Definizione di “consumatore”
Prima di analizzare le associazioni dei consumatori, è necessario conoscere innanzitutto cosa si intende con il termine consumatore. L’art. 3 del Codice del Consumo definisce il consumatore come “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta”.
Sulla figura del consumatore sono state attribuite diverse definizioni. Vediamo quali sono le principali. Può essere definito come la controparte non professionale dell’impresa. Un’altra definizione è quella che definisce il consumatore come la controparte contrattuale che necessita di essere tutelato nel momento in cui effettua una contrattazione. Oppure il destinatario di una tutela contro gli abusi dove il destinatario stesso può essere oggetto sia prima della fase di contrattazione, sia al termine della fase di contrattazione.
Cosa sono le associazioni dei consumatori
La nascita della prima associazione risale al 1955. Inizialmente, in Italia non erano previste delle leggi in grado di tutelare l’interesse del consumatore e proprio per questo si sentì l’esigenza di creare normative in grado di garantire al consumatore i suoi diritti. Una volta ottenute le leggi in materia di tutela, le associazioni dei consumatori cominciarono a diffondersi. Attualmente, esistono diverse associazioni in tutta Italia, in grado di fornire determinate informazioni agli utenti che vi si rivolgono.
Le associazioni dei consumatori si occupano di diversi settori: si parte da quello delle assicurativo, ambientale, alimentare, fino ad arrivare ad associazioni che si occupano della giustizia, di internet e della sanità. Il consumatore, si rivolge ad una di queste associazioni, nel momento in cui viene a mancare un suo diritto. Pensiamo, ad esempio, ai casi di aumento progressivo dei prezzi, oppure di cibi scaduti. Casi in cui, il più delle volte, ci si rivolge ad associazioni dei consumatori.
E’ bene sottolineare che ci si può rivolgere alle associazioni dei consumatori anche nel caso in cui si hanno domande e dubbi relative ad esempio all’acquisto di un prodotto. Quindi, non ci si rivolge solamente quando non si viene “rispettati”. In questo caso, sono predisposti degli appositi sportelli che forniscono proprio assistenza e informazione al consumatore. Devono essere in grado di indicare al consumatore la strada più opportuna da seguire. L’informazione è fondamentale. Bisogna far presente al consumatore che per ogni valido motivo occorre rivolgersi ad una di queste associazioni. Pensiamo ad esempio all’aumento della frutta praticata dal nostro fruttivendolo. Questo, potrebbe essere un valido motivo per rivolgersi alle associazioni dei consumatori le quali, proprio per la funzione che svolgono, devono essere in grado di risolvere il problema e garantire un miglioramento del servizio offerto al cittadino.
Dove si trovano le associazioni dei consumatori
Le associazioni dei consumatori sono dislocate in tutta Italia con diverse sedi e si possono trovare facilmente sui siti internet. Esistono alcune associazioni presenti solamente su internet, per cui l’unico modo per poter ottenere un accesso è quello on line. Ne esistono, anche, alcune, dove ci si può accedere pagando una determinata somma di denaro, ma non si tratta di cifre esagerate. Al giorno d’oggi, poi, la televisione grazie ai vari programmi televisivi, fornisce informazioni necessarie all’utente per potersi tutelare. Pensiamo, ad esempio, a trasmissioni televisive come “Mi manda rai tre” dove, il cittadino chiama e partecipa alla trasmissione per raccontare la propria storia e chiedere in questo modo un aiuto.
Le varie associazioni si distinguono per settori per cui, il cittadino, a seconda di cosa necessita, prima di rivolgersi direttamente ad un’associazione, deve individuare l’associazione più adeguata al suo punto di vista. Una volta individuato il settore e quindi l’associazione adeguata, deve documentarsi sull’associazione e scegliere l’associazione dei consumatori più vicina a lui. Esistono anche delle associazioni di consumatori situate in piccole cittadine per incoraggiare il cittadino a rivolgersi in caso di bisogno e assistenza. Il consumatore deve sapere come comportarsi nelle varie situazioni.
Associazioni di consumatori in Italia
Le principali associazioni dei consumatori italiane risultanti iscritti all’albo nazionale sono: l’ADOC, l’Adiconsum, l’ACU, l’Adusbef, il Movimento Consumatori, la Codacons, l’Altro Consumo, l’Unione Nazionale Consumatori, l’Aduc. Si tratta di associazioni che forniscono assistenza, tutela e informazioni ai consumatori, difesa dei diritti. Vediamo nello specifico ognuna di queste associazioni.
ADOC
associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori
E’ stata fondata nel 1988 da alcuni dirigenti e lavoratori appartenenti all’Unione Italiana del Lavoro (UIL). L’associazione è composta da 500 volontari, più di 60 avvocati, 130 dirigenti nazionali, regionali e provinciali e circa 100 volontari del servizio civile. Nel 2006 si sono registrati più di 70000 iscritti all’associazione. L’associazione ADOC è tra i fondatori di Consumers’ Forum e dell’Associazione Europea dei consumatori (AEC). L’ADOC è anche fondatore, insieme ad altre associazioni di volontariato e di promozione sociale, del Forum Nazionale per il servizio civile. Inoltre, nel 2002, in collaborazione con Codacons, Adusbef e Ferderconsumatori, ha formato l’Intesa Consumatori. L’associazione ADOC è impegnata nei seguenti settori: fornisce informazione e assistenza ai consumatori; svolge campagne su una giusta alimentazione; favorisce interventi contro la criminalità e le contraffazioni. Ha svolto anche campagne per la tutela della privacy, per l’abolizione dei canoni rai e telecom, per la tutela dei minori, campagne di solidarietà e sulle discriminazioni sociali. Dal 2003, poi, l’associazione collabora su progetti di solidarietà sociale per il servizio civile chiamati VICO (Volontari Italiani per i Consumatori) dove sono impegnati parecchi giovani che si occupano di fornire assistenza e informazione ai consumatori.
Adiconsum
associazione difesa consumatori e ambiente
E’ nata nel 1987 per mezzo della CISL. Si trova in tutta Italia e dispone di 283 sportelli informativi nelle principali città. L’associazione è formata da 35 operatori, 105 persone che collaborano part-time e volontari. Adiconsum si impegna contro il problema dell’usura tanto da ricevere nel 1998 il riconoscimento da parte del Ministero del tesoro di associazione abilitata a gestire il Fondo di prevenzione usura. Si occupa, anche, di assistenza legale agli associati. L’associazione svolge importanti campagne informative destinate ai consumatori. A livello nazionale, Adiconsum è membro del CNCU (Consiglio Nazionale dei consumatori e utenti), è socio dell’IMQ (Istituto Italiano per il marchio di qualità) ed è membro del Forum del Terzo Settore. A livello internazionale, invece, è membro dell’AEC (Associazione Europea dei Consumatori), collabora con le Direzioni Generali dell’Unione Europea ed è impegnata in progetti informativi con alcune associazioni europee ed extraeuropee.
Acu
associazione consumatori utenti
Si tratta di un’associazione che non ha scopo di lucro, diffusa in tutta Italia con più di 100.000 soci. Il suo scopo è la tutela di diritti dei cittadini e dei consumatori. E’ stata fondata a Roma nel 1984. La sede nazionale si trova a Milano, ma sono presenti altrettanti sedi localizzate in 17 regioni d’Italia. Questa associazione si occupa maggiormente dei settori relativi a prodotti di largo consumo e dei servizi telefonici e telematici, servizi a rete quali energia, acqua e trasporti. Inoltre, è pure attiva nei settori relativi all’assicurazione, bancari e finanziari. L’associazione ACU è socio di Banca popolare Etica e di Sincert. Inoltre è socio fondatore di Fairtrade TransFair Italia, di Agroqualità e Certicommerce, che sono organismi di certificazione. L’associazione è pure in stretta collaborazione con alcune Università (quali Politecnico di Milano, Università della Calabria, di Camerino, di Sannio, di Parma, di Bologna, di Firenze e di Siena) nei progetti di ricerca nel settore dei consumi.
Adusbef
associazione difesa utenti servizi bancari finanziari assicurativi postali
E’, quindi, impegnata in tutti questi vari settori. E’ composta da 110 sedi circa in Italia. L’associazione è anche membro della Federazione Utenti Bancari Europei costituita in collaborazione con altre associazioni di Spagna, Olanda, Francia, Gran Bretagna, le quali collaborano nei settori bancari, finanziari e assicurativi.
Movimento Consumatori
è un’associazione autonoma senza scopo di lucro fondata nel 1985 da parte di un gruppo di cittadini e di esperti con lo scopo di tutelare i diritti dei consumatori. Gli obiettivi dell’associazione sono: tutelare i diritti dei consumatori come il diritto alla salute, alla sicurezza dei prodotti e dei servizi, all’informazione e alla pubblicità; “fare da rappresentanti dei consumatori”; far sì che le istituzioni siano in grado di fornire prodotti e servizi che soddisfano le esigenze dei consumatori; sollecitare i mezzi di comunicazione a fornire un’adeguata informazione sulla tutela dei consumatori; far sì che il consumatore sia a conoscenza dei propri diritti e doveri. Il Movimento Consumatori è membro del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli utenti), membro di Consumers’ Forum, membro dell’ICO (Istituto per la Conciliazione) e membro del CEC (Centro Europeo Consumatori). L’associazione svolge anche servizi di consulenza ai consumatori nei settori assicurativi, postali, legali e fiscali, bancari, immobiliari, ecologici, sanitari, turistici e dei trasporti e servizi pubblici.
Codacons
coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori
E’ stato fondato nel 1986 ed è un’associazione senza scopo di lucro nata con lo scopo di tutelare i diritti e i doveri dei consumatori e degli utenti. La principale caratteristica di questa associazione consiste nel fatto che si tratta di un’”associazione di associazioni”. Questo significa che all’associazione fanno parte parecchie associazioni che collaborano per tutelare i consumatori nell’ambito dei servizi pubblici, della giustizia, dei trasporti, della scuola, della sanità, dei servizi finanziari, bancari e assicurativi. Presso le varie sedi del Codacons sono istituiti dei servizi chiamati “Sportello sulla città” dove, gli associati che necessitano di una consulenza legale, possono rivolgersi ad un avvocato su appuntamento. La consulenza è gratuita e non sono ammesse consulenze telefoniche. L’associazione Codacons è tra le associazioni maggiormente conosciute. Tra gli impegni dell’associazione si ricordano: la campagna per la riduzione delle bollette telefoniche, le iniziative a sostegno dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza, la battaglia per l’annullamento degli aumenti dei costi autostradali, le iniziative per ottenere i parcheggi gratuiti a Fiumicino, per la diminuzione della circolazione dei TIR alla domenica. Altre importanti iniziative sono state: le azioni sul divieto di fumo nei locali pubblici per tutelare la salute dei non fumatori (che ha di conseguenza portato all’emanazione della legge antifumo), la chiusura dei centri storici al traffico. Attualmente l’associazione è impegnata in diverse iniziative che hanno come scopo la tutela della salute dei consumatori; la sicurezza dei prodotti e dei servizi offerti agli utenti; fornire servizi di consulenza tecnica e legale ai consumatori.
Altro Consumo
è un’associazione di consumatori indipendente e senza scopo di lucro che conta 300.000 soci. E’ l’associazione dei consumatori più rappresentativa in Italia. Il suo unico scopo è quello di informare e tutelare i consumatori. A livello internazionale Altroconsumo è membro di Consumers International e del BEUC (Bureau Européen des Unions des Consommateurs), un’organizzazione europea che riunisce diverse associazioni dei consumatori. Si avvale di ottimi collaboratori specializzati nel proprio settore (ingegneri, giornalisti, giuristi, medici) che forniscono informazioni e assistenza ai cittadini. Si occupa, quindi, di tutelare i diritti dei consumatori: il diritto dei cittadini ad essere informati, ad essere a conoscenza dei propri diritti, il diritto ad essere sia rappresentati sia ascoltati dalle varie istituzioni, il diritto ad essere tutelati sulla sicurezza, sulla salute e sugli interessi economici. Altro Consumo è finanziato dai soci, abbonati alle riviste dell’associazione, pagando una quota dell’associazione stessa. Solo in alcuni casi, l’associazione riceve contributi pubblici necessari a realizzare determinati progetti. Ai Soci vengono forniti servizi di consulenza del tutto gratuite con avvocati e tecnici sempre a disposizione. Per far sì che le iniziative dell’associazione siano conosciute dai cittadini, Altro Consumo intraprende rapporti con i mezzi di comunicazione partecipando a vari dibattiti in televisione, in radio e sui giornali.
Unione Nazionale Consumatori
è un’associazione di cittadini e consumatori fondata nel 1955. L’Unione Nazionale Consumatori è membro del CNCU, di Consumers’ International, di Consumers’ Forum e del Centro di Studi giuridici su diritti dei consumatori. I Soci appartenenti a quest’associazione sono oltre 45.000. L’associazione svolge servizi di consulenza gratuita. Inoltre, organizza periodicamente convegni, seminari e corsi di formazione rivolti agli operatori giuridici ed economici del mercato.
Aduc
è l’associazione per i diritti degli utenti e consumatori senza scopo di lucro nata nel 1990. L’associazione svolge informazione e servizi di consulenza ai cittadini.
Link a siti utili per la tutela dei consumatori
Italia.ms
http://www.italia.ms/consumatori.html
Il sito fornisce un elenco delle principali associazioni dei consumatori
Wikipedia.org
http://it.wikipedia.org/wiki/Consumatore
Lo status del consumatore
Adiconsum
http://www.adiconsum.it/
Sito dell’associazione adiconsum
Adusbef
http://www.adusbef.it/
Sito dell’associazione adusbef
Codacons
http://www.codacons.it/
Sito dell’associazione codacons
Buonasera Carlo, ogni contratto disdetto ha un periodo minimo di preavviso da rispettare per legge. Naturalmente dovrebbe consultare il contratto firmato alla stipula per avere la sicurezza dei giorni di preavviso.
Buongiorno vorrei fare un pò di chiarezza su una bolletta
chiusura gas di IREN a mio credito di euro 94,61 che scadeva il 30/10/2020 loro sulla fattura aggiungono che bisogna fare richiesta con fax documento di riconoscimento e altro a fine contratto iren non conosce piu il cliente ora secondo me tutto questo è illegale loro chiaramente giocano sul fatto che tra dimenticanze e persone anziane non viene fato niente e cosi questi soldi rimangono a loro a fine contratto una azienda seria manda un assegno circolare non trasferibile della cifra a credito del cliente ora visto che sono due anni avrei diritto agli interessi piu la rivalutazione di questa cifra.
Purtroppo serve un legale opure può contattare una associazione di consumatori.
Ho una domanda: cosa si può fare se una casa Automobilistica (Peugeot) non rispetta i tempi di consegna di un pezzo di ricambio e l’auto è ancora in garanzia legale (auto immatricolata il 30/06/17, guasto segnalato a fine settembre 2017, pezzo ordinato dalla concessionaria ad ottobre 2017 e tutt’ora mai arrivato e nonostante abbia contattato il numero verde di Peugeot ben 3 volte, non ho mai avuto risposta). Io sto pagando regolarmente le rate a PSA (gruppo della casa automobilistica francese), per un’auto che non funziona come dovrebbe. Posso sospendere le rate visto che secondo la garanzia legale la casa automobilistica è obbligata a risolvere il problema entro 2 mesi dalla segnalazione del guasto (ad oggi ne sono passati 5)???
Salve,sono Giuseppe ho un problema condominiale abito in un appartamento dove non ci sono i contatori dell acqua per cui l amministratore si basa sul numero di persone vorrei un vostro consiglio perchè io mi ritrovo a pagare tanto. So che è fuorilegge che mi consigliate.
buongiorno, vorrei sapere a chi mi devo rivolgere per un problema nato con Samsung e se ho margine per fare valere le mie ragioni.
Questo è il mio reclamo inviato a Samsung:
Ho acquistato un edge s7 ad € 699,00 con la promozione delle cuffie di cui in oggetto presso il negozio Media World di Ponte a Greve di Firenze. Ho aderito alla Vs. promozione nonostante che “on line” il solo smartphone sarebbe costato 170 euro di meno esclusivamente perché mi interessavano le cuffie senza fili con la modalità allenamento.
Purtroppo le cuffie non funzionano, a parte il fatto che al termine dell’allenamento dopo avere stoppato il programma si riavviano da se per due tre volte consecutive, la cosa intollerabile è che arrivano a segnalare una frequenza cardiaca anche di 249 battiti al minuto cosa che se fosse vera non starei a raccontarla. Sono ormai 40 anni che mi alleno di corsa tre volte la settimana e non ho mai sperimentato uno strumento così disastroso, all’età di trent’anni solo raramente e solo nei momenti di spinta superavo i 190 battiti al minuto, capisco quanto da Voi dichiarato in pubblicità che non si può confrontare l’attendibilità di queste cuffie con gli apparecchi dei cardiologi, ma così è intollerabile, con questo evidente malfunzionamento ci si allena male prevale grande confusione e senso di incertezza.
La scorsa settimana Vi ho contattato per le vie brevi, mi avete fatto parlare con un Vs. tecnico, il quale mi ha suggerito tre modi per la resettazione e l’eliminazione del problema ma senza successo, dopodiché mi ha consigliato di portare le cuffie alla Ditta Paolieri Elettronica, centro riparazione Samsung a Firenze, ma anche questo tentativo è fallito, per cui mi sono state restituite le cuffie con l’indicazione che i test di controllo non hanno rilevato niente di anomalo come da copia della ricevuta che trasmetto in allegato.
A questo punto devo dedurre che se la frequenza cardiaca rilevata durante l’allenamento rientra perfettamente nei Vs. parametri le cuffie posso anche gettarle in quanto assolutamente inutili.
Nel restare in attesa di Vs. comunicazioni porgo cordiali saluti.
questa è la loro risposta:
Codice Cliente: 2310610271
Si prega di citare il proprio Codice Cliente qualora contattasse il servizio clienti Samsung.
Gentile Sig. Galardi,
La ringrazio per il gentile riscontro.
In riferimento alla sua richiesta, la informo che le Gear Icon X, forniscono un rilevamento della frequenza cardiaca approssimativa, basata sui sensori presenti sui lati degli auricolari posti all’interno delle orecchie.
In una situazione di allenamento, con sudore, umidità, non può rilevare un dato certo indicativo della frequenza cardiaca.
Nel caso avesse bisogno, potrà mettersi in contatto con il Servizio Clienti al numero verde 800.7267864.
La ringrazio per aver contattato Samsung e, augurandomi di aver soddisfatto le sue esigenze, le ricordo che resto a sua completa disposizione.
Cordiali saluti,
Servizio Clienti Samsung
Claudia
e queste sono le mie osservazioni alla loro risposta:
Mi scusi Claudia ma allora non fate la pubblicità della modalità allenamento, anzi non dovreste neppure commercializzarla. Vorrei conoscere qualcuno che non suda in fase di allenamento.
E’ evidente che nessuno pretende un dato certo ma neanche un dato completamente
strampalato e sballato.
saluti
E’ GIUSTO CHE UN CLIENTE DEBBA PAGARE LE SPESE DELLE RIBA DEL PROPRIO FORNITORE??’ NON MI SEMBRA MOLTO CORRETTO DAL MOMENTI CHE LE RIBA IN FONDO E’ DEL DENARO CHE LUI UTILIZZA.
GRADIREI UNA PRECISAZIONE IN MERITO.
GRAZIE DI CUORE
FADDA ANTONIA
Buongiorno, volevo sapere a chi rivolgermi per un rimborso garantito dal tour operator per un viaggio in Egitto non effettuato
Ho acquistato il 04/09/2013 a Roma la rivista imbustata Idee creative numero di Luglio 2013 perche in copertina portava dei lavoretti fai da te che mi piaceva potergli fare,aperta la busta ho trovato solo un pagina stampata messa sopra una rivista Casa creativa del Apr/mag 2012. Ho sfogliato la rivista ma i lavoretti proposti nella copertina non ci sono.Sono tornato dal edicolante ma anche lui si è dimostrato come me una vittima di questa burla da parte di Editoria Europea srl .Leggendo le righe scritte in piccolo in verticale a parte sinistra della pagina di copertina intitolata Idee creative ho trovato menzionato che nel contenuto c’era la rivista Casa creativa,ma non era specificato che i lavori riportati nelle foto di copertina non ci sono nella rivista.
CIao,non so a chi devo rivolgere per valere il diritto ,io avevo un abbonamento con wind pero per un periodo non ho pagato la fattura poi dopo 3 mese gli ho pagato tutti alora ho chiamato il n°155 per chiedere di attivareil mio numero mi hanno risposto che il mio e stato cancellato difinitivamente aparti queste ragaze chi lavorano nel call centre sono inpreparate poco cortese e di piu caffone per il modo di loro di risposta passo ore al telefono e mi staccano il telefono piu di una volta senza risposto sono brave solo quando vogliono convincere i cliente attivare un abbonamento per loro interesse.
la mia gentile demanda cosa devo fare per riattivare il mio numero e a chi devo rivolgermi grazie.
da oltre 30 giorni ho inviato alla banca l’ordine di trasferire il dossier titoli ad altro istituto, ad oggi non e’ ancora stato eseguito..
ci sono termini entro il quale occorre trasferirli???
grazie
Quasi due mesi fa ho acquistato (per telefono) e pagando con la carta di credito (1200€) l’apparecchio DepilZero Plus dalla Cosmoestetica. Sono giorni che chiamo per sapere quando arriverà, ma non si sono degnati nemmeno di scrivermi una e-mail. Sono cittadina straniera, risiedo all’estero e non so a chi rivolgermi.
ciao è mai possibile che tutte le volte che ci sono gli sconti all’ipermercato ‘CARREFOUR’ AL CENTRO COMMERCIALE LE PIAZZE A ORZINUOVI (BS) sul volantino c’è il prezzo scontato dall’articolo . arrivi davanti a tale oggetto c’è tanto di cartello col prezzo scontato . PER0′ QUANDO ARRIVI DAVANTI ALLA CASSA anche passando la tessera di questo ipermercato IL PREZZO MAGICAMENTE DIVENTA A PREZZO PIENO siccome non è la prima volta che mi succede ed è un bel pò di tempo che questa storia và avanti stanco di far discussione con le cassiere volevo inviarvi questa segnalazione
Salve,
riguardo alice vorrei fare un piccolo commento in cui le pratiche oltrepassano le regole del’onesta’, direi anche per essere piu preciso “i grandi ladri della telecom italia”. non esiste un contratto firmato in cui possiamo rivolgersi in caso di litiggio, niente, ho fatto un contratto in cui potevo telefonare in tutta europa illimitato pagando 13 euro aò mese, dopo 3 mese la fattura è stata piu che salata, non è stato rispettato quello che era deciso telefonicamente con il 187… pratiche odiose, direi anche schiffose.. niente da fare in seguita perche niente contratti firmati. povera italia, non so come puo restare tranquilla in questa comunita’ europea…
Salve vorrei sapere quale art. di legge regolamenta la costruzione di scale per interni sopratutto il paragrafo che cita pedata e alzata. Grazie
per Olga. Dovrebbe rivolgersi a una associazione di consumatori della sua città. Noi siamo una rivista di informazione e non facciamo consulenza diretta.
Non so a chi rivolgermi per un promesso e poi mai effettuato rimborso della fitness boutique.it
Se possibile, vorrei informazioni.
Se ho sbagliato ad inserire qui questa richiesta, mi scuso.
Olga