Come si fa il bretzel

Chiamato anche pretzen, è un buonissimo pane di provenienza alsaziana ed è uno dei piatti più caratteristici della cucina tedesca e tirolese, che fanno del suo colore ambrato, della sua caratteristica forma annodata e del suo sapore inconfondibile la loro bandiera.

come si fa il bretzel

Il pane nero col nodo

Il bretzel è una bella pagnotta di pane nero dalla caretteristica forma a nodo allentato e dalla superficie ricoperta di sale, che nei paesi teutonici si gusta come accompagnamento alla birra e viene servito, nei bar e nei ristoranti, con un tipico sostegno di legno a forma di croce.

La loro origine, antichissima, risale addirittura all’anno 610, quando venivano utilizzati da alcuni monaci francesi come ricompensa per i ragazzi che imparavano a memoria dei versi della Bibbia. La forma del Bretzel, infatti, rappresenta le braccia dei bambini ripiegati nell’atto di pregare e il suo nome vuol dire, appunto, ricompensa.

Pare invece che il colore bruno sia nato per caso, dall’improvvisa dimenticanza di un fornaio che si è addormentato davanti al forno, lasciandoli bruciare, e alle persone sono piaciuti di più così.

Ma vediamo ora nel dettaglio come si fa il bretzel.

Ingredienti per otto bretzel

  • 500 gr. di farina
  • 270 ml. di acqua
  • 50 gr. di burro
  • 25 gr. di lievito di birra
  • 12 gr. di sale
  • 12 gr. di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di bicarbonato
  • Sale grosso q.b. per guarnire la superficie

Preparazione

In una ciotola capiente versate la farina, sbriciolate al centro il lievito di birra e lo zucchero e amalgamate inizialmente con 50 ml. di acqua tiepida fino ad ottenere un composto morbido che lascerete poi a lievitare in un posto tiepido e coperto.

Successivamente aggiungete il burro, la rimanente acqua con il sale e lavorate il composto fino a che non si attaccherà più alle mani, coprirlo con del film trasparente e lasciare lievitare ancora. Impastate di nuovo il tutto su una spianatoia infarinata, dividete la palla in otto parti e realizzate dei cordoncini di circa mezzo metro di lunghezza, che ripiegherete nella classica forma del bretzel.

Dopo averli lasciati lievitare per un’altra ventina di minuti, mettere a bollire dell’acqua con dentro il bicarbonato e adagiatevi, con l’ausilio di una schiumarola, i bretzel per circa mezzo minuto, fino a che non diventeranno lucidi. Dopo averli scolati posateli su una teglia rivestita di carta da forno, cospargetene la superficie con sale in fiocchi o sale grosso e infornateli a 220°C per venti minuti, e comunque fino a quando non avranno raggiunto il loro caratteristico colore bruno.

Come conservare i bretzel

I bretzel tendono a diventare molli per via della quantità di sale che contengono, quindi per conservarli correttamente, invece di riporli in una scatola, è meglio piuttosto appenderli a un filo e farli essiccare completamente.

(Visited 46 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.