Tuttavia, non sempre gli spazi esterni ne consentono l’inserimento, con la conseguenza che, molto spesso, si rinuncia alla possibilità di costruire un piacevole water place all’aria aperta. Al giorno d’oggi, però, è possibile ovviare a questo problema grazie alle piscine sopraelevate, modelli dall’estetica superiore che hanno in vantaggio di poter essere inseriti ovunque.
Come scegliere
Naturalmente, affinché sia possibile progettare la soluzione esteticamente più ottimale, è fondamentale scegliere piscine dalla forma e dai rivestimenti capaci di dialogare con il contesto ambientale.
Per comprendere come le piscine sopraelevate aiutino ad aderire ai più moderni canoni estetici, si può dare uno sguardo alle soluzioni sopraelevate presenti sul sito di Unicapool, il brand tutto italiano, eccellenza nella progettazione di piscine, che ha fatto delle strutture modulari il suo fiore all’occhiello.
Le piscine sopraelevate di Unicapool permettono di realizzare un piacevole salottino outdoor nel pieno rispetto di spazi e metrature, in modo che la struttura sia sempre in linea con gli esterni ed eccellente anche dal punto di vista strutturale.
Inoltre, grazie all’impiego di materiali di ultima generazione, una piscina sopraelevata può donare al giardino un aspetto extra elegante prevedendo l’inserimento di un solarium: un angolo relax dalle dimensioni variabili – perimetrale nella soluzione standard, ma estendibile all’occorrenza – da arredare con elementi di charme per favorire il riposo o la convivialità.
Per far sì che questo spazio abbia un assetto ottimale a lunga durata, i progettisti di Unica Pool puntano soprattutto sul Wood Plastic Composit – WPC, un materiale 100% riciclabile, ma dalle alte caratteristiche meccaniche, che si inserisce perfettamente negli esterni grazie a un aspetto del tutto naturale.
Il WPC non si deforma, non si degrada al contatto con le intemperie e offre una superficie a bordo vasca igienica, ideale da calpestare anche a piedi nudi. Inoltre, può essere personalizzato con colorazioni su misura e non richiede alcun tipo di manutenzione nel tempo.
Il design che arreda il giardino
Il design modulare di cui si avvalgono le piscine sopraelevate permette di valorizzare qualsiasi area con elementi che si armonizzano alla perfezione con il giardino. Merito di strutture personalizzabili, che assicurano modifiche e ripensamenti, installabili in modo molto semplice, ma con elevati standard costruttivi.
Le piscine sopraelevate, infatti, possono essere alloggiate in spazi strategici, così da sfruttare aree del giardino altrimenti inutilizzate, o inserite negli angoli più anonimi degli esterni, facilitando la creazione di un piacevole dehor con poltroncine e zona relax.
Sono inoltre ideali nelle abitazioni in città, per creare nei terrazzi un’esclusiva zona solarium di cui godere tutto l’anno, e si adattano perfettamente anche alla campagna, grazie a strutture che, all’occorrenza, possono crescere con gli spazi.
Dalla semplicità ai costi: tutti i vantaggi
La piscina sopraelevata dall’assetto modulare è la soluzione di design ideale anche quando si voglia migliorare l’estetica del giardino, ma non sia possibile effettuare scavi o modifiche permanenti dello stato del suolo.
Un’opera modulare, infatti, grazie alla sua ampia versatilità, si inserisce perfettamente su ogni tipo di superficie, senza richiedere interventi invasivi che possono compromettere, seppur per un periodo di tempo limitato, lo status degli esterni. Inoltre, a dispetto della velocità e della semplicità di posa in opera, assicura un assetto stabile e sicuro, per far sì che ogni tuffo in piscina sia un’esperienza del tutto serena.
Un ultimo, grande vantaggio è quello legato al prezzo: una piscina sopraelevata ha costi di gestione e manutenzione in genere piuttosto contenuti e permette davvero a tutti di godere del piacere di una piscina all’aperto.