Come smacchiare e pulire le tende: consigli utili per non commettere errori

Prima di acquistare i tessuti per le tende, bisogna essere innanzitutto informati su quelle che sono le modalità di lavaggio, la resistenza dei colori e altre caratteristiche determinanti nella scelta (come la pesantezza del materiale, la trasparenza e la modalità di stiratura).

come pulire le tende

Basta cercare i diversi modelli di tende su Carillo Home per scoprire subito quello che fa al caso proprio.

Le tende solitamente andrebbero lavate ad ogni cambio di stagione, soprattutto se si utilizzano tende diverse a seconda della stagionalità. Anche se a primo impatto potrebbe risultare un’impresa dispendiosa, in realtà è molto più semplice di quel che si creda, basta seguire i giusti consigli e accorgimenti.
Tutto dipende dal tipo di materiale di cui sono fatte e dal problema che presentano, se sono ingiallite o con qualche macchia.

Lavare le tende a seconda del materiale

Cotone

Il cotone è uno dei materiali più resistenti in assoluto. Può essere lavato sia a mano che comodamente in lavatrice. Il programma di lavaggio deve essere impostato ad una temperatura bassa, 30°C senza centrifuga, così da assicurare un trattamento delicato. Il segreto è quello di aggiungere un misurino di aceto bianco, oltre al detersivo, che non solo è un ottimo disinfettante e igienizzante naturale, ma dona al tessuto estrema brillantezza e non lascia alcuna traccia di odore.

Nylon/Acetato

Con i tessuti sintetici, il sapone di Marsiglia è l’alleato perfetto, delicato ma in grado di sgrassare e smacchiare in maniera efficace. Il lavaggio a mano a quello più indicato, per non rovinare il tessuto. Quello di cui abbiamo bisogno è una bacinella capiente riempita di acqua fredda e un misurino di sapone di Marsiglia. Lasciamo in ammollo le tende per qualche ora e poi procediamo normalmente col lavaggio e risciacquo.

Seta, velluto e lana

Seta, velluto e lana sono tessuti estremamente delicati e pregiati, per i quali bisogna prestare una certa attenzione e cura al dettaglio. Innanzitutto, bisogna informarsi sulle istruzioni di lavaggio consigliate dalla casa produttrice o riportate sull’etichetta. Se si tratta di pura seta, il consiglio è quello di procedere con il lavaggio a secco.

Come sbiancare le tende

Le tende bianche sono quelle più utilizzate all’interno delle mura domestiche, poiché conferiscono luminosità all’ambiente e lo rendono più accogliente. Tuttavia, il colore bianco è difficile da mantenere nel tempo perché bisogna prendersene cura con una certa regolarità e tende, inoltre, ad ingiallire facilmente.
La candeggina è da evitare assolutamente, poiché risulta troppo aggressiva: anche se rende bianchissimo il tessuto nell’immediato, col tempo rovina le sue fibre.

A seconda che il lavaggio sia fatto a mano oppure in lavatrice, tornano utili alcuni consigli.
Per il lavaggio a mano, bisogna utilizzare la solita bacinella con acqua fredda e due cucchiai di sapone di Marsiglia, aggiungendo anche due cucchiai di bicarbonato di sodio e mezzo limone spremuto, che sono i due sbiancanti naturali per eccellenza. Le tende vanno lasciate in ammollo in questa miscela per almeno due ore, ancora meglio se per tutta la notte. Dopodiché, si procede con il regolare lavaggio e risciacquo prima di stenderle. Per la lavatrice, gli ingredienti sono gli stessi e si imposta il programma specifico per capi delicati.

Una volta terminato il lavaggio delle nostre tende, occorre stenderle e farle asciugare bene. Ci sono anche alcuni accorgimenti per evitare di stirarle e risparmiare in questo modo del tempo prezioso. Le tende andrebbero appese quando sono ancora un po’ umide, avendo cura di aprire anche la finestra interessata. In questo modo asciugheranno all’aria fresca verticalmente e il loro peso, causato dall’acqua ancora rimanente, permetterà loro di evitare la formazione di pieghe.

(Visited 148 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.