Perchè si diventa anoressica

L’anoressia è un disturbo dell’alimentazione ma è anche e soprattutto, un disturbo psichico che colpisce maggiormente le giovani donne adolescenti, che vivono in maniera distorta l’immagine di sé e del proprio corpo. Ma come si fa a diventare anoressica?

Diventare anoressica

Definizione di anoressia

Per prima cosa diamo una definizione del termine anoressia: la parola anoressia deriva dal greco, anoreksis, ovvero “completa mancanza di appetito”. Tale disturbo colpisce circa l’85% delle ragazze comprese fra i 12 e 25 anni, di classe sociale medio-alta. In realtà l’anoressia ha iniziato a diffondersi a partire dagli anni sessanta ed attualmente in Italia si sono registrati circa 55.000 casi di anoressia all’anno con un tasso di mortalità del 10-15%. L’esordio di questa malattia è molto subdolo, tanto che inizialmente, potrebbe passare inosservata e l’adolescente colpita, potrebbe addirittura non capire, che sta per diventare anoressica.

Generalmente, quando parliamo di anoressia si riferiamo ad un pubblico femminile, che nella società moderna, è maggiormente sottoposto al fascino dei miti di bellezza, magri e scattanti; tuttavia non possiamo dimenticare che, negli ultimi tempi, questo disturbo sta colpendo anche una percentuale, seppur minima di uomini. Ma come avviene l’esordio della malattia e come si fa a diventare anoressica? Diciamo che il passaggio fra l’inizio di una dieta (allo scopo di perdere qualche chilo) e la restrizione cronica dell’alimentazione è piuttosto breve.

Solitamente, la molla scatta in seguito ad un apprezzamento sul proprio corpo, oppure la presenza di qualche chilo di troppo e questo basta alla potenziale anoressica, per iniziare immediatamente a ridurre l’alimentazione e ad affiancare ad essa l’impulso irrefrenabile di fare ginnastica. L’anoressica infatti, inizia a non mangiare più o a mangiare molto poco, fino a ridurre completamente i pasti. Inoltre, inizia a fare molto movimento fisico, perché nonostante il calo drastico del peso, il soggetto anoressico continua a vedersi grasso.

L’esordio dell’anoressia in adolescenza

L’anoressica, continua guardarsi allo specchio e seppur sottopeso, ritiene ancora di essere grassa e pertanto, continua a non mangiare. Solitamente questo disturbo ha il suo esordio durante l’adolescenza ovvero in quella particolare fase della vita, in cui il corpo cambia; la ragazza che rischia di diventare anoressica, non odia il cibo ma solo il proprio corpo e non accetta il cambiamento, soprattutto se questo non è conforme ai parametri imposti dalla società.

Allora il cibo è solo un mezzo per infierire su quel corpo che si odia, al punto tale da “maltrattarlo”. A differenza della bulimica, che nel cibo trova uno sfogo e poi mette in atto i meccanismi per eliminarlo, l’anoressica, uso lo strumento “cibo” per non alimentarsi e quindi per colpire il proprio aspetto fisico.

Spesso, nell’immaginario comune di molte giovani donne, vi è l’errata convinzione che si può diventare anoressica e poi ritornare indietro. Insomma, l’anoressica è convinta di avere sotto controllo la situazione, ma in realtà non è affatto così. Una volta entrati nel circuito dell’anoressia e delle malattie dei disturbi alimentari, uscirne diventa davvero difficile.

Perché si diventa anoressica?

Perché si arriva a diventare anoressica? Le domande da porsi sono due: per diventare più magre? per diventare più belle? Se questi sono i motivi allora è bene sapere che esistono altre soluzioni, come ad esempio rivolgersi ad un dietologo o nutrizionista e soprattutto ricordarsi che le malattie (anoressia compresa) non fanno diventare più belle nessuno, semmai il contrario.

Infine prima di rischiare davvero di diventare anoressica è opportuno parlarne con qualcuno (uno specialista) in grado di comprendere la situazione e poter intervenire in tempo. L’anoressia è una malattia insidiosa che, come già anticipato, potrebbe anche portare alla morte del soggetto colpito; solo un intervento tempestivo può ridurre il rischio di cronicizzazione del disturbo e quindi di possibili ricadute.

I casi di guarigione sono stimati in uno su tre, e la terapia prevede sia trattamenti farmacologici che psicologici; talvolta è necessario anche il ricovero ospedaliero o in strutture idonee per poter intervenire sul problema, con un lavoro di èquipè.

(Visited 17.821 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

12 Commenti

  1. staff Guidaconsumatore
  2. Cristina
  3. staff Guidaconsumatore
  4. Asia
  5. staff Guidaconsumatore
  6. Chiara graci
  7. staff Guidaconsumatore
  8. staff Guidaconsumatore
  9. Chiara graci
  10. simona
  11. staff Guidaconsumatore
  12. Elisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.