Tutto quello che serve sapere per utilizzare i codici sconto

Risparmiare quando si fa shopping su Internet è semplice grazie ai codici sconto. Se, però, non si è mai entrati in contatto con i coupon digitali e non si sa come utilizzarli, vale la pena di acquisire qualche informazione in più. In primo luogo è utile sapere che i codici sconto possono essere distinti in funzione del target a cui sono destinati. Le offerte, infatti, possono essere categorizzate tra codici sconto a quantità limitata, codici sconto a tempo, codici sconto riservati, codici sconto privati e codici sconto pubblici.

codici sconto

Come trovare e scegliere i codici sconto più giusti

Nella categoria dei codici sconto pubblici rientrano, molto semplicemente, quelli che sono rivolti a tutti gli utenti, senza limitazioni di alcun genere: si tratta di promozioni che, nella maggior parte dei casi, si possono trovare direttamente sui siti che le propongono. Diverso è, invece, il caso dei codici sconto privati, che sono concepiti per un gruppo ristretto di utenti. A volte i codici sconto privati sono rivolti ai nuovi utenti, quasi come se si trattasse di un bonus di benvenuto, mentre in altre circostanze sono destinati unicamente ai clienti già acquisiti, cioè a coloro che hanno già fatto shopping sul sito. Ancora, può succedere che i codici siano riservati solo a utenti di una certa fascia di età.

Come è fatto un codice sconto

Quasi sempre un codice sconto è formato da una stringa alfanumerica, vale a dire una serie di numeri e lettere alternati. Meritano di essere conosciuti i codici sconto riservati, che vengono destinati a singoli utenti (per esempio nel caso in cui un cliente compia gli anni: in tale eventualità, però, il codice può essere utilizzato unicamente nel giorno del compleanno). In alternativa si può optare per i codici a quantità limitata, dove vince il più veloce: nel senso che è disponibile solo un numero ben preciso di codici sconto, che vengono assegnati ai primi che ne fanno richiesta.

Cosa bisogna fare per usufruire di un codice sconto

Per sfruttare lo sconto di un codice digitale è necessario digitare (o copiare e incollare) la serie di lettere e numeri che compone il coupon elettronico all’interno del box apposito che compare al momento del pagamento online (dopo che gli articoli desiderati sono stati messi nel carrello, per intenderci). In automatico, l’importo della spesa viene abbassato in funzione dell’entità dello sconto.

Dove si trovano i codici sconto

Il sito web Scontiebuoni è una delle realtà più note a chi è in cerca di codici sconto, proprio perché ne mette a disposizione un vasto assortimento. Tra i più ricercati ci sono, per esempio, i codici sconto Amazon, che di tanto in tanto vengono offerti dal colosso dello shopping online: si tratta di sconti di 5 euro che possono essere applicati su qualsiasi tipo di acquisto. Ma i codici sconto sono disponibili per tantissime categorie merceologiche, dai capi di abbigliamento alle assicurazioni di viaggio, dalle biciclette agli abbonamenti dei giornali, dalle cialde per il caffè ai gadget, dai libri ai gioielli.

I voucher e i codici sconto

I codici sconto non devono essere confusi con i voucher. Tra questi si segnalano i traveller chèque che in tempi recenti hanno conquistato un notevole successo e che possono essere sfruttati al posto dei contanti, come se si trattasse di assegni bancari. Ma le possibilità di utilizzo dei voucher sono molteplici: vi si può ricorrere anche per acquistare i biglietti dei concerti, per prenotare la camera di un albergo o per acquistare il biglietto di ingresso in un parco divertimenti. Insomma, una particolare variante dei codici sconto, sempre all’insegna della massima convenienza.

(Visited 565 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.