Effetti della sigaretta elettronica

La grande diffusione delle sigarette elettroniche fa sorgere in tutti i consumatori una domanda: la sigaretta elettronica nuoce alla salute? C’è chi sostiene che faccia molto meno male della sigaretta tradizionale e chi invece ne evidenzia i possibili rischi. Ecco allora le ultime novità in merito.

Quali sono gli effetti della sigaretta elettronica?

Alcuni dicono che esistono effetti della sigaretta elettronica dannosi per la salute. Ad essere sotto accusa sono le sostanze contenute nel liquido presente nelle cartucce delle ricariche: esistono di tanti tipi, con aromi a volte definiti naturali, altre volte ci sono ricariche prive di nicotina e il vapore inalato è infatti costituito da acqua, glicerolo, glicole propilenico e aromi naturali.

Ma da alcuni studi recenti è emerso che tali sostanze potrebbero essere non totalmente innocue e il fatto che siano meno dannose della sigaretta tradizionale non significa necessariamente che non siano prive di rischi per la salute.

effetti della sigaretta elettronica

Basti pensare che nei primi mesi del 2013 i Nas dei Carabinieri hanno sequestrato circa 800 mila ricariche irregolari ritenute potenzialmente pericolose per la salute. L’Istituto Superiore di Sanità ha infatti sottolineato una mancanza di standardizzazione riguardo alla pericolosità eventuale delle sigarette elettroniche che utilizzano nicotina. Anche secondo l’Oms (Organizzazione mondiale della Sanità) è necessaria al più presto una regolamentazione sull’uso di tali dispositivi.

Effetti della sigaretta elettronica rischiosi per le funzioni respiratorie

La sigaretta elettronica non contiene tutte le sostanze cancerogene che ci sono nella sigaretta tradizionale, ma secondo i risultati di alcuni studi svolti dall’Università di Atene presentati al congresso dell’European Respiratory Society, è stato verificato che c’è una sorta di peggioramento delle funzioni respiratorie nei 10 minuti successivi ad aver fumato, come avviene ad esempio nei casi di asma o bronchite. Molto probabilmente ciò dipende dalle varie sostanze aromatiche contenute nella cartuccia della sigaretta che potrebbero risultare irritanti nel momento in cui vengono assunte insieme al vapore e all’eventuale nicotina.

Rischi della sigaretta elettronica per la presenza di nicotina

Un altro aspetto da considerare per capire quali sono gli effetti della sigaretta elettronica e se fa male alla salute è quello di distinguere tra svapatori, ovvero coloro che fumano appunto la sigaretta elettronica, che usano miscele contenenti nicotina, oppure coloro che usano le ricariche definite nicotin-free.

Infatti le sigarette possono essere ricaricate attraverso dei liquidi che si trovano già pronti oppure si può preferire creare una miscela personalizzata dosando ad esempio la presenza di nicotina. Naturalmente la presenza di nicotina rappresenta un ulteriore rischio per la salute, anche se è opportuno ricordare che le dosi di nicotina presenti nelle sigarette tradizionali sono comunque molto maggiori.

Divieto di uso nei locali pubblici delle e-sigarette

La diffusione della sigaretta elettronica in Italia è stato un grande boom, specialmente economico, basti pensare che già sono circa 400 mila coloro che hanno sostituito la sigaretta tradizionale con quella elettronica. Ecco allora che nel giro di pochi mesi in piccoli e grandi centri sono stati aperti negozi monomarca specializzati nella vendita di sigarette elettroniche e di tutti i loro accessori.

Ma a questa larga diffusione non è corrisposta però una serie di indagini accurate sugli eventuali rischi per la salute: così il loro utilizzo all’inizio era consentito anche nei locali pubblici finché oggi c’è il divieto di fumare sigarette elettroniche ad esempio nei ristoranti, nelle scuole, negli uffici proprio perché al momento non ne sono stati accertati con esattezza le conseguenze anche in merito al fumo passivo.

(Visited 107 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

4 Commenti

  1. staff Guidaconsumatore
  2. Elena
  3. Giovanni Lattanzi
  4. Simone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.