Reclamo TAP Portugal: come fare, quando è possibile farlo, a cosa stare attenti

Transportes Aéreos Portugueses, meglio nota come TAP Portugal e, tra gli esperti di voli europei semplicemente come TAP, è la compagnia aerea di Bandiera portoghese che, nel 2018, si è guadagnata il titolo poco lusinghiero di compagnia meno puntuale d’Europa.

Airhelp

Questo è quanto sostenuto e documentato da Oag, azienda inglese che fornisce dati e ricerche sul mondo aeroportuale. Nella ricerca Oag sulle performance delle compagnie aeree relativa all’anno trascorso, si documenta che più del 42,4% dei voli Tap Air Portugal sono atterrati con un ritardo superiore ai 15 minuti. La sorpresa della classifica è che delle 10 compagnie meno performanti al mondo in termini di puntualità, 6 sono compagnie di linea e solo 4 sono compagnie low cost. Molti passeggeri europei cha hanno volato con FlyTAP si sono trovati a subire un ritardo e molti di loro neanche sanno di aver diritto ad esporre un reclamo.

Scopriamo quando è possibile fare un reclamo per un ritardo o altro disagio più frequente, come procedere e quali sono gli strumenti e i diritti da tenere a mente.

Reclamo TAP in caso di ritardo. Come fare a e a cosa hai diritto

Come informa AirHelp un reclamo TAP per motivi inerenti al ritardo può essere fatto se questo supera le tre ore rispetto all’orario previsto dell’arrivo.

In tal caso, si ha diritto ad un rimborso del biglietto ma soprattutto ad un interessante risarcimento che, da normativa europea, è proporzionale alla distanza da percorrere, cioè di 200 euro per tratte inferiori a 1500 km, 400 euro per tratte tra 1500-3500 km e di 600 euro per le tratte intercontinentali superiori a 3500 km.

È possibile presentare un reclamo a TAP dal sito internet della compagnia (nella tua lingua) riempiendo un semplice form in cui si presentano tutte le opzioni più frequenti e comuni, tra cui ritardo, overbooking, problemi con il bagaglio.

Una volta riempito il form è possibile sapere se si ha diritto ad un risarcimento o un rimborso.
Tuttavia, se non si vuole affrontare da soli l’iter per il reclamo verso TAP, è possibile conoscere i propri diritti dalla App o dal sito di AirHelp, azienda leader nell’assistenza ai passeggeri aerei, e nel caso decidere se farsi assistere dal loro sistema di intelligenza artificiale e avvocati reali, che provvedono a effettuare il reclamo con eventuale richiesta di risarcimento senza costi anticipati o aggiuntivi, trattenendo solo una percentuale del rimborso una volta ottenuto.

Reclamo TAP in caso di cancellazione

Ma non sono solo i ritardi i motivi per i quali è possibile chiedere un risarcimento o un rimborso previo reclamo a TAP; un volo cancellato è altresì motivo valido per una richiesta di rimborso. Anche nel caso della richiesta di rimborso per il volo cancellato, si ha un diritto di compensazione pecuniaria proporzionale alla tratta che il volo avrebbe dovuto percorrere.

Tuttavia, il diritto al reclamo c’è solo se il volo viene cancellato per circostanze tecniche e operative, come guasto all’aeromobile o problemi con il personale mentre sono escluse le circostanze straordinarie come rischio terrorismo, calamità naturali (tra le quali non rientrano i temporali) e emergenze sanitarie.

Dettagli cui fare attenzione per il reclamo Tap

Ritardi

Se è vero che è possibile fare un reclamo per un risarcimento solo dopo le tre ore di ritardo, anche un ritardo inferiore ci dà diritto all’assistenza in aeroporto, che comprende il diritto ad avere bevande e cibo nei tempi di attesa. Ciò vale soprattutto in caso di riposizionamento su altro volo, che può comportare molto tempo non previsto presso l’aeroporto.

Cancellazioni

Tieni d’occhio le e-mail se lasci il tuo indirizzo come contatto al momento della prenotazione o rispondi alle chiamate da numeri sconosciuti se il telefono è il tuo contatto verso la compagnia. Infatti, in caso di cancellazione decisa entro i 14 giorni dall’imbarco, TAP Cercherà di certo di contattarti per comunicartelo.

(Visited 827 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.