione dalla DP Communications casa editrice e di produzione cinematografica. Dal concorso verrà pubblicato in occasione del prossimo San Valentino 14 febbraio 2017 una raccolta in versione stampata e audio. Le migliori poesie infatti verranno oltre che pubblicate riprodotte in sala di registrazione in versione audio recitate da attori ed attrici teatrali. Per tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione visionare la sezione “I grandi concorsi DP Communications” sul sito ufficiale www dpcommitalia.it
A tutti gli amici promettenti autori ed aspiranti tali, visitate il sito titanieditori.it e proponeteci le vostre opere. Saremo lieti di potervi fornire un esame gratuito e disinteressato dei vostri lavori!
George Lindon
Ho pubblicato da poco il mio primo libro autobiografico, vorrei sapere come poter partecipare a un concorso di racconto edito. Esso tratta una storia d’amore ostacolata dall’invidia e dalla burocrazia . Un buon concorso letterario potrebbe far divulgare il racconto via internet ben oltre nazione, e chissà far si che potesse esser spunto anche di un bel cortometraggio, visto in esso l’amore e l’amicizia, egoismo e indifferenza, ed il contesto sociale di integrazione.
Un giorno questa storia ne diverrà un film, spero che si faccia avanti qualcuno.. ma un giorno ciò avverrà e ringrazierò chi in precedenza con falso sorriso covava invidia e indifferenza verso me e le mie modesti capacità intellettuali guardando in faccia la persona dritta negli occhi in silenzio, e far si che parlino i fatti. Grazie sin da ora e a presto..
Sera a tutti voi, vorrei segnalarvi la presenza anche per quest’anno del premio letterario La Giara, giunto ormai alla sua 3° edizione.. si può partecipare inviando alla sedi rai di appartenza il proprio romanzo,entro il 31-1-2013, il quale sarà poi valutato da una importante giuria!
E’ gratuito e il vincitore avrà in premio la pubblicazione del proprio manoscritto da parte di Rai Eri!
Per maggiori info andate qui www premioletterariolagiara.it
ogni volta che completo un lavoro sia esso un romanzo o una silloge di liriche o un racconto, tante case editrici mi chiedono l’invio dell’opera. Successivamente mi arriva un contratto nel quale trovo scritto il numero minimo di copie(naturalmente in digitale) e l’importo da pagare. Insomma in questa società nessuno vuole rischiare e lo Stato non da impulso alla valorizzazione di questo settore nel quale tanti giovani vorrebbero cimentarsi.
Ragazzi, anche quest’anno ho visto che Rai Eri ha indetto la seconda edizione del premio letterario “la giara”…
Ho seguito la scorsa edizione con interesse e mi sembra un concorso a premi molto serio, credo che quest’anno proverò anche io.
Se volete leggere qualcosa in più vi suggerisco questa pagina.
www rai.it/dl/rai/text/ContentItem-424982bb-b37a-4017-992c-c8a0d29ca2df.html
Il concorso ha scadenza il 31 Dicembre 2012!
Sto aspettando un editore che é disposto a scommettere sui miei libri e che voglia muoversi un poco per guadagnare la sua parte perché non ho voglia di fare tutto io sottraendo soldi alla mia famiglia per donarli a chi non fa completamente nulla e sfrutta il mio lavoro! Serena madecisa
Per Marta. Si le confermo questo per certi premi ma non per tutti. TAnti ammettono la partecipazione di singoli autori.
Gli emergenti possono inviare i loro testi alle case editrici per veder se esse sono interessate pubblicarli, oppure farli pubblicare a pagamento dalle case che fanno questo tipo di lavoro.
L’età non conta, conta quello che si scrive.
Gli editori tradizionali pubblicano solo quello che ritengono vendibile,quindi scelgono cosa pubblicare.
Da quanto ho capito, ai grandi premi letterari possono partecipare solo le Case Editrici che inviano uno dei romanzi da loro pubblicati ( a discrezione ).
Naturalmente sarà un nome abbastanza conosciuto.
Qauli opportunità per un emergente?
Per uno scrittore ultracinquantenne?
E per chi pubblica in proprio perchè non trova un Editore ?
Grazie.
Quest’anno Rai Eri ha indetto un premio letterario molto bello per chi ha un romanzo inedito che vuole pubblicare. L’invio termina il 31 Dicembre, spero che verrà replicato perchè oltre a essere gratuito apre molte prospettive per noi scrittori…
http://www.rai.it/dl/portale/text/ContentItem-424982bb-b37a-4017-992c-c8a0d29ca2df.html
Grazie per le utili informazioni che ci fornite!
Non rincorro il personaggio e le sue solennità. Sono un uomo qualunque. Non ho nessuno.Il mio piccolissimo editore ha smesso l’attività per motivi di salute.Vorrei partecipare,in tutta umiltà, con un mio libro al Premio Strega, prima di salpare. Come posso fare? Grazie.Grazie di cuore.
vi ringrazio per il servizio che ci offrite.
ho ricevuto riconoscimenti per la poesia.
sono interessato a concorsi per l’inedito e edito.
grazie a presto