Come usare le strisce depilatorie

La ceretta rappresenta una delle routine di bellezza nel mondo femminile. A volte è dolorosa, altre volte reca fastidio, ma rimane il fatto che la depilazione è l’unico modo che le donne hanno per mantenersi sempre in ordine. Le strisce depilatorie, dopo il rasoio elettrico, sono il metodo più utilizzato per la depilazione. Ecco allora come usarle al meglio, senza necessariamente chiedere aiuto all’estetista.

Come usare le strisce depilatorie

La ceretta è un passaggio obbligato per le donne, specie in estate, che vogliono sentirsi sempre a posto e in ordine. In genere è l’estetista che si occupa di risolvere problemi di pelle e peluria, ma non sempre è possibile spendere periodicamente dei soldi per prendersi cura del proprio corpo.

Una valida alternativa, dopo il rasoio elettrico, è certamente quella delle strisce depilatorie, che permettono di procedere con una rasatura fai da te, a casa, e di risparmiare notevoli soldi. Vediamo quindi come si usano le strisce depilatorie, e quali sono le tipologie presenti in commercio.

Iniziamo dicendo che potete acquistare le strisce depilatorie molto facilmente, al supermercato e in tutti i negozi di beauty specializzati. Ne esistono di diverse marche, di differenti prezzi e di diverse tipologie. Il tutto, in base alle vostre preferenze e al tipo di prodotto che state cercando.

La prima grande distinzione che è necessario fare per conoscere il mondo delle strisce depilatorie, riguarda la tipologia. Esistono, infatti, due diversi tipi di strisce depilatorie: le strisce a freddo e quelle a caldo.

Prendiamo ora in considerazione le strisce a freddo. Si tratta di strisce depilatorie racchiuse singolarmente in una confezione. Dopo l’acquisto, tutto quello che dovete fare è prendere una striscia tra le mani, sfregarla facendo leggermente pressione per scaldarla un po’, aprirla e applicarla sulla pelle per procedere con lo strappo.

Fate attenzione quando aprite le strisce; sono confezionate singolarmente, ma in realtà sono due. Con una striscia ne otterrete quindi due. E quando le utilizzate bando allo spreco: anche quando la striscia vi sembra non più utilizzabile, ricordate che potete utilizzare gli angoli, o le estremità, per rimuovere i singoli peli e perfezionare la depilazione.

In alternativa, potete utilizzare le strisce a caldo. Questo acquisto vi costerà qualche euro in più, all’inizio, perché insieme alla confezione delle strisce dovrete procurarvi anche il pentolino con la cera da scaldare e una spatola.

Questo metodo di depilazione è, infatti, praticamente uguale a quello messo in pratica dall’estetista; si scalda la cera, la si applica sulla pelle e si procede allo strappo, a differenza delle strisce a freddo, in cui la cera si trova già sopra la superficie della striscia.

La scelta è molto soggettiva e varia molto in base alle preferenze di ognuno. Se non siete molto esperti con gli strappi fai da te, potete cominciare utilizzando le strisce a freddo per poi passare, in modo graduale, alla cera a caldo.

La cera richiede molta attenzione e cura. Per prima cosa perché è calda, va scaldata al punto giusto e non deve ustionarvi, e in secondo luogo perché se non fate attenzione rischiate di sporcare asciugami e superfici con la cera, che non sempre è facile da lavare.

Anche la cera è disponibile in qualsiasi supermercato, o rivenditori di articoli di bellezza, in diverse tipologie. La cera d’api è la più comune, molto morbida al contatto con la pelle e facile da rimuovere, ma esistono in commercio anche altre miscele, di colori diversi, sempre in base alla composizione.

Detto questo, e a prescindere dalla tipologia di strisce depilatorie che intendete usare, il loro metodo di utilizzo uguale, in entrambi i casi. La striscia va applicata sulla gamba e deve essere ben adesa alla pelle, pena una pessima riuscita dell’operazione.

A questo punto, arriva la nota dolente: lo strappo. Lo strappo deve avvenire in direzione contraria rispetto al pelo. Quindi, in genere, per farlo nel modo corretto, basta applicare la striscia sulla gamba e strappare dal basso verso l’alto.

Prima di utilizzare le strisce è buona norma applicare sulle gambe uno scrub, che dilata i pori e rende la pelle più pulita. Potete anche farlo a casa, mettendo in pratica uno dei classici rimedi della nonna: lo scrub fai da te.

Basta miscelare del sale grosso, ma anche lo zucchero va bene, con dell’olio. Una volta che il composto sarà pronto, risciacquate la zona con dell’acqua e sarete pronti per la vostra ceretta con le strisce depilatorie.

E dopo l’utilizzo delle strisce depilatorie, non dimenticate di cospargere la pelle con una buona crema idratante, che limita l’arrossamento e rende la pelle liscia e morbida al tatto dopo la depilazione.

(Visited 7.319 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.