Traumi del piede: le scarpette nemiche dei piedi
Le scarpette da punta vengono indossate da qualunque ballerino e ballerina per poter eseguire numeri di danza estremamente difficili e poter ballare in maniera leggiadra, sembrando agli occhi del pubblico delle figure eteree. Purtroppo, però, per quanto siano utili, le scarpette provocano traumi del piede di chi le indossa, e non solo agli allievi che si approcciano per la prima volta alla danza ma anche agli stessi professionisti, che molte volte si vedono costretti a saltare un ruolo in un balletto proprio a causa di queste patologie.
Dalle vesciche alle unghie incarnite alla deformazione degli alluci, vediamo con che tipo di problemi sono costretti a combattere i danzatori.
Vesciche
Uno dei traumi del piede più fastidiosi provocati dalle scarpe da punta sono le vesciche. In genere a causarle è lo sfregamento continuo e costante del piede contro la superficie più dura delle scarpette. Fortunatamente le vesciche possono essere combattute facilmente grazie all’uso di cerotti imbottiti con cui circondare le dita del piede, cerotti che andranno tenuti anche oltre le lezioni di danza nel caso le vesciche siano già presenti sul piede.
Deformazione degli alluci
Indossare le scarpette da punta significa lavorare molto e costantemente proprio sulle punte: questo tipo di esercizio, se praticato troppo intensamente, può dare origine alla deformazione degli alluci. Come? Semplicemente perché gli alluci sono molto compressi e non sono distesi all’interno delle scarpette come, invece, vorrebbe la posizione normale. Anche per questo gli alluci diventano a martello, ovvero le dita del piede tendono a rimanere piegate e a deformarsi rispetto alla loro naturale posizione.
Per riuscire a combattere o evitare la deformazione degli alluci, bisognerebbe sistemare un pezzo di bambagia tra l’alluce e il secondo dito così da tenere allargate le dita. Per rimettere a posto gli alluci a martello non esiste un rimedio, l’unico consiglio per evitare di creare questa situazione è quello di non acquistare delle scarpette troppo strette.
Danni e traumi alle unghie
Proprio come le dita, anche le unghie all’interno delle scarpette possono risentire di qualche disturbo, più o meno, grave. Le unghie incarnite non affliggono solo coloro che praticano danza, ma chiunque perché sono principalmente provocate dal taglio troppo corto delle unghie stesse.
In pratica l’unghia tagliata troppo corta, tende poi a crescere nella pelle deviando la normale crescita: si tratta di un danno che causa molto dolore, tanto da impedire completamente la possibilità di lavorare sulle punte. Quando il ballerino si accorge che rischia la formazione dell’unghia incarnita, dovrebbe subito farsi vedere da un podologo che può aiutarlo a evitare il danno. Al contrario, per risolvere il problema l’unica strada è la chirurgia.
L’unghia blu è un altro danno che possono provocare le scarpine da ballo al piede: sono, infatti, causate proprio da un eccessivo lavoro sulle punte. Dapprima l’unghia si presenta gialla come se fosse livida; successivamente l’unghia diventa blu e poi nera, fino a cadere.
E’ un problema che attanaglia soprattutto l’alluce, ma non è mai detto che ad esserne affette siano anche altre dita del piede, quindi meglio prestare molta attenzione a come si praticano certi esercizi. Per l’unghia blu, esistono prodotti specifici acquistabili tranquillamente in qualsiasi farmacia che hanno l’obiettivo di proteggere l’unghia in attesa della formazione di quella nuova.
Come proteggere i piedi dalle scarpe da punta?
In realtà, come per tutti i malanni e i traumi del piede, meglio prevenire che curare. Per evitare di dover smettere di ballare a causa di uno di questi danni, è consigliabile usare il proteggi punte. Facile da trovare, il proteggi punte si può acquistare in diversi materiali, come il cotone, la gommapiuma o il silicone, che probabilmente rappresenta la soluzione più efficace perché risulta molto confortevole alle dita. Anche l’uso di cerotti imbottiti con cui sistemare ogni dito o le bende di cotone, garza o lana possono aiutare a prevenire queste fastidiose e dolorose patologie.