Come cancellarsi dall’elenco telefonico
Chi possiede ancora un telefono fisso, conosce bene l’annoso problema delle telefonate, a ogni ora del giorno, da parte di operatori telefonici con l’obiettivo di concludere nuovi contratti, di venditori o agenzie mobiliari e di qualsiasi altro ente che promuove prodotti da vendere mediante canale il telefonico.
Le soluzioni, a questo punto, possono essere due; la prima è quella di rinunciare completamente al numero di telefono fisso, ormai inutile secondo molti nell’era degli smartphone che sostituiscono benissimo il telefono di casa. La seconda è quella di richiedere esplicitamente di non comparire più negli elenchi telefonici, opzione più intelligente nel caso vogliate evitare solo ed esclusivamente le chiamate a fine commerciali e vogliate invece avere piena libertà di dare personalmente il vostro numero di casa solo ed esclusivamente a persone conosciute o, per lo meno, solo alle persone che deciderete voi.
Ma come fare per non comparire più negli elenchi telefonici? La risposta è piuttosto semplice, la procedura da mettere in pratica anche. Basta solo conoscerla e seguire l’iter corretto. Cominciamo dicendo che ogni numero di telefono fisso, che corrisponde quindi a un’abitazione, o a un ufficio, compare sulle Pagine Bianche, un elenco di abbonati che raggruppa tutti i numeri telefonici per ordine alfabetico.
Le Pagine Bianche, tuttavia, non sono l’unico elenco disponibile, anche se il più diffuso; esistono anche altri elenchi che ricavano i dati di ogni utente da un database unico che racchiude tutte le utenze telefoniche. Soltanto il gestore telefonico, secondo quanto stabilisce la legge, può modificare o cancellare i dati che compaiono sul database.
Detto questo, vediamo come fare per non comparire più sull’elenco. La prima cosa da fare è rivolgersi al proprio gestore telefonico e chiedere ufficialmente di essere eliminati dagli elenchi. Le modifiche, ovviamente, saranno tali a partire dalla successiva ristampa, per esempio nel caso delle Pagine Bianche, o dopo l’aggiornamento del software nel caso di consultazione on line.
Se quello che volete evitare è solo la possibilità di essere contattati da aziende che propongono pubblicità e offerte commerciali, potete scegliere di tenere l’utenza fissa ma di iscrivervi al Registro delle Pubbliche Opposizioni. Si tratta di un vero e proprio registro istituito dal Ministero dello sviluppo economico e garantisce agli utenti la totale esclusione del proprio numero di telefono da parte degli operatori di telemarketing.
In altre parole, questi operatori sono obbligati a non contattarvi più se il vostro numero compare in tale elenco. Il servizio è gratuito e, con la stessa domanda di adesione, è possibile anche richiedere la rimozione del proprio indirizzo di casa dall’elenco di quelli bersagliati da offerte pubblicitarie.
Se invece non avete ancora un numero telefonico dato, ma volete comunque evitare di comparire negli elenchi telefonici, vi basterà non richiedere l’inserimento del numero nel database unico delle utenze telefoniche quando stipulerete il vostro contratto, qualunque sia l’operatore che avete scelto.
Secondo quanto previsto dalla legge, infatti, il numero di telefono corrispondente a una determinata utenza può comparire nell’elenco solo a patto che l’intestatario abbia fornito, al momento della stipulazione del contratto, il proprio consenso. Il consenso viene richiesto semplicemente con la spunta della casella apposita.
Questo procedimento è fondamentale se siete sicuri di non voler comparire in nessun modo negli elenchi telefonici fatelo subito ed eviterete così di non dover perdere tempo in un secondo momento contattando il vostro operatore telefonico.
Basterà lasciare bianco lo spazio corrispondente e in automatico verrete esclusi dall’elenco telefonico; i vostri dati personali, inoltre, come il nome, il cognome e l’indirizzo, non compariranno in nessun modo né sull’elenco delle Pagine Bianche, né in nessun altro elenco telefonico.
Per quanto riguarda i risultati che vengono fuori facendo una ricerca su Google, potrebbe avere due alternative: la prima è rivolgersi ad un’agenzia web per chiedere la rimozione dei risultati dal motore di ricerca (da qualche anno big G da la possibilità di richiedere l’eliminazione dei risultati mediante un apposito modulo di richiesta, ma le consiglio di farlo fare ad un esperto perchè non è semplicissimo); la seconda opzione, che è la via che le consiglio di intraprendere, riguarda la possibilità di contattare tutti i siti dove lei vede il suo nominativo e di chiederne la rimozione. Sono tenuti a farlo anche per una questione di privacy. Spero di esserle stata d’aiuto. Un saluto
ho un problema per quanto riguarda il mio nominativo negli elenchi, se metto il mio nome e cognome sulla barra Google escono ben 26 siti intestati al sottoscritto con tanto di nome e cognome, indirizzo e numeri di telefono, non ci sono solo le Pagine Bianche, c’è anche Pagine Gialle e Subito SI ! dicono che i siti su Google pescano sugli elenchi telefonici per mettere i nominativi su internet, io ho provato a disdire ma, in 30 anni ho cambiato diverse compagnie telefoniche, da Telecom a Fastweb a Wind, Wodafone, Tele Tu, e quando vuoi cambiare gestore non ti lasciano andare via e allora sei costretto a cambiare numero però quello di prima rimane nell’elenco con i tuoi dati anche se non è più tuo, se chiedi al vecchio gestore di cancellarti, ti dicono che, siccome non sei più loro cliente non possono fare niente e di rivolgerti al nuovo gestore, il nuovo gestore diche che, siccome il numero non è dei loro, non possono entrare in casa di altre compagnie per cancellarlo e allora a questo punto che cos si fa????grazie
Buonasera Samantha, dovrebbe inoltrare la richiesta direttamente a Pagine Gialle. Provi a contattarli attraverso il loro sito
siccome non abito piu’ in quella via e’ non ho piu’ il telefono fisso e’possibile essere cancellata..da Pagine bianche?grazie
Le confermo, anche per esperienza personale, che non serve a nulla…
Mi sono iscritta al registro delle opposizioni gia da alcuni anni ma sono ugualmente e continuamente bersagliata da chiamate indesiderate. Allora mi chiedo a cosa è servito.
Deve contatttare il gestore del sito, indicando l’url della pagina dove si trova il suo nome, e chiedere la cancellazione.
Buongiorno vorrei cancellare il mio nominativo dal sito, dal momento che ho cessato attività come medico di medicina generale
No, i dati non modificati vengono isertiti cosi come sono, di solito.
Vi chiedo una precisazione.
Se si chiede semplice modifica dei propri dati ma la richiesta non può essere evasa perché tardiva, l utente ha diritto comunque di essere pubblicato nei nuovi elenchi in base ai vecchi dati o ciò comporta la sua automatica cancellazione?