Che cos’e la roulette francese e come si gioca?

La roulette francese è uno dei giochi casino più popolari, tanto amato nelle sale tradizionali quanto nelle piattaforme online. Il suo funzionamento è molto semplice: scegliere un numero, attendere un giro di ruota, verificare se la giocata risulta vincente. È importante però imparare bene le regole e come giocare nel modo corretto.

Roulette francese: guida completa

Come funziona?

Il gioco si presenta con 37 caselle su una ruota, ciascuna marcata da un valore compreso dallo 0 al 36. Tutti i numeri sono nei due colori rosso o nero, ad esclusione dello “zero” in verde. Ma prima di sedersi e giocare alla roulette francese nei migliori casino online legali, è basilare comprendere quali sono le principali regole.

Per prima cosa, prima di puntare, ogni giocatore deve decidere che tipo di giocata effettuare, scegliendo tra il citato colore (rosso o nero), uno specifico numero e altre tipologie di scommesse (pari e dispari, alto o basso, etc.). A questo punto bisogna selezionare il valore delle monete e cliccare sul pulsante “Gira” per avviare la ruota. Non rimane che controllare, al termine del giro, qual è la sezione su cui si è fermata la pallina, verificando se la giocata è vincente o meno. In caso di esito positivo, i giocatori verranno pagati in base alla combinazione uscita sulla ruota, come vedremo più avanti nello specifico.

Tipologie di puntate

Come appena visto, il funzionamento del gioco è semplice ma necessita di imparare bene le principali puntate. Ciò si rivela basilare prima di procedere all’applicazione di sistemi e strategie roulette. Le puntate si suddividono in interne ed esterne. Scopriamo quali sono nel dettaglio e le loro caratteristiche.

Puntate interne

Le puntate interne della roulette francese sono le seguenti:

  • Numero Pieno (Plein). Bisogna indovinare l’uscita del numero esatto. Paga nella misura di 35 a 1.
  • Cavallo (Cheval). Scommettere una o più fiches “a cavallo” tra due numeri vicini. Paga 17 a 1.
  • Terzina (Transversale Pleine). Si scelgono tre numeri vicini sul tappeto, come per esempio 24, 25 e 26. Paga nella misura di 11 a 1.
  • Quartina (Carré). Si punta su quattro numeri adiacenti, disposti sul tavolo a forma di quadrato. Paga 8 a 1.
  • Sestina (Transversale Simple). Si tratta di scommettere su due terzine vicine tra loro. Paga 5 a 1.

Le puntate interne sono così definite poiché si trovano all’interno del tappeto numerato, a differenza di quelle esterne, di cui spieghiamo i dettagli nel prossimo paragrafo.

Puntate esterne

Riportiamo adesso quali sono le puntate esterne della roulette francese e le principali caratteristiche di ognuna:

  • Rosso o nero (Rouge ou Noir): la più semplice, richiede la scelta di un colore tra il rosso o nero. Paga 1 a 1.
  • Pari o dispari (Pair ou impair). Scommessa sull’uscita di un numero pari o dispari. Paga 1 a 1.
  • Manque ou Passe (1-18/19-36). Una giocata che include tutti i numeri compresi dall’1 al 18 (Manque) o dal 19 al 36 (Passe). Paga 1 a 1.
  • Dozzina (Douzaine). Si gioca sui numeri compresi da 1 a 12, da 13 a 24 e da 25 a 36. Paga 2 a 1.
  • Colonna. Puntare su 12 numeri presenti in una delle tre colonne verticali disponibili sul tavolo verde. Paga 2 a 1.

Le giocate che prevedono un payout di 1 a 1 sono anche definite puntate semplici.

Scommesse speciali

Il gioco della roulette prevede anche una serie di scommesse speciali, il funzionamento delle tre più comuni le indichiamo di seguito:

  • Orfanelli: una giocata che copre il numero 1 ed i Cavalli 6/9, 14/17, 17/20 e 31/34.
  • Vicini dello zero: si giocano i Cavalli 4/7, 12/15, 18/21, 19/22, 32/35 con 1 moneta, la Terzina 0/3 con 2 monete e il Carrè 25/29 con 2 monete.
  • Serie 5/8: si scommette sulle combinazioni 5/8, 10/11, 13/16, 23/24, 27/30, 33/36. Una giocata che paga 2 volte quanto puntato.

Strategie roulette

La roulette francese è un gioco in cui la Dea Bendata ha un ruolo predominante, anche se non mancano le strategie per provare a battere il banco. Un valido sistema è adottare una progressione di giocate che riduca il margine della casa, una modalità a volte adottata nelle scommesse e nei migliori siti di poker. Sul web si trovano numerosi approfondimenti in merito, per capire come divertirsi al meglio con la “Regina dei giochi da casinò”.

(Visited 106 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.