Gli aspetti da tener presente nella scelta delle fedi
Prima di procedere con l’acquisto è necessario prendere in esame alcuni aspetti fondamentali, come ad esempio:
- la misura: è necessario conoscere la misura del dito, prendendo come punto di riferimento un anello che vi calza perfettamente oppure, in alternativa, misurare la circonferenza interna con un centimetro
- il materiale: una volta prese le esatte misure del vostro dito, bisogna scegliere il tipo di materiale per le vostre fedi nuziali. Di solito, il materiale più richiesto è l’oro 18 Ct, molto consigliato, in quanto è un materiale che non ha particolari esigenze di manutenzione e non provoca allergie e può essere indossato tranquillamente per tutta la vita. Si sono verificati solo rari casi di allergie causati da nichel presente nell’oro bianco, il quale, attraverso severe normative, è stato bandito. Tutto dipende anche dalla disponibilità economica. Quindi, è meglio alleggerire la grammatura anziché “arricchire” l’oro con altri materiali meno nobili, come ottone e argento. Il consiglio è quello di optare per un 3 grammi per lei e un 5 grammi per lui.
- il colore: ci sono diverse varianti di colore di oro, tra cui giallo, bianco e rosa. E’ possibile scegliere anche colori come nero e marrone, ma sono tonalità davvero particolari e insolite, che a lungo andare potrebbero stancare.
- l’incisione: rappresenta il vero tocco di classe. Grazie all’utilizzo del laser, oggi è possibile “scrivere” anche una frase di media lunghezza, oltre al nome degli sposi e alla data di nozze. Basta non esagerare troppo se non si vuole ricorrere all’uso di una lente d’ingradimento per leggere l’intera frase.
- lo stile: è il vero dilemma. E’ una scelta ardua per via dei molteplici modelli disponibili.
Le diverse tipologie di fedi nuziali
E’ possibile optare per fedi nuziali tradizionali, dalla forma tonda e smussata, con un prezzo moderato che si aggira intorno ai 500 euro. L’interno dell’anello è piatto circa 4mm e liscio, che lo rende adatto anche a chi di solito non indossa anelli, e non presenta pietre preziose sulla superficie.
Sono disponibili anche le fedi francesine, realizzate in oro giallo, molto sottili e con una forma lineare all’interno, risultando molto confortevoli da indossare. Il prezzo è leggermente superiore rispetto alle fedi tradizionali e, spesso, sono abbellite con la presenza di qualche diamante.
In alternativa, è possibile scegliere anche fedi sarde, etrusche, umbre, mantovane e irlandesi, ognuna con le proprie caratteristiche, di diverse forme, grandezze e tipo di pietre utilizzate. Ad ogni modo, è possibile farsi consigliare da specialisti esperti nel settore del lusso, come https://www.glamira.it/fedi-nuziali/