Spezie - articoli in archivio
Rosmarino: come coltivarlo
Hai sempre desiderato un orto dove poter piantare le tue erbe preferite? Vuoi conoscere ogni segreto sul rosmarino? Leggi l’articolo e scopri come coltivare il rosmarino.
Pepe: origine, storia, caratteristiche
Il pepe è una spezia conosciuta già nell’antichità, dove veniva utilizzata per le sue proprietà come un vero e proprio medicinale mentre il suo uso come spezia risale alla preistoria, ovviamente nel continente indiano. Dall’India, e più precisamente dalle coste del Malabar, proviene infatti la prima coltivazione di pepe, che in tempi così remoti aveva un valore tale da essere utilizzato come moneta per gli scambi commerciali; era infatti chiamato anche oro nero.
Guida alle spezie
Solo a nominarle, le spezie ci portano alla mente aromi intensi ed evocative visioni di un ricco, opulento e misterioso oriente, ricco di leggende, religioni e antichissimi miti ormai sepolti dalla sabbia del tempo. Un Oriente che affonda le sue radici lontano nel tempo, secoli prima di Cristo, quando il mondo era illuminato dalla cultura e dalla sapienza della civiltà babilonese e l’Egitto retto dai Faraoni.
Basilico: storia, proprietà e usi
Oggi è conosciuto come una delle piante aromatiche più profumate in assoluto, è famoso per le sue proprietà officinali, ma le sue origini sono molto antiche. Il basilico è conosciuto dall’uomo da molti secoli e le credenze che ruotavano attorno a questa pianta non sempre sono state delle migliori. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul basilico, una pianta aromatica profumatissima tipica dell’area mediterranea ma dalle origini orientali.
Zenzero
Proviene dal continente asiatico ed è noto per i suoi numerosi impieghi culinari e terapeutici: stiamo parlando dello zenzero, una spezia apprezzata da migliaia di anni dall’uomo cui è dedicata questa guida. Qui potrete trovare informazioni, curiosità e tanti consigli per i suoi utilizzi in cucina.
Noce moscata
La noce moscata è una spezia esotica che arriva dall’Asia, e che oggi viene largamente impiegata nelle più diverse tradizioni culinarie. Essa è legata a doppio filo con un’altra spezia, il macis, e se desiderate sapere perché potrete scoprirne qui di seguito tutti i segreti.
Curcuma
La curcuma è una spezia in polvere che, a causa del suo colore caratteristico, viene talvolta definita come “zafferano delle Indie”. Ricca di aromaticità e in grado di trasformare profondamente ogni ricetta, anche dal punto di vista cromatico, questa spezia è descritta nel dettaglio in questa guida.
Peperoncino piccante: guida completa
Usato in cucina per insaporire una vastità di piatti diversi tra loro insieme anche ad altre spezie, il peperoncino piccante non serve solamente a dare un sapore più forte e deciso alle pietanze, ma possiede anche ottime proprietà benefiche per l’organismo. Vediamo di conoscere più da vicino questo alimento entrato presto a far parte anche della superstizione popolare.
Questo articolo vi permette di conoscere le principali qualità, le diverse zone di produzione e le sorprendenti qualità benefiche per la salute di questo piccolo “diavoletto” tanto tanto forte!
Semi di finocchio
Molto spesso del finocchio siamo abituati a consumare solo gli steli e i gambi, ma esiste un’altra parte della pianta che si può utilizzare in cucina: i suoi semi. I semi del finocchio sin dai tempi antichi sono apprezzati per via delle loro caratteristiche organolettiche, ma anche come rimedi naturali per la cura di disturbi e malattie: in questa guida potrete scoprirne tutti i segreti.
Pimento
Simile per certi versi al pepe, il pimento è una spezia originaria delle Americhe che in breve tempo si conquistò una certa popolarità nelle cucine europee per via delle sue proprietà insaporenti e conservanti. Per saperne di più su questo prodotto e su come utilizzarlo al meglio in cucina, ecco un utile approfondimento.
Cubebe
Dell’incredibile varietà di spezie che oggi vengono impiegate nelle cucine di tutto il mondo, non si può certo affermare che il cubebe sia la più popolare o diffusa a livello commerciale. Davvero interessanti sono, però, le sue caratteristiche organolettiche, per non parlare degli usi culinari e terapeutici.
Macis
Cos’hanno in comune il macis e la noce moscata? Semplice: entrambe le spezie vengono prodotte dalla medesima pianta, anche se in termini qualitativi la prima delle due è senz’altro la più rinomata (e, di conseguenza, costosa). In questa guida potrete scoprire come viene prodotto questo ingrediente altamente aromatico, e come esso viene utilizzato in cucina.
Cumino
Il cumino è una spezia versatile e fragrante che arricchisce il sapore delle ricette conferendo loro un tocco un po’ esotico. Ricavato dai semi di una pianta erbacea, questo ingrediente trova un largo impiego nelle cucine mediorientali ed asiatiche, ma può integrarsi perfettamente anche in quella italiana. Scoprite tutte le caratteristiche del cumino in questa guida.
Paprika
Il suo colore rosso-aranciato è inconfondibile, così come il sapore che varia dal dolce al leggermente piccante. Stiamo parlando della paprica naturalmente, una spezia molto diffusa soprattutto nelle tradizioni culinarie dei paesi dell’est europeo ma che anche da noi trova numerosi estimatori. Ecco una guida dedicata proprio alle caratteristiche della paprika.
Vaniglia
Al pari di molte altre spezie, anche la vaniglia ha un’origine tropicale e il suo profumo, così come il suo sapore, sono inconfondibili. Questo ingrediente è fondamentale per la preparazione di molte specialità culinarie, soprattutto dolci, ma anche per l’industria cosmetica e dei profumi: scopriamo insieme la storia e gli impieghi e le caratteristiche della vaniglia.
Chiodi di garofano
Tra tutte le spezie è probabilmente quella più facile da riconoscere, persino guardandola da lontano: i chiodi di garofano infatti, come dice il nome, assomigliano a dei piccoli chiodini di colore marrone scuro. Davvero molti sono gli utilizzi in cucina di questa spezia, apprezzata anche nell’ambito della medicina alternativa: ecco un approfondimento che vi permetterà di scoprirli tutti.
Zafferano
La prossima volta che vi capiterà di gustare un piatto di risotto alla milanese, sappiate che state assaporando anche la spezia più costosa del mondo: lo zafferano. Per scoprire le origini di questo inconfondibile ingrediente e i suoi tanti utilizzi in cucina, ecco una guida interamente dedicata alla gialla e profumatissima spezia.
Anice stellato
Anche se la sua popolarità non può essere paragonata a quella di altre spezie ben più celebri, l’anice stellato è un prodotto naturale che può essere impiegato con successo in molti campi, da quello culinario alle applicazioni erboristiche: se volete saperne di più su questo profumatissimo ingrediente, potrete proseguire nella lettura di questa guida.
Annatto
Noto in occidente solamente da pochi secoli, poiché originario delle Americhe, l’annatto è una spezia che ben si presta all’utilizzo in cucina per via del suo elevato potere colorante. Per questo motivo l’ingrediente è molto apprezzato anche dall’industria alimentare, e le sue caratteristiche distintive sono descritte in questa guida.
Cardamomo
Con il termine cardamomo si identifica un gruppo di piante native del continente asiatico che da millenni vengono utilizzate per insaporire i cibi e, parallelamente a ciò, anche a scopi curativi. Vero e proprio caposaldo delle tradizioni culinarie orientali, il cardamomo è una spezia che ben si accosta anche alle peculiarità della nostra cucina: ecco come. A voi la guida completa che spiega le caratteristiche del cardamomo.
Cannella
La cannella è una delle spezie più note e apprezzate in cucina, poiché grazie alla sua versatilità può essere impiegata sia per le ricette dolci che per quelle salate. Se desiderate sapere come si ottiene questo prodotto, quali sono le sue proprietà benefiche e come usarlo in cucina, ecco una guida dedicata a questa profumatissima spezia.
Coriandolo
Noto all’umanità sin dal periodo neolitico, il coriandolo è una spezia oggi apprezzata in tutto il mondo per via delle sue caratteristiche organolettiche in grado di esaltare il gusto di ogni preparazione culinaria. Se volete saperne di più sull’origine e sugli impieghi culinari e le caratteristiche del coriandolo, proseguite nella lettura di questa guida.