Come contattare un operatore SKY

Siete abbonati Sky e avete bisogno di parlare con un operatore per avere assistenza, per sottoscrivere un nuovo contratto o semplicemente siete nuovi clienti e volete saperne di più sul mondo Sky? Ecco allora come fare e quali sono tutti i canali, oltre al più tradizionale mezzo telefonico, con cui potete contattare l’assistenza clienti per parlare con un operatore Sky.

Come contattare un operatore Sky

Come contattare un operatore SKY

Per contattare un operatore Sky, qualsiasi sia la natura della vostra richiesta, avete a disposizione diversi canali; non solo la linea telefonica quindi, ma anche diversi servizi che spaziano dal contatto tramite applicazione al più innovativo Sky service.

La scelta più tradizionale rimane il numero di telefono indicato sul sito web Sky, 02 91 71 71: è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il numero, però, è a pagamento e il costo varia in base alla propria tariffa, sia che chiamiate da telefono fisso, sia che contattiate l’assistenza da cellulare. Se volete contattare l’assistenza mediante telefono, avete anche a disposizione un’altra linea, al numero 199 100 400. Anche in questo caso la telefonata è a pagamento, con costo massimo da telefono fisso e senza scatti alla risposta di 15 centesimi al minuto.

Il lato negativo di contattare l’assistenza per via telefonica è sicuramente il costo della telefonata a vostro carico, che potrebbe notevolmente aumentare nel caso restiate in attesa per parecchi minuti prima di riuscire a entrare in contatto con l’operatore per esporre il vostro problema.

Potete mettervi in contatto con l’assistenza Sky anche tramite sms. Basta inviare un messaggio al 320 20 41 042 e specificare il tipo di assistenza che vi occorre oltre al codice cliente. Verrete contattati dall’assistenza entro 2 ore e, anche in questo caso, il costo dell’sms varia in base ai costi di gestione del vostro operatore.

Altro valido, e più economico, metodo che potete prendere in considerazione per contattare l’assistenza Sky è l’invio di una mail per la richiesta di assistenza Sky. Per farlo dovrete autenticarvi sul sito di Sky, inserendo ID e password, e compilare il form dedicato ai clienti Sky.

Avete poi a disposizione una serie di servizi fai da te che potete utilizzare sempre accendo dal sito web Sky. In questo modo potrete gestire in autonomia abbonamento e i servizi compresi nell’offerta Sky senza ricorrere a telefono o sms. Gli stessi servizi ai quali potete accedere mediante il sito ufficiale possono essere utilizzati anche da smartphone e tablet grazie all’applicazione ufficiale di Sky scaricabile in modo gratuito dai vari store ufficiali.

Se invece avete necessariamente bisogno di parlare con l’operatore ed esporre a voce le vostre problematiche per la risoluzione di un problema Sky mette a disposizione dei suoi clienti anche un servizio di chat, raggiungibile sempre mediante sito ufficiale nella sezione dedicata.

I servizi elencati fino a ora sono i metodi che Sky mette a disposizione se avete urgenza di comunicare con l’azienda o se vi servono in tempi brevi informazioni urgenti che riguardano guasti, abbonamenti e offerte. Per tutto il resto, quindi per comunicazioni che non sono urgenti, potete anche utilizzare la più classica posta tradizionale.

Se avete necessità di comunicare informazioni commerciali o richieste di tipo amministrativo la soluzione migliore è quella di inviare una raccomandata tramite posta ordinaria all’indirizzo di riferimento che trovate direttamente sul sito web.

L’ultima possibilità per contattare l’assistenza, invece, è richiedere l’aiuto di un operatore mediante Sky Service. Basta collegarsi al sito web di Sky, consultare la lista per sapere dove si trova lo Sky Service più vicino a voi e impostare poi la vostra posizione, manualmente oppure sfruttando le informazioni automatiche della geo localizzazione.

Infine, ricordatevi che il sito web di Sky offre ai clienti un’ampia sezione dedicata alle domande più frequenti suddivise per categorie. Prima di intraprendere qualsiasi contatto, soprattutto telefonico, che può rivelarsi davvero costoso, consultate questa sezione del sito. Nella migliore delle ipotesi riuscirete a trovare le risposte alle vostre domande e contattare l’assistenza, a questo punto, potrebbe non essere più necessario.

(Visited 19.867 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

34 Commenti

  1. rinaldo
  2. Stefano
  3. moretti grazia
  4. Botti luigi
  5. staff Guidaconsumatore
  6. remo
  7. staff Guidaconsumatore
  8. peppe giammanco
  9. Giovanni Lattanzi
  10. supertino silvio
  11. Rita Chiesa
  12. Davide Tombolini
  13. Francesca pugliese
  14. domenico
  15. Benito
  16. giovanni
  17. Monica
  18. gioacchino
  19. Giovanni Lattanzi
  20. Furio Riccio
  21. Ivana
  22. Giovanni Lattanzi
  23. loriano
  24. francesco di bonito
  25. Giovanni Lattanzi
  26. sergio benucci
  27. cinzia longhi
  28. Giovanni Lattanzi
  29. mariella
  30. Rosa
  31. marzio cherbi
  32. gusinu giuseppe ignazio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.