I negozi Ikea
Se ne sente parlare ormai ovunque: molti gli appassionati, ma tante anche le voci nel mucchio che sconsigliano l’Ikea e la classificano come negozio di arredamento di second’ordine. In realtà nei negozi Ikea è possibile fare acquisti intelligenti, sia da un punto di vista economico, che funzionale, ma anche estetico. Ovviamente ci sono delle cose da evitare: vedremo quali nel dettaglio.
La cosa più interessante, oltre a esserci la possibilità di acquistare mobili e accessori per tutti i gusti e per tutti i prezzi, è che con un budget limitato si può arredare una casa intera, con soluzioni salvaspazio, pratiche, funzionali e con un buon risultato estetico.
Senza l’Ikea per molti giovani d’oggi che si allontanano per la prima volta dal nido familiare, non sarebbe possibile arredare una camera o un appartamento per contro proprio.
Inoltre recarsi nel negozio è diventato, per gli appassionati e non, un appuntamento con i sogni, l’immaginazione, con lo shopping di soluzioni a lungo cercate; andare all’Ikea è una passeggiata tra ambienti ricostruiti alla perfezione e mille idee da copiare, un percorso fiabesco per i bimbi piccoli, che tra Smaland e Ikea dei Piccoli si divertono un mondo, e svaghi culinari ed esotici. Addentriamoci dunque nel negozio.
Comosono composti i negozi Ikea
In tutti i negozi Ikea c’è un percorso obbligato (per non perdersi perché c’è il rischio!) che attraversa le seguenti zone:
- Cucina
- Soggiorno
- Studio
- Camera
- Guardaroba
- Bagno
- Ikea dei Piccoli
Solitamente al piano inferiore dei negozi Ikea troviamo:
- vetro e porcellana
- shop cucina
- tessili e tappeti
- accessori bagno
- casaordine
- lampade
- cornici e poster
- bazar e verde
- self-service
Inoltre nei negozi Ikea sono presenti:
- ristorante, dove si possono degustare anche le specialità svedesi (come le famose polpette in agrodolce)
- bar
- supermarket (fuori dalle casse) per acquistare i prodotti alimentari principalmente svedesi
- Smaland, un parco-giochi per bambini completo di animatori, che guarderanno a vista e faranno giocare i vostri bambini mentre voi girate il negozio in tranquillità
Dove si trovano i negozi Ikea in Italia
In Italia i negozi Ikea non sono molti per ora. Esiste comunque una buona distribuzione dei punti vendita al Nord e al Centro. Per il Sud, i negozi sono ancora pochi. Si trovano nelle province o nelle periferie delle grandi città e spesso sono facilmente raggiungibili coi mezzi pubblici oppure con navette gratuite messe a disposizione dell’Ikea stessa. Sono inoltre in posizioni strategiche da raggiungere con la macchina.
Ecco l’elenco dei negozi Ikea in Italia (dicembre 2012):
- Milano Carugate
- Milano Corsico
- Torino Grugliasco
- Brescia Roncadelle
- Padova
- Genova
- Bologna Casalecchio
- Firenze Sesto F.no
- Ancona
- Roma Anagnina
- Roma Porta di Roma
- Napoli Afragola
- Bari
- Pescara/Chieti
Perché andare all’Ikea
Nei negozi Ikea bisogna andare con degli obiettivi precisi:
- risparmiare, perché esiste tutta una gamma di prodotti a prezzi contenuti
- ricavare idee per sistemare meglio esteticamente e rendere più funzionale l’arredamento in casa propria
- avere in testa un’idea di arredamento non troppo classica
- arredare una casa per qualche anno, se il budget è minimo: i mobili che qua troviamo sottocosto, non sempre possono resistere per decenni; comunque dipende sempre da come li si usa!
Come muoversi nei negozi Ikea
Innanzitutto, se non si è pratici dei negozi Ikea, è consigliabile seguire il percorso indicato: delle grandi frecce a terra vi guideranno tra le varie aree. In questo modo si è sicuri di non perdersi nessun ambiente.
Munirsi di matita e foglietto: si trovano all’inizio del percorso e anche strada facendo.
I foglietti servono per segnare dove si trovano nel self-service (dove ci recheremo alla fine) i prodotti scelti.
Sono disponibili anche dei metri di carta, per prendere le misure dei prodotti.
E’ possibile osservare i prodotti all’interno degli ambienti ricostruiti, oppure presi singolarmente all’interno delle aree apposite. Se per esempio ci interessa un divano, possiamo valutare quelli esposti negli ambienti ricostruiti (quindi ricostruzioni di soggiorni) oppure recarci all’area dedicata ai divani e vederli tutti insieme. Ogni prodotto è provvisto di un cartellino; sopra sono indicati:
- il nome del prodotto
- la categoria a cui appartiene
- la serie di appartenenza
- il prezzo
- i materiali
- i colori disponibili
- dove trovarlo
- le misure del prodotto montato
- le misure della scatola del prodotto da montare
Se il prodotto ci interessa, segniamoci sul foglietto dove possiamo trovarlo. Non fermiamoci al primo divano che ci piace: andando avanti se ne incontreranno tanti altri che potranno essere conformi ai nostri criteri di ricerca. I prodotti fanno tutti parte di alcune serie: quelli della stessa serie, possono talvolta essere combinati insieme e nei vari ambienti sono presenti dei volantini, dove si possono trovare tutti i pezzi della stessa serie da poter combinare, completi di prezzi.
Se una combinazione di cucina per esempio, così come esposta non soddisfa i nostri criteri di funzionalità, di misure o di prezzo, servendoci del volantino di quella serie, possiamo scegliere come combinare i pezzi in altri modi, per renderli utili al nostro scopo. La matita dell’inizio serve anche a questo!Ricordiamoci poi, una volta decisi i vari pezzi da combinare, di segnarci per ognuno la collocazione e il colore che abbiamo scelto.
Se non troviamo qualcosa che invece era nel catalogo arrivatoci a casa o sul sito, o se abbiamo bisogno di una consulenza di arredamento, in ogni ambiente ci sono gli infopoint, con personale addetto che risponderà alle nostre richieste. In molte aree ci sono delle tabelle informative che ci aiutano a scegliere i prodotti secondo le loro caratteristiche; ad esempio per i materassi ci sono tabelle di confronto tra peso e altezza per scegliere il grado di rigidità; ci sono tabelle informative per i pavimenti, e anche volantini con consigli di pulizia per i materiali più particolari. Quindi camminando attenzione ai fogli che vedete nei vari ambienti: non sono messi lì soltanto per figura!
In alcuni ambienti dei negozi Ikea, come quello dedicato alla cucina, è possibile usufruire di postazioni pc per utilizzare il planning di arredo della cucina appunto: ci si siede e con calma si riflette su come e dove sistemare i pezzi visti che più ci piacciono, per incastrarli nel modo migliore.
Cosa si trova nei negozi Ikea
Nei negozi Ikea possiamo trovare veramente tutto l’occorrente per arredare una casa, dal monolocale al maxi appartamento, completo di terrazzo. Nelle varie aree infatti ci sono vaste scelte di:
- cucine, complete di elettrodomestici
- occorrente per arredare il soggiorno: divani, poltrone, pareti attrezzate, librerie, mensole, vetrine
- occorrente per l’angolo studio o l’ufficio: scrivanie, sedie ergonomiche (la più economica provvista di certificazione di ergonomia costa 69 Euro), cassettiere, portadocumenti
- occorrente per la camera da letto: letti, reti, materassi, comodini, comò, guardaroba completi di accessori interni, complementi free standing per cabine armadio
- occorrente per la cameretta dei ragazzi e dei bambini: lettini, reti, materassi, comodini, guardaroba, giochi, lampade per bimbi, piccoli tavolini e piccole sedie (all’Ikea dei piccoli)
- occorrente per il bagno: alcuni sanitari, mobili e accessori come specchi, appendi asciugamani, portacartaigienica, bilance, tende per la doccia, tappeti antiscivolo, etc
- occorrente per la sala da pranzo: tavoli normali, allungabili, a libro, a scomparsa, a ribalta, sedie
- tutto l’occorrente per la cucina: stoviglie, pentole, tegami per il forno, contenitori per microonde, posate, piatti, bicchieri, tovaglie, tovagliette all’americana, vassoi, etc
- tutti i tessili: tessuti a metraggio, tende, tappeti, cuscini, coperte, piumoni per tutte le stagioni, copripiumini, lenzuola, plaid, tappeti per il bagno, etc
- nel reparto casaordine tanti accessori funzionali all’ordine: scatole, portariviste, appendini, sacchi per la biancheria, etc
- tutto l’occorrente per l’illuminazione: lampade da terra, da tavolo, da studio, lampadari a sospensione, lampadine, ciabatte elettriche, etc
- decorazioni, candele, cornici, quadri, poster, etc
- vasi, piante finte, piante vere con indicazioni su come tenerle, etc
- cere per dipingere i mobili in legno grezzo
- occorrente per appendere al muro o per assemblare i pezzi dei mobili: viti, chiodi, fermi, etc
A livello di stili, nei negozi Ikea possiamo trovare:
- – l’arredamento in stile nordico
- – stile minimale
- – stile moderno e contemporaneo
- – solo per alcune serie, lo stile classico, con letti in ottone, a baldacchino o mobili dalle linee antiche in diversi colori pastello, come nella serie Hemnes
Alcuni prodotti particolari
La serie Stockholm è la nuova serie Ikea dalle linee e dai materiali pregiati. Si alza ovviamente il prezzo, ma la qualità è garantita da legno massiccio, vetro, cristallo, pelle, che propongono un arredamento elegante e accogliente.
All’Ikea è possibile trovare una serie di materassi creati apposta per l’uso quotidiano dei divani letto: la serie Comfort infatti è stata appositamente studiata per creare materassi pieghevoli, ma solidi, ergonomici e duraturi, per chi fa del suo divano letto la sua zona notte (ad esempio in un monolocale).
Esistono alcuni oggetti che non si trovano da altre parti. Si tratta di idee la cui funzionalità è indubbia e che possono riguardare la sicurezza di bambini e familiari in casa: Patrull ad esempio è una lamiera ignifuga allungabile, che si fissa con delle viti al piano cottura; quando non serve si può alzare, altrimenti abbassata, coprirà le fiamme del gas per evitare pericoli.
Altre idee originali sono per esempio, il piatto in legno girevole, per far girare più pietanze a diversi invitati seduti allo stesso tavolo; il tessuto a metraggio, che consente di scegliere la fantasia, il materiale e le misure per confezionare da noi tende, tovaglie e quant’altro (per farsi confezionare un tessuto su misura, ci si può rivolgere alla sartoria del negozio); Sultan Sandane, il letto rotondo; il pavimento a incastro, che ricrea con legno o laminato un parquet accogliente e caldo, da montare da soli con un metodo comodo e facile (a partire da 4,95 euro al metro quadro); l’arredamento per negozi e vetrine; le lampade a sospensione regolabili in altezza; i letti a baldacchino; le soluzioni apposite per le camere dei più piccoli.
Cosa evitare all’Ikea
All’Ikea, come detto, possiamo trovare tutto l’occorrente per una casa: dai guardaroba più grandi agli accessori più piccoli. Tuttavia ci sono dei prodotti da evitare, in quanto li possiamo tranquillamente trovare altrove a prezzi più convenienti. Un breve elenco delle cose da evitare nei negozi Ikea:
- classiche decorazioni natalizie
- materiale elettrico (lampadine, ciabatte, multiple, etc)
- materiale da ferramenta (chiodi, viti, etc)
- elettrodomestici, seppure ottimi e di buona marca (ma proprio per questo ne vengono esposte soltanto alcune scelte, che possono non sempre essere le più economiche)
Ferramenta, negozi di fai-da-te e ipermercati possono offrirci un quadro di prezzi migliori per questi stessi prodotti.
non c’è uno straccio di navetta da Napoli per Afragola e per me che non ho l’auto non so come raggiungervi poiche’ i pulman si fermano a vari chilometri oppure un taxi mi costerebbe un occhio della tesTA.Perchè non ripristinate le navette istituite nel 2012? Perchè le avete eliminate?Non vi rendete conto che non tutti guidano o hanno la possibilità di mantenere una macchina?Se continuate cosiì perdete dei clienti.Distinti saluti
Per Faini. Noi non siamo Ikea, ma GuidaConsumatore, un sito che informa i consumatori su aziende, prodotti e servizi.
Non essendo riuscito a sapere quello che mi interessa né telefonicamente né dal vostro sito, provo in questo modo.
Ho già fatto acquisti nei vostri negozi ed ora mi serve una cucina per la casa di vacanze in montagna, in provincia di Verona, che sto ristrutturando; per detta cucina ho già il vostro preventivo del negozio di Brescia, a me comodo abitando a Bergamo. In base al detto preventivo ci vorranno circa tre settimane per la consegna e vorrei usufruire del vostro trasporto e montaggio. Quello che mi interessa sapere è quanto segue: nel caso in cui i vostri mobili vengano pronti ma il locale non sia ancora finito e/o agibile e ci voglia ancora una settimana cosa succede? Tenete il materiale in magazzino anche per poche settimane? Non ci sono spese di magazzinaggio?
In attesa di risposta invio i miei saluti.
Renato Faini
vi comunico che’ alle ore 14.00 del 13-03-2012 mi sono recato al ristorante della vostra struttura- pasti freddi – senza sapore -le vostre polpette svedesi le mangio meglio se’ le faccio a casa sono rimasto molto insoddisfatto prego prendere in considerazione visto che’ non 0′ mangiato gradirei essere contattato al numero 3345639060 per ulteriore spiegazione in merito.
distinti saluti
Vorrei vendere dei mobili usati, 3 anni di vita, Cucina, sala da pranzo e salotto, studio, stanzetta con 2 lettini, ingresso. Come devo fare per mettermi in contatto con Voi per vedere se siete interessati all’acquisto?
devo acquistare diversi mobili:armadio a 3 o 4 ante,1 specchio(hemnes),1 libreria,una lampada da terra,2 comodini,un tavolo pranzo rettangolare (180cm circa)con 4 sedie,una scrivania,un como’ e forse altro che scegliero’ al momento.Le stesse cose(circa) le deve togliere dall’appartamento in quanto obsolete.E poi mi servirebbe una consulenza in quanto la casa deve essere affittata a studenti.Il ritiro dei mobili puo’ essere gratis o molto economico????