Come proteggere la propria casa da ladri professionisti e improvvisati

Quello dei furti in casa è uno dei temi più sentiti da parte degli italiani. Tutti o quasi hanno il terrore di effrazioni e furti, anche quando i valori custoditi non sono assolutamente degni di nota. Non è un mistero che il furto in casa sia uno dei reati più sentiti e che tutti, chi per vie consone e legali, chi invece preso da una sorta di raptus da giustiziere della notte, vorrebbero evitare.

Proteggere casa

Ma come proteggere tecnologicamente la propria abitazione? Quali sono i migliori sistemi per tutelare i nostri beni e le persone che vivono nella nostra abitazione? Vediamolo insieme.

  1. No, un’arma non è l’idea migliore

Nonostante siano diversi i partiti e i movimenti politici che sembrerebbero desiderare un’Italia armata fino ai denti, scegliere di difendersi per le brevi non è quasi mai una buona idea. Dopotutto le armi da fuoco in Italia sono oltre 7 milioni e non sembra che questa presenza importante abbia avuto risvolti positivi sul numero di furti che si verificano ogni anno.

Il massimo che possiamo ottenere da un’arma è di innalzare il livello dello scontro con i ladri. Se anche questi dovessero essere armati, il rischio concreto è quello di scatenare uno scontro a fuoco da far west, dove non è assolutamente chiaro e preventivabile chi avrà la meglio.

Ci sono, per fortuna, sistemi decisamente più intelligenti che ci permettono di andare a proteggere la nostra abitazione senza trasformarci in novelli Rambo, e soprattutto facendo lavorare la testa prima di grilletti e le pallottole.

  1. Gli antifurti oggi sono una soluzione reale, concreta, efficace

Gli antifurti hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni. Le migliori aziende hanno integrato infatti tecnologie mutuate da altri settori (pensiamo al WIFI, alle telecamere a infrarossi, passando per sistemi a batteria e a chiamata indipendente dalla rete telefonica) che sono in grado, di concerto, di offrire sistemi di protezione davvero efficaci e a prova di ladro.

Basta visitare un qualunque rivenditore per rendersi conto dell’enorme passo in avanti fatto da questi sistemi. Oggi possiamo scegliere tra soluzioni per ogni tasca, per ogni tipo di abitazione e per ogni tipo di esigenza. Possiamo così tornare a dormire sonni tranquilli: la nostra casa sarà protetta anche quando saremo lontani; non dovremo armeggiare con pistole e fucili, che come detto poco sopra hanno davvero poco da offrire in termini di sicurezza concreta e reale;

  1. Il lusso di una vigilanza remota – senza costi aggiuntivi

Le migliori marche che producono sistemi antifurto oggi sono in grado di offrirti anche delle centrali operative in remoto, che verificano 24 ore su 24, 7 giorni a settimana, che l’antifurto funzioni come previsto. Possono anche intervenire in caso di effrazione, individuando il protocollo più indicato per la sicurezza degli abitanti della casa e dei beni in essa custoditi.

Un servizio di sorveglianza efficace, concreto e che non costa nulla, dato che è già integrato nei sistemi antifurto di ultima generazione.

Occhi vigili sulla nostra casa, anche quando siamo lontani o quando stiamo dormendo, che si attivano soltanto nel momento in cui uno dei sensori viene innescato.

Finalmente, è il caso di dirlo, la tecnologia al servizio della sicurezza, nostra, dei nostri cari e dei beni ai quali siamo maggiormente affezionati.

 

(Visited 412 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.