Rischi e pericoli della dieta del supermetabolismo

Sarebbe comodo riuscire ad accellerare il nostro metabolismo vero? In questo modo potremo tranquillamente evitare quelle rinunce a tavola che, sotto sotto, preferiremmo largamente concederci

dieta del super metabolismo

Rischi e pericoli della dieta del supermetabolismo, panoramica

Sapete già cos’è la dieta del supermetabolismo vero? Si tratta di un approccio alimentare relativamente recente – è stato inventato nel 2013 da una nutrizionista USA – su cui in realtà esistono moltissime controversie. Le controversie sono relative anche ai rischi e pericoli della dieta del supermetabolismo? Scopriamolo insieme. Innanzitutto, come è possibile dare davvero una spinta al nostro metabolismo? In realtà in medicina esistono due vere e proprie strade: la prima, consigliabile per tutti, di aumentare la propria massa muscolare in modo da bruciare più calorie anche a riposo. La seconda consiste nell’assunzione di ormoni tiroidei o stimolanti della tiroide: nulla di consigliabile dato che giocare con l’endocrinologia da profani solitamente porta a grossi problemi di salute. Questa dieta del supermetabolismo si impone tramite un regime apparentemente liberissimo – nessuna conta delle calorie – di farvi dimagrire: in pratica è necessario evitare gli alimenti ad alto indice glicemico ed anzi nella fase di attacco non bisognerebbe superare i 30 grammi al dì di carboidrati (anche quelli presenti in frutta e verdura) per poi passare ad una fase di scarico, in cui i carboidrati vengono gradualmente aumentati, fino ad una di mantenimento, in cui ognuno scopre i grammi di carboidrati massimi che il suo corpo è in grado di tollerare senza ingrassare. In pratica, si tratta di una dieta dimagrante ipocalorica iperproteica iperlipidica da 1200 kcal al giorno della durata di circa 30 giorni, in cui si dovrebbero perdere fino a 5kg. Nel mantenimento, le calorie salgono fino a 1500.

Effetti collaterali veri e propri a cui prestare attenzione

Ora, capitrete che seguire un simile regime alimentare per così tanto tempo è discutibile. Inoltre sono vietati moltissimi alimenti e sostanze di uso comune: caffeina (non si capisce perchè), latticini, frutta secca, dolcificanti, mais, alcool e frumento. Dunque, quali sono i rischi e pericoli della dieta del supermetabolismo? E’ presto detto: tutti quelli di una qualunque dieta ipocalorica/chetogenica. Nella fase di attacco, quella in cui i carboidrati sono al massio 30 grammi, potremo avere nausea, mal di testa, stanchezza ed irritabilità, effetti questi dovuti tutti all’ipoglicemia. I corpi chetonici prodotti dal nutrirsi, anche per poco, di sole proteine o grassi possono creare problemi anche seri a fegato e reni, dunque se avete patologie ad una di questi organi sarà il caso di evitare come la peste la dieta del supermetabolismo. E l’apparato cardiovascolare? Tra un po’ anche i bambini sanno che ingerire elevate percentuali di grassi e di colesterolo sicuramente non è un toccasana per le arterie: anche in questo caso, soprattutto se già sapete di avere delle placche, meglio pensarci bene due volte. In sostanza, questa dieta può essere seguita si, ma deve essere un una tantum e soprattutto è necessario godere di ottima salute ed idratarsi molto, questo anche per scongiurare la stipsi ostinata che quasi inevitabilmente si associa al ridotto apporto di fibre presente nella fase di attacco.

(Visited 977 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

3 Commenti

  1. Carmen
  2. francesca
  3. a

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.