Carte di credito Contactless

Il mondo dei pagamenti elettronici è in perenne evoluzione e propone sempre nuove tecnologie volte alla graduale eliminazione dell’uso del denaro contante anche nelle piccole transazioni, l’ultima novità in materia sono le carte di credito contactless. Scopriamole con questa guida specifica di approfondimento.

Le carte di credito Contactless

Il principale vantaggio di questa tecnologia è quello di rendere il processo di pagamento praticamente immediato: per effettuare una transazione infatti non si dovrà inserire la carta in alcun dispositivo POS e non dovrà essere digitato alcun codice PIN (attualmente solo per importi non superiori ai 25 euro), basterà accostare la card vicino all’opposito lettore.

Lo sviluppo del contactless inoltre pone le basi per l’utilizzo della tecnologia Near Field Communications (NFC) che consentirà nel prossimo futuro di pagare gli acquisti mediante l’utilizzo di un dispositivo NFC-enabled (come ad esempio smartphone o tablet).

Carte di credito Contactless

Cosa sono e come funzionano le carte contactless

Si tratta di normali carte di credito (di solito prepagate) il cui funzionamento è differente rispetto al passato, si attivano infatti semplicemente avvicinandole al POS, non richiedono quindi nè di essere strisciate, nè di essere inserite all’interno del dispositivo di pagamento come quelle dotate di microchip.

Questa “magia” avviene grazie alla tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) incorporata nelle carte stesse, che, all’interno della plastica, contengono sia il chip radio sia l’antenna.

Dopo aver digitato l’importo dovuto la carta viene avvicinata al POS, a questo punto il dispositivo inserito al suo interno viene sollecitato dalle frequenze emesse dal POS e tale interazione è in grado di generare l’energia per la trasmissione, quasi con un effetto ‘rimbalzo’, dei dati utili al perfezionamento della transazione:

  • Numero di carta
  • Scadenza

Naturalmente questa modalità di pagamento è molto più rapida rispetto alle normali transazioni con carta di credito e viene, nelle carte attualmente immesse sul mercato , utilizzata per importi inferiori ai 25 euro mentre al di sopra di questa cifra è obbligatorio digitare il PIN.

Sicurezza delle carte contactless

Più di una perplessità è stata sollevata in merito alla sicurezza di questo genere di dispositivo di pagamento, in particolare si è notato che teoricamente sarebbe possibile clonarne i dati semplicemente avvicinando alla carta un POS fittizio, un semplice emettitore di onde sulla frequenza di trasmissione (utilizzabile da chiunque) in grado anche di riceverne il segnale di ritorno. Un dispositivo del costo di pochi euro.

Chiunque quindi potrebbe rubare i dati della carta avvicinandosi con uno di questi apparecchi ad una nostra tasca o alla borsa?

Non è così semplice, fanno sapere tutti i sostenitori del nuovo metodo di pagamento, prima di tutto perchè la carta, per trasmettere, deve trovarsi molto vicino al POS, distanza difficilmente raggiungibile “per caso”.

Già circolano però i trucchi per bloccare la comunicazione del dispositivo RFID: ad esempio, sarebbe sufficiente avvolgere la carta nella stagnola per rendere impossibile il furto dei dati.

Un’ altra soluzione è quella di dotarsi di particolari portafogli, già in commercio, rivestiti di un materiale che, come la stagnola, blocca la trasmissione dati e consente di portare in giro la carta in piena sicurezza.

È bene ricordare che grazie alla tecnologia contactless, nel processo di pagamento non dovrà avvenire alcun “contatto fisico” con il lettore (come ad esempio il POS): quindi se da un lato c’è certamente una resistenza da parte degli utenti ad accostarsi a questo nuovo modo di fare shopping, dall’altro si annullano le possibilità di incorrere in particolari tipologie di frodi come lo skimming.

Quindi il timore riferito alla possibilità di clonazione o di sottrazione ingiustificata di denaro è più che altro da imputare alla riluttanza iniziale da parte dei consumatori ad adoperare metodi nuovi di pagamento.

Tale situazione è amplificata nel nostro paese: basti pensare che c’è ancora una grande fetta di consumatori (anche se negli ultimi anni in netto decremento) che prediligono i pagamenti per mezzo di cantante invece delle più comode e sicure carte di pagamento.

Tipi di carte contactless

Questa tecnologia in tempi brevi verrà estesa praticamente ad ogni tipologia di carta di pagamento: partendo dalle carte prepagate e di debito, fino ad arrivare alle multifunzione e alle carte di credito classiche.

Attualmente il sistema contactless è utilizzato soprattutto sulle principali carte prepagate e sulle carte conto (prepagate con IBAN).

I più diffusi circuiti di pagamento sono:

  • MasterCard PayPass
  • Visa PayWave
  • Expresspay di American Express

I dati riguardanti l’utilizzo effettivo del contactless sono ancora molto scarsi: nel resto del mondo, in particolare negli U.S.A. ed in Giappone, se ne fa già un largo impiego.

Certamente il nostro paese sta facendo enormi passi in avanti: anche la classe politica spinge verso la digitalizzazione su larga scala dei pagamenti per tentare di porre freno alla dilagante evasione fiscale che da sempre è un freno per l’economia italiana. Proprio in tale direzione si spinge l’ormai famoso “Decreto Salva Italia”.

Principali carte contactless sul mercato

Tra le principali carte contactless attualmente disponibili sul mercato italiano elenchiamo:

  • InMediolanum Conto Carta
    la nuova carta prepagata con Iban di Banca Mediolanum che consente di effettuare acquisti senza digitare alcun codice PIN per importi fino a 25 euro. Il circuito di pagamento a cui fa riferimento è MasterCard PayPass.
  • Carta Blu, Super Flash e Carta Oro di Intesa San Paolo
    questo istituto ha adottato su larga scala l’utilizzo della tecnologia contactless. Le condizioni applicate da questa banca consentano di effettuare, per importi inferiori ai 25 euro, i pagamenti semplicemente accostando la card all’apposito lettore senza dover digitare alcun codice. La carta fa riferimento al circuito di pagamento MasterCard PayPass.
(Visited 1.602 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

5 Commenti

  1. Giovanni Lattanzi
  2. davide
  3. Giovanni Lattanzi
  4. Ge
  5. Gianfranco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.