Ruzzle
Una volta ci si radunava attorno a un tavolo a casa di amici o con la propria famiglia, magari sorseggiando una tazza di cioccolata calda o bevendo una bibita fresca, e ci si sfidava a giochi come Scarabeo. L’abilità dei concorrenti era quella di creare parole combinando le lettere sul tabellone.
Oggi i tempi sono cambiati e anche i giochi si stanno adattando alle nuove tecnologie, ecco allora che uno dei giochi più in voga del momento è il Ruzzle. Non ci si ritrova più tutti attorno a un tavolo da gioco ma ognuno da solo di fronte al proprio smartphone e si sfida un amico, un conoscente o un’altra persona che si trova in qualsiasi altra parte del mondo.
Scopriamo allora come si gioca a Ruzzle e quali sono i trucchi e i segreti del gioco del momento.
Che cos’è in pratica
Il Ruzzle è un’applicazione per Apple e Android che si può scaricare gratuitamente da Internet oppure pagando pochi euro per avere maggiori opzioni e vantaggi.
Si tratta di un gioco, una sorta di “paroliere informatico”: la schermata è composta da una serie di lettere con le quali è necessario comporre delle parole di senso compiuto.
Ma come è nato il Ruzzle? L’idea è venuta a un gruppo di sviluppatori svedesi che nel 2012 hanno creato il gioco chiamato Rumble che, in secondo tempo, è stato ribattezzato Ruzzle.
Come si gioca a Ruzzle
Lo scopo del gioco è quello di formulare il maggior numero possibile di parole con le 16 lettere presenti nella schermata (suddivise su 4 colonne e 4 righe), più è alto infatti il numero delle parole composte, più salirà il punteggio. Le parole devono essere costituite da almeno 2 lettere ed essere adiacenti. Alcune lettere ritenute più difficili da usare, come ad esempio “Z” o “H”, daranno un punteggio più alto così come è previsto un bonus per le parole più lunghe.
Il gioco è scandito dal tempo: la partita dura 6 minuti e ci sono tre prove totali ciascuna della durata di 120 secondi. Alla fine della partita compare una schermata con il numero delle parole formate e il relativo punteggio oltre al risultato dell’avversario. Se si vorrà terminare la sfida il gioco finisce qui, altrimenti con un semplice click su “Rivincita”ci si rimette in gioco con una nuova partita.
Scaricare l’applicazione Ruzzle
L’App Ruzzle esiste sia per iPhone sia per Android, si trova facilmente in Internet e si può scaricare gratuitamente.
In alcune schermate del gioco sono presenti dei banner pubblicitari, ma se si preferisce evitarli c’è la possibilità di acquistare una versione a pagamento a 2,69 euro in cui non sono presenti i banner pubblicitari e in più c’è la possibilità di poter accedere a delle funzionalità extra: si possono tenere aperte più partite in contemporanea con più giocatori senza alcun limite e c’è una schermata riassuntiva dove sono raccolti i dati sulle partite giocate e sui punteggi realizzati.
Nel sito di Ruzzle o nell’applicazione si può visualizzare anche una classifica generale, suddivisa pure per ogni lingua in cui si può giocare.
Concorrenti
Per poter giocare a Ruzzle è necessario registrarsi e sono ben dieci milioni i giocatori iscritti in tutto il mondo pronti a sfidare gli altri in nuove partite.
Il meccanismo è piuttosto semplice: basta fare il login con il proprio account su Facebook o Twitter e subito si ha la possibilità di sfidare altri concorrenti in nuove partite. In alternativa, nel caso ad esempio non si avesse un account su Facebook, ci si deve registrare con un nickname.
La possibilità offerta da Ruzzle è quella che si può scegliere lo sfidante anche tra i propri amici o conoscenti attraverso i social networkoppure si può sfidare un avversario che non si conosce.
Vi sono inoltre due possibilità: i giocatori possono giocare in contemporanea oppure si può fare anche la propria partita singolarmente dato che il sistema tiene in memoria il punteggio che si è raggiunto e successivamente lo sfidante potrà decidere quando cercare di battere il record altrui.
Nel gioco, inoltre, si può anche accedere a una chat che permette di scambiare messaggi con l’avversario nel corso del gioco.
Trucchi per vincere a Ruzzle
Per creare il maggior numero di parole a volte basta usare un po’ di astuzia e fare una delle seguenti operazioni:
- creare monosillabi
la brevità dei monosillabi come ad esempio “di, da, in, su, per …” permette di creare molte varianti di monosillabi con una sola schermata di lettere; - coniugare i verbi
a volte è possibile comporre varie voci del verbo che si è trovato coniugando il verbo, ad esempio “mangio”, “mangia”, “mangi” ecc.; - creare sostantivi femminili e maschili
in alcuni casi basta semplicemente modificare la lettera finale per creare due parole diverse, una al femminile e un’altra al maschile.
Ruzzle mania
Come per tutti i giochi al computer e i videogame in genere, è bene giocare per poco tempo per evitare una sorta di dipendenza. Restare collegati a Internet per tantissime ore al giorno o dedicare tante ore a giochi o sfide on-line può aumentare il rischio infatti di atteggiamenti compulsivi, perdita della nozione del tempo, isolamento dalla realtà, insonnia, perdita della concentrazione.
Il rimedio a ciò come sempre sono il buonsenso e la moderazione, dopodiché non resta che augurare buona partita!