Protezioni per piscina: tutti i vantaggi delle coperture telescopiche

La possibilità di godersi in piena libertà e tranquillità momenti di relax in una piscina privata è un desiderio che accomuna moltissime persone. Arricchire il proprio giardino con questa soluzione richiede però cure e attenzioni particolari. Un elemento sul quale è bene concentrarsi è, ad esempio, l’installazione di una copertura per piscina che assicuri interessanti benefici sotto molteplici punti di vista. Scopriamo nel dettaglio quelli offerti dal modello telescopico.

Installare una piscina da esterno nel giardino della propria abitazione permette di usufruire di momenti rilassanti, rinfrescanti e tonificanti. Una possibilità, dunque, che assicura numerosi aspetti positivi. Allo stesso tempo, è bene sapere che se si opta per questa soluzione è necessario dedicare tempo ed energia per l’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria che questi spazi richiedono.

Ecco perché può essere interessante conoscere alcuni accorgimenti che aiutano a semplificare le operazioni necessarie per una corretta manutenzione. Uno di questi è di certo identificabile nell’installazione di coperture che proteggano la piscina da sporco ed impurità quando non viene utilizzata.
Ne esistono numerose tipologie, adatte per ogni situazione ed esigenza: da quelle minimal, ma altamente funzionali, a quelle realizzate per creare uno spazio vivibile intorno alla piscina da poter sfruttare in qualsiasi periodo dell’anno.

Uno dei modelli più apprezzati, indubbiamente, è la copertura telescopica piscina, soprattutto per il suo design elegante ed il volume contenuto, che la rende una soluzione ideale per ogni tipo di ambiente esterno, anche dalle dimensioni più ridotte.

Copertura telescopica per la piscina: tutti i modelli

Nello specifico, il modello telescopico di copertura per piscina è una struttura che può essere costituita in vari materiali, tra cui l’alluminio, e da una serie di pannelli trasparenti. Questi ultimi, in particolare, sono progettati al fine di scorrere – anche in modo automatico – così da permettere un’apertura ed una chiusura sicura e facilitata della piscina.

Inoltre, per scegliere l’opzione più idonea alle proprie necessità è importante valutare se si desidera una semplice protezione della piscina o se si vuole creare un ambiente che possa essere utilizzato in ogni stagione.

Nel primo scenario è consigliabile orientarsi sull’acquisto di una copertura ultra bassa che avvolga e protegga al meglio la vasca. Nel secondo caso, invece, è possibile optare per modelli di copertura bassi oppure medi, che permettano la balneazione all’interno in condizioni ottimali.

Coperture per piscine: sicurezza, risparmio e pulizia

Come anticipato, i vantaggi derivanti dall’installazione delle coperture per piscina e, dunque, anche dei modelli telescopici sono numerosi. Innanzitutto, un prodotto di questo tipo aiuta a snellire e a semplificare le operazioni di gestione della vasca.

A tal proposito, è essenziale sottolineare che le coperture telescopiche si rivelano un alleato fondamentale per proteggere la piscina dagli agenti atmosferici e dai residui, organici e non, che possono compromettere la purezza dell’acqua. Foglie, acqua piovana, insetti o altri elementi possono infatti richiedere una costante pulizia che, sul lungo periodo, comporterebbe un grande dispendio di tempo, energia e denaro.

Attraverso l’impiego della giusta copertura è inoltre possibile limitare l’evaporazione dell’acqua, andando a limitare gli sprechi e ad abbattere i costi legati al rifornimento idrico della vasca.

In aggiunta, grazie a questo strumento, si assiste ad una minore dispersione del calore con un conseguente risparmio energetico, poiché ne deriva un incremento delle giornate in cui è possibile usufruire della vasca senza dover intervenire con il riscaldamento dell’acqua.

Per concludere, un importante beneficio offerto da una copertura per piscina è collegabile al conferimento di un maggiore livello di sicurezza della piscina stessa. In qualsiasi occasione si avrà così la certezza di poter ridurre al minimo eventuali imprevisti legati a cadute in acqua e di poter beneficiare al tempo stesso di un ambiente confortevole e rilassante.

(Visited 654 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.