Luce e gas: consigli, suggerimenti e offerte per risparmiare in era Covid

La pandemia di Coronavirus sta costringendo moltissime persone a passare molto più tempo del solito in casa, un fenomeno che non può essere considerato del tutto temporaneo.
Molte imprese, infatti, continueranno a usare lo smart working per i loro dipendenti anche dopo l’emergenza sanitaria. Inoltre, diversi servizi digitali cresceranno ancora nei prossimi anni, come lo streaming TV e gli elettrodomestici connessi alla smart home.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Come risparmiare luce e gas in era covid

Questa nuova situazione sta provocando un netto aumento dei consumi per luce e gas, con il costo delle bollette energetiche che diventa sempre più caro. Anche la rivoluzione green, con il passaggio alla fonti rinnovabili, comporterà un progressivo incremento dell’importo delle utenze domestiche. L’unica soluzione, dunque, è capire come risparmiare sul gas e l’energia elettrica, per ridurre la spesa senza rinunciare al giusto comfort in casa.

Come trovare l’offerta luce e gas più adatta e conveniente

Il primo passo per contenere il costo delle utenze energetiche è scegliere l’offerta luce e gas giusta, in grado di fornire il miglior rapporto qualità-prezzo. Oggi si possono trovare tantissime proposte sul mercato libero, tuttavia non è semplice individuare quella più vantaggiosa. Gli aspetti da valutare sono tanti, tra cui il prezzo dell’energia, i servizi accessori ed eventuali promozioni incluse.

Alcune compagnie propongono, ad esempio, il prezzo bloccato per un periodo di tempo limitato, di norma 12 o 24 mesi. Altri operatori includono nella fornitura buoni sconto per lo shopping online, oppure abbonamenti a prezzi ridotti per servizi di streaming, telefonia o connessione internet. In alcuni casi vengono fornite app per monitorare i consumi, utili per ricevere suggerimenti su come diminuire gli sprechi di energia.

Per scoprire tutte le migliori offerte luce e gas del momento, allora, è possibile rivolgersi a piattaforme come MeglioQuesto, un portale di consulenza digitale che mette a disposizione dei consumatori guide, approfondimenti e, su richiesta, anche un assistente personale.

Si tratta di un Angel, una persona competente che può fornire tutte le informazioni di cui si ha necessità. Grazie al supporto gratuito di un consulente dedicato, con il quale interagire sia online che offline, è possibile essere affiancati nella scelta della fornitura energetica più adatta e conveniente.

Come ridurre i consumi di energia in casa e risparmiare

Oltre a sottoscrivere l’offerta luce e gas più vantaggiosa, per risparmiare è importante usare bene l’energia in casa evitando gli sprechi.

Innanzitutto, è necessario adottare buone pratiche, ad esempio spegnendo le luci quando la stanza è vuota, oppure non appoggiando panni e vestiti umidi sopra i termosifoni. Anche gli elettrodomestici devono essere utilizzati con attenzione, adoperando le funzioni Eco quando possibile e regolando bene la temperatura della lavatrice.

Per ridurre il consumo di gas della caldaia e dello scaldacqua si può installare un cronotermostato, un dispositivo smart che consente di impostare gli orari di funzionamento in modo preciso. Alcuni modelli sono ancora più efficienti, come i termostati modulanti ambiente. Questi apparecchi dialogano in tempo reale con l’impianto, diminuendo il numero di accensioni per ottimizzare i consumi.

Inoltre, è essenziale effettuare la corretta manutenzione di impianti ed elettrodomestici, per evitare cali di rendimento che provochino sprechi e aumenti in bolletta. Alcuni vecchi apparecchi potrebbero non essere più efficienti, quindi in questi casi andrebbe valutato anche l’acquisto di modelli più all’avanguardia.

Riqualificazione energetica: conviene davvero?

Al giorno d’oggi è possibile usufruire di numerose agevolazioni per gli interventi di riqualificazione energetica, con importanti incentivi per le ristrutturazioni edilizie e l’installazione di impianti ad alta efficienza. Le detrazioni fiscali sono piuttosto elevate, infatti partono da un minimo del 50% fino ad arrivare al 110% con il Superbonus.

Ad ogni modo, prima di realizzare un investimento bisogna analizzare molti aspetti, per capire quale potrebbe essere realmente il beneficio economico ottenibile dopo il lavoro. Per questo motivo è indispensabile uno studio preliminare realizzato da una ditta specializzata. Spesso il risparmio si acquisisce soltanto dopo un po’ di tempo: ad esempio, bisogna aspettare circa 8 anni per recuperare il costo dell’installazione di un impianto fotovoltaico.

La soluzione migliore per risparmiare sull’energia in casa subito è scegliere un’offerta luce e gas conveniente, in grado di garantire una buona riduzione delle spese per le bollette. Dopodiché, si possono pianificare con calma alcuni interventi strategici, per pagare meno l’energia elettrica e il gas e fare in modo che venga consumata in maniera ottimale.

 

(Visited 243 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.