Come leggere il codice di tracciabilità delle uova

Le uova sono uno degli alimenti più diffusi in Italia: si stimano ne vengano consumate circa 13,7 chili all’anno per persona, tra quelle mangiate così come sono e quelle usate in altre preparazioni come torte e altre ricette. Scopriamo come leggere il codice di tracciabilità delle uova .

Uova: leggere il codice di tracciabilità

Sommario

Come leggere il codice di tracciabilità delle uova.. 1

COME SI LEGGE IL CODICE DI TRACCIABILITÀ DELLE UOVA?. 1

La prima cifra. 1

La coppia di lettere. 2

Numeri e lettere al centro del codice. 2

ULTIMO GRUPPO DI CIFRE. 2

Informazioni sulla confezione: SCADENZA, CATEGORIA E PESO.. 2

 

E chiunque avrà notato che su ogni uovo è stampato un codice, ma di cosa si tratta? Come si leggono le etichette delle uova?

Il codice posto sul guscio delle uova è formato da numeri e lettere (ad esempio “2 IT 027 BS 002”) e contiene tutte le informazioni che servono al consumatore per conoscere la tracciabilità dell’uovo. È diventato obbligatorio nel 2004 e saperlo leggere serve per poter conoscere l’origine delle uova che si sono acquistate e capire la loro storia.

Anche se il codice appare complesso, leggerlo non è difficile: basta solo sapere a cosa corrispondono le diverse cifre e lettere riportate. In questa guida vedremo il significato di ogni parte del codice e delle altre informazioni che si trovano sulla confezione delle uova.

COME SI LEGGE IL CODICE DI TRACCIABILITÀ DELLE UOVA?

La prima cifra

La prima cifra serve per sapere la tipologia di allevamento in cui vivono le galline che hanno prodotto l’uovo:

  • 0 Uova da Agricoltura Biologica ovvero un allevamento che usa mangimi e foraggi prodotti da un’agricoltura biologica (cioè che non usa concimi chimici di sintesi e prodotti fitosanitari), integrabili fino al 20% con prodotti tradizionali. Le galline possono razzolare liberamente all’aperto e si tratta della tipologia di uova più simile a quelle che vengono dalle cascine e dalle fattorie.
  • 1 – Uova da Allevamento all’Aperto: le galline possono girare libere per una parte della giornata, deponendo le uova nei pagliericci o su un terreno loro adibito in un ambiente esterno.
  • 2 – Uova da Allevamento a Terra: questa tipologia permette all’animale di muoversi libero ma in un ambiente chiuso, come può essere un grande capannone. Le galline depongono le uova per terra o in appositi nidi.
  • 3 – Uova da Allevamento in Gabbia o a batteria: le galline non hanno nessuna libertà di movimento, ma trascorrono la loro vita in gabbie e depongono le uova sul fondo della gabbia stessa. Le dimensioni sono quasi claustrofobiche: in un metro quadrato di gabbia possono esserci anche 25 animali, e depongono le uova in posatoi con una larghezza di appena 15 centimetri.

Nei primi tre tipi di allevamento le uova sono sempre raccolte a mano, mentre negli allevamenti in gabbia le uova finiscono automaticamente nel sistema che porta al confezionamento.

La coppia di lettere

La seconda combinazione del codice è composta da due lettere che stanno a contrassegnare il Paese d’origine delle uova ovvero dove vengono prodotte.

Sulle uova che troviamo al supermercato nel nostro Paese è presente la dicitura IT, che simboleggia la produzione in Italia.

All’estero non si troveranno uova di origine italiana ma locali, che vengono segnalate con la sigla dello Stato in cui si trovano.

Numeri e lettere al centro del codice

Le tre cifre che si trovano in mezzo al codice sono il codice ISTAT, che identifica il Comune di produzione delle uova. Dopo le cifre sono indicate due lettere che indicano la città in cui sono prodotte le uova.

ULTIMO GRUPPO DI CIFRE

Per ultima si trova una serie di cifre che identifica l’allevamento di provenienza delle uova: il codice è univoco e viene assegnato ad ogni azienda dalle Asl locali per risalire immediatamente all’esatta azienda agricola di allevamento. Questo è fondamentale nel malaugurato caso in cui si verificassero problemi di tipo sanitario.

Informazioni sulla confezione: SCADENZA, CATEGORIA E PESO

Sul guscio dell’uovo e sulla confezione esterna oltre a questo codice alfanumerico vengono riportate anche altre informazioni, come la data di scadenza, la denominazione dell’azienda di origine e/o di imballaggio e la categoria di qualità e di peso delle uova.

Esistono infatti diverse categorie di uova:

  • “A”: sono le uova fresche, che possono essere consumate tal quali senza sottoporle ad alcun trattamento. In alcuni casi le uova possono anche essere state preventivamente lavate e avranno la dicitura di “uova lavate”. La camera d’aria delle uova appartenenti a questa categoria non deve superare i 6 millimetri di altezza, e di 4 millimetri per quelle “extra”.
  • “B”: sono tutte le uova che non fanno parte della categoria “A”: non sono destinate alla grande distribuzione, ma alle industrie di trasformazione (come i produttori di maionese e dolci, pastifici, dove verranno utilizzate previa pastorizzazione) o a quelle non alimentari. Non c’è un obbligo di etichettatura per questa tipologia di uova, ma i lotti devono essere ben distinti con etichette o con fasce di colore rosso.

Si può anche trovare la dicitura Extra Fresche, su tutte le uova fino al settimo giorno dall’imballaggio o il nono dalla deposizione.

Le categorie di peso, invece, variano a seconda delle dimensioni dell’uovo:

  • “S”: uova piccole, che pesano meno di 53 grammi
  • M”: uova medie, dal peso di 53-62 grammi
  • L”: uova grandi, dal peso di 63-72 grammi
  • XL”: uova grandissime, che pesano più di 73 grammi
  • Alcuni produttori forniscono inoltre informazioni aggiuntive riguardanti le date di deposizione della gallina, l’eventuale data di imballaggio, la tipologia di alimentazione degli animali e altre indicazioni sulla conservazione delle uova

Insomma, sapere come si legge il codice di tracciabilità delle uova ci permette di sapere da dove vengono e come sono state trattate le galline che le hanno prodotte: in questo modo il consumatore potrà fare delle scelte più consapevoli seguendo anche la propria etica.

(Visited 57.000 times, 32 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

24 Commenti

  1. Milena Talento
  2. Agostino Bozzano
  3. Mario Candido ferrero
  4. Giovanni Lattanzi
  5. rosa
  6. Roberto
  7. Laura
  8. Daniela
  9. Carpino valeriano
  10. Roberta
  11. Luciano Pagini
  12. francesco Anesini
  13. giancarlo CECCHI
  14. angelo giulietti
  15. Paola
  16. maurizio
  17. Bina
  18. marisa
  19. Marcello
  20. Luigi Carrara
  21. Lucia
  22. enzo
  23. redazione
  24. natascia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.