Ricette per bambini dai 18 ai 23 mesi

In questa sezione vi proponiamo alcune ricette adatte ai bambini dai 18 ai 23 mesi. Ci sono ricette di primi piatti, di secondi piatti di carne e pesce, di dolci. Se avete dubbio riguardo all’introduzione di qualche ingrediente al quale potrebbe essere allergico consultate il pediatra.

Le dosi di queste ricette indicate in ogni preparazione sono 4 persone oppure per un bambino. Potete ovviamente modificare le ricette con la vostra fantasia. E se volete essere protagonisti sul mio blog della vostra cucina, inviate i vostri manicaretti alla redazione.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

TORTA DI BRACCIO DI FERRO

Ingredienti:

  • 500 g spinaci;
  • 2 confezioni pronte di pasta sfoglia;
  • 250 g di formaggio tipo caprino;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione:
Pulite e lavate gli spinaci. Cucinateli in una pentola,  con poca acqua. Quando sono  cotti spegnete il fuoco e lasciateli sgocciolare in uno scolapasta.
Accendete il forno a 180 C°. Stendete in una tortiera un disco di pasta sfoglia.

Riempite la pasta sfoglia con uno strato di spinaci (circa metà) avendo cura di lasciare un centimetro abbondante di cornice libero, spolverizzate il tutto con tre pizzichi di sale e versateci sopra il formaggio.

Versate gli spinaci rimasti, condite con un filo d’olio, un altro pizzico di sale, e chiudete mettendo sopra l’altro disco di pasta sfoglia. Incollate le due cornici con un po’ d’acqua. Infornate per 20-30 minuti finchè la superficie diventa dorata, poi servite a tavola, meglio se tiepida.

*****************************************************************************************************

PASTA COL SUGO DI POMODORO ( dai 18 mesi)

La pasta è molto importante nella dieta di un bambino, in quanto contiene carboidrati. Un sugo veloce e semplice da preparare per condire la pasta che più piace al vostro piccolo, è un piatto da offrire al bambino a partire dai 18 mesi di età.

Ingredienti:

  • 60 gr di pasta (formato che predilige il bambino, molto consigliate sono le pennette)
  • 40 gr di pomodorini
  • 20 gr di ricotta
  • 1 cucchiaino di grana grattuggiato
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • 2 foglie di basilico
  • sale

 

Preparazione
Lavate bene i pomodori e scottateli qualche minuto in acqua bollente. Scolateli e fateli raffreddare. Sbucciateli e tagliateli a pezzetti, metterli nel frullatore con la ricotta, il grana, l’olio e azionate qualche secondo, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Fate cuocere la pasta (aggiungete del sale secondo parere del vostro pediatra) e una volta cotta, conditela con il sugo preparato e il basilico.

*****************************************************************************************************

FARFALLINE RICOTTA E ASPARAGI

Ingredienti:

  • 240 g di farfalline o altra pasta in formato piccolo;
  • 20 punte di asparagi bianchi; -100 gr di ricotta;
  • sale;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

Fate bollire l’acqua salata e fate cuocere la pasta. Nel frattempo pulite le punte degli asparagi, lavatele e tagliatele a pezzettini piccoli, poi in una padella con mezzo bicchiere
Ingredienti:

  • 240 g di farfalline o altra pasta in formato piccolo;
  • 20 punte di asparagi bianchi;
  • 100 gr di ricotta;
  • sale;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:
Fate bollire l’acqua salata e fate cuocere la pasta. Nel frattempo pulite le punte degli asparagi, lavatele e tagliatele a pezzettini piccoli, poi in una padella con mezzo bicchiere d’acqua e un cucchiaino d’olio, mettetele a cuocere per circa 20-25 minuti.

Scolate la pasta e successivamente versatela nella padellina degli asparagi, mescolate a fiamma moderata per un minuto, spegnete il fuoco e versate in un piatto fondo. Miscelate alla pasta la ricotta con l’olio d’oliva preventivamente lavorata con una forchetta e mettete il tutto nel piattino del bambino (e ovviamente anche nel vostro!).

*****************************************************************************************************

 

INVOLTINI DI VERDURE (dai 18 mesi )

Vi presentiamo  una ricetta a base di verdure tra cui i fagiolini e la lattuga, che contengono fibre, ideali per regolarizzare l’attività del nostro intestino. La preparazione è molto gustosa e anche i più piccoli si leccheranno i baffi! Provare per credere…

Ingredienti:

  • 3 foglie di lattuga
  • 100 gr di fagiolini
  • 20 gr di ricotta
  • mezza fetta di pancarrè
  • un cucchiaio di grana grattugiato
  • un cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • basilico
  • sale

Preparazione:
Spuntate i fagiolini e lavateli. Cuoceteli a vapore per circa mezz’ora. Metteteli nel frullatore con il pancarrè, il formaggio e il sale (sempre a vostra discrezione).

Lavate la lattuga e mettete sopra un po’ di trito di fagiolini. Fate degli involtini e chiudeteli con uno stuzzicadente. Montate a neve l’albume dell’uovo e passateci sopra gli involtini.

Riscaldate il forno a 180°C, mettete il preparato su una teglia rivestita di carta da forno e spolverizzate con il formaggio grana rimasto. Fate cuocere per circa un quarto d’oro e servite il piatto al bambino.

*****************************************************************************************************

 

 

ORATA AL CARTOCCIO (dai 18 mesi)

Nella dieta di un bambino (e non solo!), il pesce è molto importante, in quanto contiene gli acidi grassi Omega 3, e quindi contribuisce a proteggere non solo la circolazione, ma anche problemi al cuore e al sistema nervoso. Il piatto che vi propongo è consigliato ai bambini a partire dai 18 mesi di età.

Ingredienti per un bambino:

  • 1 filetto di orata
  • 1 porro
  • 4 pomodorini a ciliegia
  • 2 olive nere
  • timo
  • 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva

Preparazione:
Lavate le verdure, immergete i pomodorini a ciliegia in acqua bollente per qualche minuto. Dopo averli fatti raffreddare, spellateli. Tritate le olive, prive dei noccioli e lavate il timo. Lavate il pesce (che dovrà essere privo di lische) e mettetelo su un foglio di carta di alluminio.

Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, le olive, il porro e un pizzico di sale (facoltativo, a seconda delle abitudini del bambino), chiudete il cartoccio. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, condite con olio e servite l’orata al bambino.

*****************************************************************************************************

 

PASTASCIUTTA COLORATA

Ingredienti:

  • una fetta di zucca;
  • 30 pomodorini ciliegina
  • 240 gr pasta corta;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b

Preparazione:

Mettere sul fuoco una pentola con 3-4 bicchieri di di acqua, e quando è calda aggiungervi la fetta di zucca  pulita e tagliata a pezzetti. A metà cottura (circa 10 minuti) buttare la pasta.

A metà cottura (circa 10 minuti) buttare la pasta ed il sale, e lasciare sul fuoco medio a sobbolire per circa 10-12 minuti.

L’acqua deve asciugarsi completamente, assorbita con tutte le sue sostanze dalla pasta: nel caso mancasse, aggiungere ancora un bicchiere di acqua. Nel frattempo tagliate a pezzetti i pomodorini.

Una volta cotta la pasta, disporla su di un piatto con i pomodorini attorno come decorazione, con un filo d’olio d’oliva e a piacere del formaggio grattuggiato.

*****************************************************************************************************

PENNE AI PISELLI (dai 18 mesi)

 

Un primo piatto che si può offrire al bambino a partire dai 18 mesi. Semplice da preparare, il piatto è a base di carboidrati. Una ricetta, come tante altre, che si può preparare per tutta la famiglia. Vediamo quali sono gli ingredienti e come si procede alla preparazione.
Ingredienti:

  • 60 gr di pennette
  • 50 gr di piselli sgranati
  • salvia
  • un cucchiaio di ricotta
  • un cucchiaino di formaggio grana grattugiato
  •  un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • sale fino e sale grosso

Preparazione:
Lavate i piselli e lessateli per circa un quarto d’ora ( o comunque finchè risulteranno teneri). Scolateli e passatene la metà nel mixer aggiungendo l’olio, la ricotta e la salvia.

Cuocete la pasta e conditela con i piselli passati e con i piselli interi, precedentemente tenuti da parte. Cospargete infine con il formaggio grana grattugiato.

*****************************************************************************************************

POLPETTE DI CONIGLIO (DAI 12 MESI IN SU)

Un’ottima alternativa per far gustare piatti diversi ai vostri bambini: provate le polpette coniglietto. Ingredienti per 4 persone: -400 gr carote; -400 gr patate; -200 gr ricotta; -sale; -olio extravergine d’oliva; – prezzemolo Preparazione: Portate ad ebollizione l’acqua, precedentemente salata e fate lessare le carote e le patate. Al termine della cottura private la verdura.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr carote;
  • 400 gr patate;
  • 200 gr ricotta;
  • sale;
  • olio extravergine d’oliva;
  • prezzemolo

Preparazione:
Portate ad ebollizione l’acqua, precedentemente salata e fate lessare le carote e le patate. Al termine della cottura private la verdura della buccia e passate la verdura con uno schiacciapatate. Mettete il composto in una ciotola capiente, aggiungete la ricotta, il sale, l’olio extravergine d’oliva e una manciata di prezzemolo.

Mescolate il tutto, poi fate delle polpettine e disponetele su un piatto da portata aggiungendo a vostro piacimento dei pomodorini  ciliegino per dare un ulteriore tocco di colore al piatto come decorazione.

*****************************************************************************************************

 

 

SFORMATO DI ASPARAGI

 

Ingredienti:

  • 30 asparagi bianchi;
  • 160 g di riso semintegrale;
  • 4 uova;
  • 4 foglioline di basilico fresco;
  • olio d’oliva e sale q.b.

Preparazione:

Accendete il forno a 180 gradi. Cucinate il riso in poca acqua insieme agli asparagi, che aggiungerete a metà cottura. Una volta pronto scolatelo e mescolatelo con le erbe aromatiche e lasciate raffreddare, poi aggiungete le uova sbattute.

Mettete il tutto in una pirofila  rivestita con la carta da forno lavata e strizzata e cuocete a forno caldo per 15 minuti. Il tortino si può servire sia caldo che freddo.

*****************************************************************************************************

SFORMATO DI ERBETTE

Le verdure sono molto importanti nella dieta di un bambino (ma non solo!), in quanto aiutano a stimolare l’intestino e hanno la funzione di riequilibrare l’attività. Lo sformato che vi proponiamo si può gustare sia freddo sia caldo. La preparazione è molto semplice e può essere offerta al bambino dai 18 mesi in su, come piatto unico.

Ingredienti:

  • 300 gr di erbette
  • un cucchiaio di farina
  • un cucchiaio di grana grattugiato
  • un uovo
  • un bicchiere di latte
  • sale q.b. (o secondo disposizioni pediatriche)

Preparazione:
Lavate le erbette e mettere a cuocere a vapore per una ventina di minuti. Strizzatele e tritatele finemente. Mettetele in una zuppiera amalgamandole con l’uovo , il formaggio e un pizzico di sale.

Nel frattempo diluite la farina nel latte, mescolare con l’aiuto di una frusta e mettere il tutto nella zuppiera con le verdure e gli altri ingredienti. Trasportate il preparato in una teglia rivestita con della carta da forno e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.

*****************************************************************************************************

Sorprese di patate (da 12 mesi in su)

 

Una gustosissima ricetta ideale per tutta la famiglia, a base di patate e prosciutto.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 gr  patate;
  • 80 gr di prosciutto cotto a cubetti piccoli;
  • 2 cucchiai d’olio extravergine;
  • 2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato;
  • poco prezzemolo tritato;
  • sale q.b.;

Preparazione

Lessare le patate in abbondante acqua salata. Dividerle in due ancora calde e svuotarle dalla polpa.
Mischiare la polpa di patate con il prosciutto tagliato a dadini, il parmigiano, poco olio, sale e un po’ di prezzemolo tritato.

Con il composto formare delle palline grosse quanto una noce ed incartarle con carta d’alluminio per alimenti dando la forma di caramella. Mettere in forno a 150° per 15 minuti. Servirle tiepide.

(Visited 47.004 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.