Set da giardino, funzionalità e cura per i dettagli

È uno spazio da vivere proprio come la casa, di cui costituisce una normale prosecuzione: perché allora non attrezzarlo a dovere, dandogli un ruolo e adibendolo a ciò che più fa piacere?

Il giardino merita, infatti, un’adeguata considerazione ed un adeguato utilizzo, quale ambiente a tutti gli effetti, e per ciò stesso da definire e valorizzare. Sarebbe infatti un vero peccato non sfruttare al meglio questa piccola grande fortuna, servendosi di soluzioni adottate con superficialità e senza particolare trasporto.

Come scegliere un set da giardino

Ecco, allora, che un set da giardino scelto con cura, prestando attenzione ai dettagli, risulterà il modo perfetto per dare carattere agli spazi outdoor ed arredarli con gusto ed eleganza. In armonia con le linee dell’abitazione, di cui essi saranno un gradevole continuum, per un’uniformità estetica che non tralascerà tuttavia la funzionalità e il comfort. Perché ogni cosa sia perfettamente combinata, senza che nulla risulti fuori posto.

Diverse soluzioni di arredo

È un’estensione della casa, come poc’anzi anticipato, e l’ideale è dunque che il suo stile rispecchi quello degli interni, per un quadro d’insieme davvero chic e di classe. Diverse sono, in merito, le soluzioni d’arredo per il proprio giardino, che dovranno conciliare sia le preferenze personali che le esigenze logistiche, per quel che concerne, in particolare, lo spazio di cui si dispone ed il modo in cui adoperarlo.

Un giardino di grandi dimensioni, ad esempio, potrà contemplare un set da giardino costituito da un lungo tavolo da pranzo con confortevoli sedie annesse, perfettamente coordinate, quale struttura ideale per organizzare pranzi in famiglia o cene tra amici. Ma potrà anche prevedere – proprio in virtù degli ampi spazi di cui poter usufruire – un set destinato all’area relax, quale spazio da adibire alla conversazione ed allo svago.

Un ambiente di dimensioni più contenute, invece, vedrà ridotti, nel numero, quelli che sono i complementi di arredo di un set da giardino, ma non per questo sacrificherà la funzionalità e lo stile.

Chi è interessato alla creazione di una zona pranzo vedrà infatti la propria scelta cadere su un tavolo tondo o quadrato, oppure su uno allungabile, da richiudere dopo l’uso, come pure si servirà di sedie impilabili, che occuperanno poco spazio. E se il proprio desiderio è quello di realizzare un corner da destinare al riposo, basterà selezionare i mobili da giardino maggiormente adatti, optando per un piccolo tavolino d’appoggio, pratico ed efficiente al tempo stesso, che non ingombra eccessivamente.

Una soluzione, dunque, per ogni esigenza. Ma anche uno stile per ogni specifica propensione in merito. Le possibilità di arredo con i set da giardino, infatti, sono diverse non solo quanto a configurazione dello spazio, ma anche per quel che riguarda i materiali utilizzabili.

I materiali: quale scegliere?

Lo stile del proprio giardino si profilerà come un indubbio tocco in più che farà la differenza, arricchendo non solo il giardino stesso, ma tutta l’abitazione. Entrano allora in gioco, al riguardo, i materiali, che daranno, a seconda dei casi, un’impronta differente agli spazi esterni. Oltre a determinare la durata dell’arredo che si andrà a scegliere.

Varie sono sul punto le opzioni, così da contemperare le differenti necessità e i differenti gusti.

Praticamente senza tempo è il legno, disponibile in più essenze e molto ricercato dal punto di vista estetico. Nonché particolarmente gradito per il calore che trasmette e per la sua resistenza e stabilità.

Una nota va al rattan sintetico, che realizzato con una fibra artificiale di polietilene, conserva l’aspetto esteriore del rattan – legno flessibile che si ricava da un particolare tipo di palma – offrendo al contempo un’elevata resistenza.

Tra gli altri materiali adoperabili per i set da giardino si caratterizzano per solidità il ferro, l’alluminio e l’acciaio, tra l’altro perfettamente inseribili in ambienti dallo stile classico e raffinato. Laddove la resina o polipropilene, in diverse forme e colori, si rivela estremamente resistente ai raggi UV e idrorepellente.

La manutenzione occorrente

Qualunque sia il materiale scelto per il proprio set da giardino, fondamentale è averne cura, con la giusta pulizia e manutenzione. E mentre la plastica, la resina o l’acciaio non necessiteranno di particolari attenzioni perché assicurano longevità, discorso diverso vale negli altri casi.

Il legno, in particolare, tende ad ingrigirsi, il che richiede una manutenzione periodica con olio o impregnante, per mantenerne inalterato lo splendore con il passare del tempo. Il ferro, invece, va trattato con periodicità con un antiruggine, affinché gli agenti atmosferici non minino alla sua struttura e bellezza.

Completa il quadro dedicato alla cura dei mobili da giardino il verificare che essi siano puliti ed asciutti prima di riporli durante i periodi di inutilizzo, per poi coprirli con un’apposita copertura realizzata in materiali impermeabili, come il poliestere ad esempio.

(Visited 81 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.