Utenze domestiche: come alleggerire la bolletta della luce

Risparmiare sulle utenze domestiche è un desiderio comune ma spesso, complice l’abitudine, si resta ancorati al proprio fornitore senza intervenire in modo risolutivo.

utenze domestiche

Invece, uno dei primi passi per cominciare a risparmiare davvero è, ad esempio, confrontare le varie offerte luce presenti sul mercato.

Attualmente, l’utente ha ancora la possibilità di scegliere tra servizio di maggior tutela (o mercato tutelato) e mercato libero. In ogni caso, a partire dal 1° gennaio 2023 sarà obbligatorio per tutti il passaggio al mercato libero, che si contraddistingue per offerte caratterizzate da prezzi concorrenziali e per la presenza di fornitori che mettono a disposizione anche energia pulita, ricavata da fonti rinnovabili.

Servizio di maggior tutela e mercato libero: caratteristiche e differenze

Il mercato tutelato fino al 2007 è stato l’unico riferimento per la fornitura energetica di luce e gas di utenze domestiche e aziendali.

La tutela viene garantita da un organismo denominato ARERA, che è l’acronimo di Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti. Partendo dal presupposto che esistono costi fissi che compongono la bolletta (legati a contatori, reti di distribuzione e imposte varie), l’ARERA funge da regolatore per i prezzi della materia energia, che modifica con cadenza trimestrale.

Nel mercato libero, invece, vige la libera concorrenza e, quindi, sono direttamente i fornitori a fissare il prezzo dell’energia. In questo caso, l’ARERA si occupa monitorare i costi al fine di contenerli entro certi limiti, sia in difetto che in eccesso, sempre per garantire una sana concorrenza tra le compagnie energetiche.

Individuare le offerte e le tariffe più convenienti per risparmiare

La scelta del fornitore va adeguatamente ponderata, motivo per cui può essere utile anche ricorrere al supporto di un compratore di offerte, che permette di disporre di una panoramica esaustiva, per prendere decisioni più consapevoli e aderenti alle proprie specifiche esigenze.

Al fine di risparmiare sulla bolletta della luce, è anche possibile approfittare di offerte combinate che includono anche l’erogazione di gas, caratterizzate generalmente da prezzi ancora più vantaggiosi.

Inoltre, sempre in ottica di risparmio è possibile scegliere di attivare l’utenza direttamente online. Abbattendo i costi delle bollette cartacee e demandando l’intera gestione al web, infatti, le compagnie energetiche non solo offrono una modalità smart per pagare le bollette, ma possono anche limitare le spese, andando in questo modo a proporre opzioni più competitive.

Va anche tenuto presente che esistono differenze sostanziali tra un’utenza attivata sulla prima casa e quella richiesta per le seconde abitazioni. In quest’ultimo caso, in base all’entità dei consumi annui, l’utente avrà delle agevolazioni man mano che i consumi aumentano, con offerte appositamente formulate per risultare più convenienti laddove questi siano notevoli.

Un altro aspetto che può essere tenuto in considerazione in ottica di risparmio è legato al tipo di tariffa proposto dall’offerta, che può essere monoraria oppure bioraria. Nel primo caso, è possibile sfruttare l’elettricità usufruendo di un prezzo invariato per tutto l’arco della giornata, in qualsiasi giorno della settimana, mentre nel secondo è possibile.

Gli investimenti e le buone abitudini con cui tagliare i costi in bolletta

Naturalmente, per ridurre gli sprechi è anche possibile cambiare le proprie abitudini del quotidiano, per esempio ricordandosi di spegnere i dispositivi lasciati in stand-by, una modalità che consuma ugualmente quantitativi di energia, seppur minori rispetto a quando gli apparecchi sono in attività.

È poi necessario eseguire verifiche regolari per quello che riguarda gli elettrodomestici presenti in casa, preoccupandosi di sostituirli con modelli più performanti non appena si notano cali delle prestazioni. Sempre a proposito degli elettrodomestici, sarebbe importante valutare l’acquisto di dispositivi con classe energetica elevata, A o superiore, in grado di ottimizzare i consumi energetici e ridurre gli sprechi.

Infine, può essere importante valutare l’acquisto di lampadine a led con cui sostituire quelle più obsolete presenti in casa, che illuminano gli ambienti in modo ottimale e con una richiesta minore di energia rispetto alle lampadine tradizionali.

(Visited 67 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.