Come scegliere le fedi nuziali

Le fedi nuziale sono un dettaglio fondamentale del matrimonio, ricco di significato e di valore. Vanno quindi scelte con cura, in base ai gusti personali degli sposi, provate e, se necessario, create su misura. Ecco allora qualche consiglio per scegliere nel migliore dei modi le fatidiche fedi per le nozze!

Come scegliere le fedi nuziali

Come scegliere le fedi nuziali

Gli anelli di matrimonio sono fondamentali e, dal momento che anche l’occhio vuole la sua parte, vanno scelti con cura e in base al proprio gusto personale. Se quello che trovate in gioielleria non vi soddisfa, continuate a cercare: le fedi sono un dettaglio imprescindibile e devono piacervi e soddisfarvi dal punto di vista estetico.

In genere, per scegliere al meglio le fedi nuziali, si prendono in considerazioni i seguenti parametri:

Misura: l’anello deve calzare al dito alla perfezione. Quindi, presentatevi in gioielleria muniti della misura esatta del vostro anulare.

Materiale: L’oro giallo è sempre il più gettonato, ma anche l’oro bianco, più delicato, o l’argento, meno pretenzioso, sono materiali perfetti per le fedi nuziali. Inoltre, anche l’oro rosa è piuttosto richiesto da chi desidera una fede originale e alternativa.

Grammatura: in base alla grammatura il prezzo delle fedi salirà. Quindi, se avete restrizioni economiche di base, è meglio alleggerire il peso degli anelli.

Incisione: la tradizione vuole che all’interno dell’anno s’incida la data del matrimonio, o il nome del coniuge, ma oggi diverse coppie scelgono di incidere all’interno della fede qualsiasi cosa, da una frase a piacere al singolo nome. Grazie a numerose tecniche moderne a laser è possibile fare realizzare un’ incisione del carattere e della grandezza che si desidera.

Sistemati questi piccoli ma fondamentali dettagli, è il momento di dedicarsi la parte più divertente: la scelta dello stile delle fedi nuziali. Le gioiellerie e i maestri orafi offrono diverse soluzioni e le fedi nuziali sono disponibili sul mercato in diversi stili per accontentare i gusti più disparati. I più gettonati sono:

Stile classico
È lo stile più diffuso, con un prezzo accessibile. Le fedi classiche hanno forma tonda e smussata e molto spesso sono disponibili in oro giallo, senza pietre preziose come decoro, anche se non mancano i modelli in argento o in oro bianco.

Stile francese
Le fedi nuziali in stile francese si presentano con una forma tondeggiante all’esterno e lineare verso l’interno e hanno, come decorazione, un piccolo diamante incastonato all’interno.

Stile etrusco
Le fedi in questo stile sono sinuose, tondeggianti e asimmetriche e sono le più antiche in circolazione. Furono proprio gli Etruschi a inaugurare l’usanza di scambiarsi le fedi durante i matrimoni, nella convinzione che la vena collegasse il dito che la indossava direttamente al cuore.

Stile Sardo
Sono fedi molto sottili, in genere tramandate di generazione in generazione in terra sarda. Si distinguono per una lavorazione molto originale che richiama il pizzo artigianale e i chicchi di grano, simbolo di prosperità e di buon auspicio per il matrimonio.

Stile ebraico
Le fedi in stile ebraico sono in genere realizzate in oro, hanno una forma semplice, con la filigrana ornata con delle piccolo perle, e al loro interno è incisa una frase di augurio per la coppia di sposi.

Stile irlandese
In origine, secondo le tradizioni più antiche, venivano realizzate in bronzo, ma oggi le fedi in stile irlandese sono realizzate per lo più in oro, o in argento. Si distinguono per la loro forma inconfondibile: due mani, a simbolo d’amicizia, che reggono un cuore, che raffigura l’amore, sopra il quale è posta una corona, simbolo di fedeltà.

(Visited 518 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.