I prezzi delle case prefabbricate in legno

Quando si parla dei costi di una casa prefabbricata in legno è fondamentale fare subito una puntualizzazione: una casa in legno è una casa a tutti gli effetti, pensata per durare nel tempo e per viverci dentro nel massimo del comfort, con standard costruttivi pari o superiori alle tradizionali case in laterocemento, e non va assolutamente confusa con le casette in legno o con i moduli abitativi provvisori MAP (le casette in legno di cui siamo abituati a sentir parlare dai mass media nel caso di eventi sismici eccezionali).

quali sono i prezzi delle case prefabbricate in legno

Per parlare di Costi dobbiamo distinguere Case in Legno da Casette di Legno

Detto questo, diventa subito chiaro che i prezzi delle case in legno sono, per forza di cose, molto diversi dai prezzi delle casette di legno, perché stiamo parlando di prodotti diversi e concetti abitativo completamente diversi.

Prima di passare ai numeri e parlare di costi, definiamo meglio queste tipologie di abitazioni, in modo da fornire dei range di prezzo per ognuna di esse.

Casa o Casetta in legno?

Il legno è un materiale resistente e allo stesso tempo molto malleabile, nel senso che permette di essere utilizzato in vari assemblaggi per dar vita a numerosi sistemi costruttivi, più o meno complessi, per costruire abitazioni di varie tipologie.

Possiamo dire che la principale differenza tra una casa in legno e una casetta in legno è che:

  • la casetta in legno è provvisoria, anche smontabile e movibile, e consente di abitarci per breve tempi o in periodi limitati dell’anno
  • la casa in legno è fissa e stabile, non può essere smontata (a meno di essere demolita) ed è pensata per viverci tutti i giorni, anche in condizioni climatiche estreme

Le Casette di legno

Le casette di legno servono quindi quando c’è bisogno di un riparo provvisorio o temporaneo ad un costo contenuto. Possiamo definire le seguenti categorie di casette:

  • casette da giardino e bungalow: questa tipologia di abitazioni è realizzata prevalentemente con la tecnica blockhaus, ovvero mediante assi di legno che si incastrano una sull’altra fino a formare le pareti e la struttura della casa.
    Le pareti non prevedono intonaci, né interni né esterni, e il grado di isolamento termico è proporzionale allo spessore delle travi di legno utilizzate.
    Le casette di questo tipo sono smontabili e, nella maggior parte dei casi, non richiedono l’uso di colle o di chiodi per l’assemblaggio.
    Gli impianti sono a vista e ci sono, quindi, limitatissime possibilità progettuali.
    Il costo per queste tipologie di casette prefabbricate si aggira tra i 200 €/mq e i 400 €/mq.
    Queste casette sono sicuramente un’ottima scelta per abitazioni di campagna o case al mare, o comunque in tutte quelle situazioni in cui non bisogna abitare nella casa o non bisogna trascorrerci troppo tempo.
  • Moduli Abitativi Provvisori: sono le tipiche “casette per terremotati”, realizzate per l’edilizia di emergenza, pensate per essere trasportate sulla base di un container, possono prevedere varie modalità di assemblaggio (più container affiancati a formare soluzioni componibili ed espandibili. Queste abitazioni sono provvisorie, pensate per durare pochi anni, offrono comunque un buon comfort abitativo e sono dotati di impianti completi e a norma, anche se non c’è di fatto libertà progettuale. Il costo per queste tipologie di case va dai 400 €/mq ai 600€/mq, comprensivi di impianti.

Le Case in Legno

Quando parliamo invece di case in legno intendiamo abitazioni vere e proprie, come quelle che siamo abituati a vedere in tv nelle trasmissioni americane per capirci. Le Case Prefabbricate in Legno sono progettate e costruite per durare nel tempo.

Le Case in Legno non prevedono necessariamente che ci sia legno a vista, anzi. Nelle case prefabbricate si utilizzano, sia internamente che esternamente, intonaci e finiture tradizionali, pari alle costruzioni tradizionali. Quindi ci saranno pareti intonacate e imbiancate o rivestite con piastrelle o altri materiali decorativi proprio come in tutte le altre case.

L’unica differenza è che il cuore della casa, quindi la struttura, è realizzata con il legno, che per sua natura è un ottimo isolante termico, è resistente ma flessibile, per cui ben si presta a garantire le caratteristiche di antisismicità, e garantisce elevati standard di salubrità e traspirabilità delle pareti.

Le principali tecniche costruttive adottate sono:

  • Tecnica a Telaio: la struttura è composta interamente da assi di legno e le pareti sono realizzate mediante pannelli MDF, mentre le intercapedini sono utilizzate per far passare tutti gli impianti elettrici e termoidraulici e vengono poi riempite con del materiale isolante e ignifugo
  • Tecnica X-Lam: anche detta cross-lam, prevede l’uso di pareti “piene”, ovvero costituire da pannelli di legno lamellare dello spessore di almeno 20 cm, realizzate assemblando più assi di legno con una tecnica incrociata (per questo X). Questa tipologia di abitazioni si contraddistingue per tempi di costruzione particolarmente ridotti. Bastano infatti un paio di giorni per assemblare tutte le componenti prefabbricate in azienda per avere l’intera struttura in piedi. Le scelte progettuali, anche in questo caso, sono variegatissime, mentre si ha qualche limite in più sull’impiantistica.

Partendo da queste due tipologie costruttive principali, molti costruttori di case in bioedilizia italiani hanno sviluppato dei brevetti con sistemi costruttivi che migliorano efficienza termica, comfort abitativo o resistenza strutturale. Per questi motivi, quando si confrontano i preventivi di una casa in legno, è importante considerare la tipologia costruttiva e le sue caratteristiche peculiari, che devono adeguarsi al meglio alle esigenze abitative e alla zona climatica di costruzione.

Fatte queste premesse, bisogna dire che il prezzo di una casa prefabbricata in legno dipende non solo dalla tipologia costruttiva, ma anche dallo stato di costruzione della casa stessa.

Gli stati di Avanzamento della Costruzione di una Casa di legno

Quasi tutti i costruttori italiani di case in bioedilizia offrono diversi stadi di costruzione della casa come punto di consegna. Ad ogni stato corrisponde quindi un prezzo diverso, come è giusto che sia.

Livello Grezzo

Acquistando una casa in legno allo stato Grezzo si acquista essenzialmente la struttura e nulla più. Ovviamente parliamo dell’intera abitazione con le pareti esterne e il tetto.

Livello Grezzo Avanzato

Quando parliamo invece di Grezzo Avanzato, intendiamo tutto quello incluso nel grezzo più:

  • pareti interne
  • intonaci interni ed esterni
  • tegole sul tetto e lattoneria
  • infissi esterni, con soglie e davanzali
  • cappotto esterno

Livello Grezzo Avanzato con Impianti

Il livello Grezzo Avanzato con Impianti, come è facile intuire, comprende tutto quello previsto al livello Grezzo avanzato più:

  • impianti elettrici
  • impianto idraulico
  • impianto di riscaldamento

Chiavi in Mano

Il livello Chiavi in Mano comprende tutto quanto previsto nei livelli precedenti più:

  • porte interne
  • massetti
  • pavimenti e rivestimenti
  • sanitari e rubinetteria per i bagni
  • ringhiere (ove previste in case su più livelli)
  • caldaie o pompe di calore per l’impianto di condizionamento
  • pannelli solari termici e/o impianto fotovoltaico
  • intonaci e tinteggiatura

 

I Prezzi delle Case prefabbricate in Legno

Dopo aver visto le tipologie costruttive disponibili e gli stati di costruzione di una casa prefabbricata possiamo finalmente parlare di costi.

Ovviamente i prezzi delle case prefabbricate, per quanto possono essere precisi in fase di preventivazione, possono variare molto sulla base delle scelte progettuali. Piante fuori sagoma, finestre molto grandi, impianti di riscaldamento a pavimento, impianti geotermici o i pannelli solari possono far crescere facilmente i costi.

Bisogna anche considerare che, se si ha una ditta di fiducia per portare a completamento la casa partendo dallo stato grezzo, in generale si può arrivare a risparmiare fino al 10% sul costo della casa.

Fatte queste premesse, possiamo quindi dire che i prezzi per la realizzazione di una casa prefabbricata in bioedilizia sono i seguenti:

  • prezzo costruzione al grezzo: da 600 €/mq a 800 €/mq
  • prezzo costruzione al grezzo avanzato: da 800 €/mq a 1.200 €/mq
  • prezzo costruzione al grezzo avanzato con impianti: da 1.000 €/mq a 1.400 €/mq
  • prezzo costruzione casa in legno chiavi in mano: da 1.200 €/mq a 1.800 €/mq

Questi range di prezzo sono ovviamente solo indicazioni di massima e possono variare in aumento o in diminuzione in base poi alle scelte progettuali e alle scelte delle finiture.

Richiedere un Preventivo per una Casa Prefabbricata in Legno

Per richiedere i prezzi di una casa in legno è possibile visitare i siti dei vari costruttori, cercare i loro cataloghi, cercare i contatti, reperire anche contatti di alcuni progettisti che siano anche competenti in bioedilizia e richiedere ad ognuno di loro un preventivo.

In alternativa, è possibile visitare www.immobilgreen.it su cui è presente un’intera sezione dedicata alle case in legno, con un catalogo di oltre 500 modelli di case prefabbricate e la presenza di oltre 30 dei migliori costruttori italiani di case prefabbricate.

Sul sito Immobilgreen.it è possibile richiedere subito il prezzo di costruzione del modello desiderato e con un unico form di richiesta è possibile contattare più costruttori e anche diversi progettisti specializzati in bioedilizia che operano nella zona richiesta.

Scoprire il costo di una casa prefabbricata diventa così facile e veloce.

(Visited 3.869 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.