Consigli per l’acquisto di una tromba
Per l’acquisto di uno strumento nuovo, consigliato a chi deve iniziare, è utile seguire alcuni consigli:
-
recarsi sempre in posti e negozi specializzati nella vendita di strumenti musicali
-
andare in negozio sempre con qualcuno che sia esperto di trombe e che le sappia suonare, possibilmente con il proprio maestro, che sappia provare lo strumento, sentirlo e che abbia l’occhio e le sensazioni per capire quale degli strumenti che prova è il migliore e il più adatto a chi deve acquistarlo
-
comprare uno strumento economico, da principianti, in Sib, poiché è la tonalità più usata e più semplice da suonare
-
iniziare con un bocchino 7c Bach.
Per l’acquisto di uno strumento usato, consigliato a chi ha già esperienza in merito, i consigli da seguire sono:
-
occorre sincerarsi delle condizioni di intonazione della tromba, portando con sé possibilmente un intonatore e provandolo insieme allo strumento
-
se il corpo della tromba è intatto, sicuramente la situazione è migliore; se la tromba presenta delle slaccature però, non significa che non suoni bene
-
tuttavia la laccatura della tromba deve essere presente almeno per il 40% della superficie totale; in ogni caso, questo è l’elemento che può essere tranquillamente rifatto, togliendo però un po’ di “vintage” allo strumento in questione
-
controllare che la meccanica sia intatta: viti, pistoni, etc
-
controllare il numero di serie in modo da poter risalire all’anno di fabbricazione di quello strumento e prendere qualche informazion in più in proposito
-
chiedere sempre il motivo della vendita e se nel corso della sua vita “precedente” la tromba ha subito qualche riparazione: se chi la sta vendendo non è disposto a dare queste informazioni o si dimostra eludente, non fidatevi, la trasparenza è il primo segno di affidabilità.
Come scegliere la custodia della tromba
Come tutti gli strumenti, anche la tromba è venduta solitamente assieme a una custodia per poterla trasportare. La custodia avuta con il primo acquisto, si può tuttavia tranquillamente cambiare oppure se ne possono comprare altre a seconda delle esigenze che ognuno ha.
Di custodie infatti ne esistono di tantissimi generi, e i negozi di strumenti musicali solitamente ne sono ben forniti: portare sempre con sé la propria tromba, prima di scegliere la o le relative custodie, perché queste devono ben adattarsi allo strumento, pena il suo possibile danneggiamento, dovuto sia a una non adeguata protezione agli urti, sia a un’esagerata pressione interna della custodia sullo strumento.
Ecco alcune delle tipologie di custodie esistenti:
-
custodie rigide
con un’imbottitura rigida anche internamente, sagomata secondo il perfetto disegno della tromba smontata: la tromba qui è sicuramente protetta, ma deve entrarci senza forzarla
-
custodie morbide
ma ugualmente molto ben imbottite al loro interno, per custodire bene lo strumento;
Ognuno di questi due tipi di custodia poi può presentare oltre alla maniglia da trasporto:
-
bretelle in stile zaino o particolari tracolle per facilitarne il trasporto, oppure ancora un sistema tipo trolley incorporato, per portare lo strumento senza sforzo, anche se la tromba risulta piuttosto leggera
Le caratteristiche a cui bisogna prestare maggiore attenzione per una custodia sono quelle relative all’imbottitura, che deve essere adeguata, e all’alloggiamento perfetto dello strumento al loro interno, con un occhio particolare alla posizione nella custodia di chiavi e parti delicate della tromba. Lo strumento così nella sua custodia risulta comodo, protetto dagli urti, dai graffi e anche in parte dall’azione del tempo.
Migliori marche di trombe
Le migliori marche di trombe sul mercato, cominciando da quelle più “professionali” fino a quelle più “da studio” sono:
-
Bach
-
Benge
-
Blackburne
-
B&S
-
Courtois
-
Conn
-
Galileo
-
Egger
-
International Sound
-
Haagston
-
Selmer
-
Kanstul
-
Weril
Farsi tuttavia consigliare per evitare acquisti non adatti all’utilizzo che si deve fare della tromba per quel dato periodo (ad esempio soprattutto per lo studio o il muscista principiante).
Link a siti web utili per la scelta e l’acquisto della tromba
Conservatori.com
www.conservatori.com
Il sito con informazioni e forum di discussione su tutti i conservatori d’Italia
La Tromba
www.latromba.it
Sito interamente dedicato alla tromba, con info, consigli, corsi e trombettisti
Trombettisti
www.trombettisti.net
Il sito dedicato ai suonatori di tromba
dove posso acquistare una tromba senza tasti
Essendo un neofita vorrei sapere quali vantaggi derivano dalla scelta tra una tromba a pompa generale reverse oppure a “U” grazie