Bricolage e fai da te - articoli in archivio
Benvenuti nella sezione di Guida Consumatore dedicata al bricolage e al fai da te, un mondo che coinvolge migliaia di appassionati in Italia e all’estero.
Chi vuole imparare una nuova tecnica di cucito, oppure chi è interessato a imbiancare da solo il proprio soggiorno, si trova nella rubrica giusta, in cui poter consultare numerose guide interessanti e chiare. Parlando del settore della decorazione della casa, si può imparare qui la tecnica del tamponato, oppure la pulizia e conservazione di pennelli e rulli, indispensabili per pitturare le pareti della propria abitazione.
Ma non solo pittura e vernice, grazie a Guida Consumatore è possibile imparare a restaurare una sedia, magari proprio quella seduta che da anni ammuffisce in soffitta e non si ha cuore di gettare nel cassonetto; grazie alle guide di questa rubrica, i mobili vecchi possono tornare a nuova vita, senza finire in discarica. Bastano le istruzioni giuste e un po’ di fantasia, con la quale si può fare anche il decoupage, a cui Guida Consumatore dedica un’interessante e completa panoramica.
Dal decoupage si passa a tante altre attività che richiedono conoscenze e fantasia, come l’arte giapponese di piegare la carta, gli origami, un passatempo molto rilassante. Grande spazio viene dedicato a tutti quei passatempi che rappresentano le modalità più piacevoli di bricolage, come il fare la maglia ai ferri, hobby da cui possono nascere veri e propri capi d’abbigliamento, o anche solo delle semplici e funzionali sciarpe.
Insieme ai ferri, viene presentata anche una guida sulla pratica dell’uncinetto, che si distingue dall’attività sorella per il fatto che viene usato un solo strumento, mentre i ferri sono due. Infine, si propongono approfondimenti di attività di bricolage più particolari, come la realizzazione di saponette fai da te o la creazione di oggetti in pasta di fimo.
Riuso e riciclo: risparmiare divertendosi, grazie a qualche attrezzo nel nostro garage!
Siamo ormai tutti ben consapevoli di quanto sia importante rispettare il nostro ambiente: grandi battaglie ecologiche stanno avendo luogo in tutto il mondo. Pensiamo a Greta Thunberg e al movimento che ha creato, a quanto sia stato dirompente per l’opinione pubblica, a come la sua voce si sia fatta sentire contro le più grandi industrie al mondo, responsabili di gran parte dell’inquinamento che, forse, potrebbe anche portarci all’estinzione. Certo, è stato davvero importante, ma noi, in qualità di piccoli consumatori, cosa possiamo fare per prendere parte a questo movimento? Non abbiamo importanti multinazionali dalla esorbitante impronta di carbonio, figurarsi! Come
Come scegliere una fresa per legno
Per professione o per hobby chi sceglie di lavorare il legno deve avere a disposizione tutta una serie di attrezzi. Si tratta di strumenti essenziali per poter ottenere risultati pregevoli ma anche per poter lavorare in maniera rapida e veloce. Parliamo di soluzioni quali seghe, seghetti, pialletti, levigatrici e soprattutto frese, a garanzia d’un risultato preciso nei tagli circolari e sagomati.
Scrapbooking: guida completa
Lo scrapbooking è un passatempo di origine americana dedicata ai ricordi, a come conservarli, come esaltarli, come metterli in evidenza. Continua a leggere per saperne di più, per sapere come e dove nasce, per conoscere le diverse tecniche e i diversi stili e tutto quello di cui hai bisogno per buttarti nello scrapbooking.
Creazioni in fimo
Negli ultimi anni sono andati di moda gli oggetti creati in pasta di fimo. Usando questa pasta modellabile è possibile creare di tutto, dai piccoli oggetti passando per le statuine e i gioielli. Vediamo come.
Maglia ai ferri
Lavorare a maglia (o lavorare coi ferri), è in pratica la stessa cosa! Si può definire un lavoro o forse meglio dire un passatempo, un hobby o ancora un modo per rilassarsi. Ci si può anche improvvisare con quest’arte; non è difficile, basta avere tanta pazienza e voglia! In vendita si trovano tantissimi giornali, periodici o mensili, dedicati anche ai principianti che spiegano passo dopo passo come incominciare, quali attrezzi del mestiere servono, i punti principali, i punti più difficili, gli schemi, insomma, tutto ciò che vi serve per costruire con le vostre mani un maglione, una sciarpa, ma anche creazioni particolarmente laboriose come per esempio un paio di guanti, di babbucce, un cappello e quant’altro.
Busta da lettera: come scegliere quella giusta
La busta da lettera sopravvive, anche se ormai la maggior parte delle comunicazioni tra persone e aziende avviene on line. Ci sono dei casi, infatti, in cui non si può rinunciare alla cara e vecchia busta, soprattutto se dovete inviare piccoli oggetti per posta o se dovete adempiere a una corrispondenza di tipo commerciale.
Spaccalegna idraulico artigianale: l’arte del fai da te
Lo spaccalegna è un macchinario molto importante sia per le aziende che per il privato, oggi è possibile reperire una miriade di modelli diversi che puntano a risolvere delle peculiari esigenze dell’utente utilizzatore.
Come fare nodi
Diversamente da quello che molti pensano, sapere come fare nodi può venire sempre utile in qualsiasi momento della vita quotidiana: non si sa mai quando si ha bisogno di fare un nodo a prova di scioglimento!
Biedermeier
Biedermeier, un termine particolare che accorpa alcune arti decorative, la pittura, l’oreficeria, l’arredamento. Il nome fa riferimento ad un personaggio menzionato in una rivista di stampo satirico, realizzata in Germania. E’, come tutte le arti femminili, una rinascita del fulcro della famiglia, un desiderio di decorare ed abbellire la casa, nelle occasioni speciali o durante la quotidianità. Molto sfruttata nel periodo di Natale o durante l’atto di apparecchiare la tavola.
Creare con il cucito creativo
E’ sempre stupendo quando qualcosa che “dobbiamo” fare, si trasforma in qualcosa che “amiamo”. Sì perché il cucito creativo è l’evoluzione del saper rammendare delle nostre nonne. Loro dovevano impararlo per necessità, per riparare pantaloni o fare orli. In questo momento storico, in cui l’esigenza economica non è più tanto pressante, abbiamo riscoperto quest’arte e ce ne siamo innamorate. La fantasia è predominante sulla tecnica e, come tutte le cose semplici, richiede un piccolo impegno, ma regala grandi soddisfazioni. Ora ve lo dimostro…?
Fustellatrice Big Shot
La big shot è un attrezzo magico. Si tratta di una fustellatrice, cioè un macchinario che taglia cartoncino, feltro, carta, pannolenci. La cosa meravigliosa è che questi materiali vengono ritagliati assumendo direttamente una forma, grazie semplicemente all’uso di questo strumento. Non dovete pensare, se non conoscete la big shot, né che sia un enorme macchinario, né che l’utilizzo sia difficile. Le sue dimensioni sono all’incirca come quelle della macchina per la pasta, un po’ più grandi, e l’uso sarà solo divertimento seguendo i piccoli trucchi che vedremo.
Carta Pirkka
Pirkka è il nome di un tipo di carta particolare, perché strutturata sotto forma di fili, una carta derivata dall’abete. Si tratta di un’arte che nasce in Finlandia. I fili pirkka sono impiegati in molteplici hobbies femminili, nella realizzazione di gioielli, nella creazione di fiori, si usano nella tessitura, nel cartonaggio, nello stamping. Diffuso è l’uso di questo filo soprattutto per gli abbellimenti delle bomboniere. In Italia la Twist Art lo ha diffuso nel mercato.
Macramè
Il macramè è una tecnica basata su un uso sapiente di nodi che producono un effetto merletto dal sapore arabeggiante. La semiotica sembra derivare dal connubio dei due termini arabi “mahrana”, che significa frangia e “rame” che vuol dire nodo. Si tratta sicuramente di un uso della manualità che richiede pazienza e dedizione e che necessita di pratica per diventare sempre più familiare.
Idee di riciclo creativo
Le idee di riciclo creativo, in questo momento storico di crisi profonda, diventa il modo corretto di non sprecare nessun materiale e farne un riuso intelligente, coniugando la voglia continua di creare delle donne italiane con la necessità di smaltire oggetti considerati rifiuti e l’esigenza di non compiere altri investimenti economici in hobby costosi. Si tratta di guardare con nuovi occhi qualunque scarto in plastica, vetro, cartone, ridonandogli una nuova vita e trasformandolo in un un oggetto con destinazione d’uso completamente differente da quella iniziale.
Tecnica Wire
La tecnica dello Wire prende il suo nome dal termine inglese che fa riferimento ad un filo, per lo più di metallo. Con il passare del tempo il termine si è esteso anche al materiale utilizzato, che ha la caratteristica di non subire l’ossidazione. Si tratta di un lavoro certosino che richiede pazienza, una buona dose di manualità e indubbiamente un progetto ben prestabilito da realizzare.
Feltro
Il feltro si ricava dalla cardatura della lana, è un’arte molto antica tramandata dalle donne. Con questo materiale si possono realizzare le creazioni più fantasiose e, con gli strumenti giusti e qualche consiglio, non sarà difficile neanche per chi è alle prime armi sbizzarrirsi.
Pulizia pennelli e rulli
I veri amanti del bricolage lo sanno: quando si dipinge, per ottenere un ottimo risultato, la scelta dei pennelli è importantissima, sia che si tratti di quelli per pitturare le pareti, sia, in misura ancora maggiore, se si tratta di pennelli usati per realizzare un dipinto o un altro tipo di decorazione su supporti diversi.
Come restaurare una sedia
Abbiamo trovato in soffitta o nel garage una vecchia sedia appartenuta a nostra nonna. L’abbiamo conservata tutto questo tempo perché per noi rappresenta un ricordo dell’infanzia, ma purtroppo è malandata, tarlata magari e poco stabile per essere collocata in un angolo della casa. Ebbene, è ora di ridarle il suo lustro e questo articolo vi offrirà semplici e pratici consigli su come fare.
Saponette fai da te
Le saponette fai da te sono molto più semplici da realizzare di quanto si creda. In breve tempo infatti e con pochi e semplici ingredienti anche chi non è abituato al bricolage può cimentarsi in questo piacevolissimo hobby creativo raggiungendo risultati insperati e davvero originali. I metodi di lavoro per realizzare saponette fatte in casa sono diversi, ma possono essere riassunti in quelli che qui di seguito proponiamo.
Dipingere casa: pittura tamponato
I modi per dipingere le pareti di casa da soli sono davvero molti e tutti abbastanza semplici da realizzare. Tra questi la tecnica del tamponato è sicuramente una delle più facili e dai risultati più soddisfacenti. Si ottengono infatti con poca fatica effetti davvero originali e personalizzati. Vediamo da vicino qual è il procedimento da seguire e quali gli strumenti da utilizzare per non sbagliare e ottenere finalmente sulle nostre pareti l’effetto desiderato.
Manutenzione bicicletta: come conservarla e farla durare a lungo
La bici è un mezzo di trasporto eccellente, ecologico, salutare, ma oltre ad evere un costo rilevante tende a rovinarsi, soprattutto per l’uso all’aria aperta che se ne fa. Pulire le parti meccaniche, i pedali e la catena, controllare periodicamente il cambio, il manubrio e i freni: sono questi gli accorgimenti da adottare per assicurare il corretto funzionamento della nostra bicicletta, ed evitare che ci lasci a piedi a causa di qualche guasto nei momenti meno opportuni e per far si che duri più a lungo possibile nel tempo, evitandoci di doverla ricomprare.
Patchwork
L’arte delle “pezze colorate”: cos’è il Patchwork, guida utile per conoscerlo e impararlo. Il patchwork, l’arte di unire più pezze di diversi colori per ottenere un risultato armonico, allegro e colorato, nasce in tempi di povertà al fine di creare cose belle senza dove comprare tele costose.
Ai nostri giorni è divenuto un bellissimo hobby che ci aiuta a mantenere viva un’antica tradizione. Continua a leggere per scoprirlo!
Decoupage
Libertà della fantasia: il decoupage.
Una tradizione dal sapore antico che ripercorre secoli di storia fino a giungere ai giorni nostri, sino a trasformarsi in una delle attività più in auge del momento, sviluppando la creatività e la fantasia di tutti. Stiamo parlando dell’arte del “ritaglio”, il decoupage. Parola presa in prestito dal dizionario francese che mette in risalto l’operazione base di quest’attività: il ritaglio di decorazioni. Diventate dunque esperti di questa tecnica creativa leggendo la nostra guida gratuita!
Origami di carta
L’arte di piegare con la carta viene definita “origami”. E’ un passatempo che distende la mente e che stimola la creazione e l’immaginazione. E’ anche un gioco che sta entrando piano piano nelle scuole elementari, proprio come un programma didattico. Oggi, gli appassionati di quest’arte, si ritrovano in veri e propri centri artistici dove possono creare assieme e confrontare le loro opere,ma anche scambiare pareri e opinioni.
Continuate dunque a leggere questa nostra guida per scoprire la storia e la tradizione dell’origami, e le tecniche di base per cominciare!
Pasta di sale e pasta di mais
Un passatempo semplice e veloce: la decorazione con “pasta di sale” o “pasta di mas”. La “pasta di sale”, in particolare, è un hobby accessibile a tutti per l’estrema facilità nell’esecuzione e nel reperire i “materiali” da lavoro. Un metodo fantasioso e casalingo per creare e inventare piccoli oggetti e ogni altra cosa la vostra creatività vi suggerisca: bastano infatti pochi ingredienti e pochi strumenti per ottenere ottimi risultati.
Per saperne di più sulla creazione di oggetti in pasta di sale e i migliori metodi di lavorazione, continua a leggere!
Uncinetto
Uncinetto: un bel passatempo d’altri tempi che non tramonta mai. L’uncinetto, hobby tipicamente femminile e non certo di moda nei tempi moderni, è comunque un passatempo che ci permette di creare cose graziose e originali, da esporre in casa o da regalare. Per saperne di più sull’uncinetto, sulla sua storia e sulla sua evoluzione, continua a leggere!