Carte di credito su Internet: evitare le truffe

Fare acquisti tramite internet e i siti di e-commerce sta diventando sempre più frequente, e questo sia perché spesso i costi dei prodotti sono più bassi, sia perché ci possiamo dedicare agli acquisti in qualsiasi ora e giorno della settimana. Solitamente però il pagamento avviene mediante carta di credito e il sistema vi chiede di fornire on line i numeri della vostra. Questo naturalmente vi espone in linea teorica a notevoli rischi, sia perchè qualcuno potrebbe “catturare” i dati durante l’invio, sia perchè furfanti potrebbero violare gi archivi del sito dove avete fatto spese e ritrovarsi tra le mani…la chiave del vostro conto corrente.

Naturalmente questi rischi teorici sono ridotti notevolmente dai moderni sistemi di sicureza dei siti più aggiornati e affidabili, che operano queste transazioni in maniera “sicura”. La prudenza non è però mai troppa, sia nel verificare che il sito sia protetto, sia nel porre in essere alcuni piccoli trucchi.

Al momento di scegliere il sito su cui fare acquisti e pagare con la carta, è quindi preferibile prestare attenzione ad alcuni elementi e mettere in atto qualche accorgimento affinché possiate fare acquisti on line in maniera totalmente sicura.

Carte di credito su Internet: evitare le truffe

Come fare acquisti sicuri in Internet

Innanzitutto è importante accertarsi che il sito Internet prescelto sia sicuro, per questo è necessario verificare che siano correttamente indicati:

  • nome o ragione sociale del venditore/fornitore;
  • indirizzo della sede legale;
  • recapiti telefonici;
  • indicazioni di eventuali spese oltre a quelle del prodotto acquistato, per esempio spese di spedizione;
  • indicazioni dei termini e modalità di consegna del prodotto;
  • indicazione sulla possibilità da parte del cliente di esercitare il diritto di recesso.

Altro aspetto importante è utilizzare solo server protetti ovvero dove non ci sia il rischio di intercettazione dei nostri dati personali per questo è bene:

  • verificare che compaia un’icona di un lucchetto nella pagina in cui si inseriscono i dati della carta di credito;
  • verificare che cliccando sopra l’icona del lucchetto sia possibile accertarsi dei dati relativi a chi ha emesso il certificato di protezione e i dati della società certificata.

Altro accorgimento importante è quello di fare acquisti on-line solo da computer non infetti da virus ma protetti da aggiornati programmi antivirus.

Come i ladri acquisiscono illegalmente numeri di carte di credito via Internet

Il rischio maggiore nell’utilizzare le carte di credito per acquisti via Internet è proprio quello che il nostro numero segreto della carta di credito possa essere intercettato e acquisito illegalmente tramite procedure illecite. Le più diffuse modalità attraverso cui il numero della carta e i nostri dati possono essere acquisiti sono:

  • intercettazione del numero della nostra carta di credito
    nel momento in cui compiamo l’operazione di acquisto in Internet e inseriamo i numeri nelle caselle apposite del sito in cui compiamo la nostra operazione;
  • violazione dei database
    dell’azienda o società o privato che vende servizi o prodotti tramite Internet, in tal caso il venditore è stato negligente e non ha saputo proteggere la banca dati dei dati dei suoi clienti con adeguati e aggiornati programmi di protezione;
  • acquisizione illecita del numero della carta
    tramite raggiri o truffe, ad esempio per accedere a un sito ci viene richiesto il numero della carta di credito oppure ci arrivano false e-mail da parte della banca in cui ci viene richiesto il numero della carta;
  • ri-creazione di numeri di carte di credito esistenti
    tramite programmi informatici in grado di simulare le operazioni svolte dalle società che emettono carte di credito e tale tecnica è detta “carding matematico”

Suggerimenti per difendersi dalle truffe on line

Per cercare di evitare di cadere in raggiri o truffe telematiche con l’utilizzo della carta di credito in Internet è bene prestare attenzione ad alcuni aspetti quali:

  • verificare che il venditore in Internet (sia che si tratti di un’azienda, di una società o di un privato) abbia anche un recapito fisso oltre al solo indirizzo e-mail;
  • accertarsi che il venditore sia dotato di un sistema di protezione delle varie comunicazioni con i suoi clienti e dei dati conservati nel suo archivio;
  • verificare che nella pagina in cui ci viene richiesto di inserire i nostri dati, compreso il numero segreto della carta di credito, siano attivati passaggi di protezione per le varie protezioni ovvero che il browser sia impostato affinché riceva le notifiche dei messaggi riguardanti la sicurezza;
  • stampare una o più copie dell’ordine che abbiamo effettuato;
  • scegliere di pagare on-line tramite carte prepagate dove man mano inseriremo le cifre in denaro necessarie per i nostri acquisti.

Come difendersi dal Phishing

La truffa di tipo informatico definita Phishing è molto diffusa e consiste nell’appropriazione dei nostri dati personali per poter clonare la carta di credito. Alla vittima vengono inviate delle e-mail dove è presente un link che rimanda a un sito Internet graficamente e strutturalmente uguale al sito ad esempio della nostra banca. Se accediamo al sito tramite questo link ci vengono richiesti tutti i nostri dati compresi quelli riservati riguardanti il nostro conto corrente e i codici di accesso al conto. Il pericolo è che si può erroneamente credere che siamo entrati nel sito ufficiale della banca, invece si tratta di un sito fasullo che ci sta traendo in inganno. Una volta che abbiamo compilato tutti i dati personali che ci vengono richiesti, per i truffatori sarà estremamente facile sottrarci somme di denaro.

Per cercare di evitare di cadere vittima del Phishing è necessario prestare attenzione ad alcuni aspetti principali come:

  • diffidare sempre delle e-mail che ci vengono inviate in cui ci sono richieste informazioni personali anche se apparentemente possono sembrare e-mail inviateci dalla nostra banca;
  • accedere al sito della nostra banca esclusivamente tramite l’indirizzo web principale e non attraverso altri ti
(Visited 736 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)