Cos’è lo scrapbooking
Lo scrapbooking è la nuova tendenza di oggi, per decorare e racchiudere in modo originale i nostri ricordi fotografici. Questa tecnica di origine americana, nasce nel 1800, anche se alcuni sostengono che la sua nascita sia tedesca. Il termine “scrapbooking” comunque è inglese, ed è formato dal verbo “to scrap” che significa “strappare”, e dalla parola “book” che vuol dire “libro”.
Trattandosi di una tecnica che si esegue su fotografie, possiamo interpretare lo “scrapbooking” come un album di fotografie costruito con ritagli e avanzi, di stoffe, carta e diverso altro materiale, che vedremo più avanti. E’ un hobby creativo che sta raggruppando sempre più appassionati. Per potersi avvicinare a questa forma di espressione creativa, oltre ad avere un minimo di conoscenza storica, su tecnica e utilizzo di materiali (anche particolari), bisogna sapere da cosa è composto uno scrap.
Ci sono infatti diversi termini che vengono utilizzati nel descrivere e nell’eseguire un lavoro di scrap. Vediamo i principali.
Journaling
Descrizione delle emozioni che ci hanno dato determinate fotografie, che includiamo nel nostro progetto. Non c’è una lunghezza standard, si possono scrivere anche poche parole, o magari solo la data. In pratica si racconta la storia che c’è dietro una particolare foto.
Template
Maschere, sagome, ritagli di lettere, che servono per decorare il progetto.
Layout (LO)
E’ la pagina che va a comporre il nostro lavoro, con la disposizione di tutti gli elementi grafici. Per il layout si possono utilizzare programmi di grafica, come il famoso Photoshop, per ottenere degli ottimi effetti.
Embellishments
Sono tanti gli abbellimenti che si applicano allo scrapbooking, come per esempio bottoni, fiorellini, qualsiasi oggetto piccolo che abbiamo in casa, anche una monetina potrebbe essere un addobbo di scrap.
Materiali necessari per lo scrapbooking
Sono tanti i materiali che si utilizzano per lo scrapbooking, da quelli specifici per questo hobby, a tutto ciò che abbiamo in casa. Vediamoli insieme:
Cartoncini
Di diversi colori, formati e spessori, servono a comporre lo sfondo dello scrap.
Carte
Qui ci possiamo sbizzarrire con la classica carta da regalo, con la carta da riso, e perchè no, anche con la carta delle riviste, o anche quella dei depliants pubblicitari, raffiguranti alimenti e oggetti di diverso tipo.
Pennarelli
Servono per scrivere sul cartoncino, e si possono utilizzare i classici pennarelli oppure delle penne apposite, solitamente a base di acqua.
Colla, forbici, righello, scotch, taglierino
Chi di noi non ha in casa una di queste attrezzature? La colla a stick è l’ideale, così come lo scotch bioadesivo. Le forbici con dentellature particolari, sono le migliori in quanto permettono di dare un tocco in più al nostro lavoro.
Abbellimenti
Piccoli oggetti per abbellire lo scrap, e quindi via libera a bottoni, perline, ciondoli, pizzi, nastri, fermacampioni, brillantini, passamaneria varia e tutto ciò che sforna la nostra fantasia. Molto utilizzate sono le composizioni di fiorellini finti, adatti però ad un progetto di scrapbooking cartaceo, da appendere al muro per dare risalto al nostro capolavoro.
Tecniche di base dello Scrapbooking
Esitono due modi di farlo: digitale e cartaceo.
Scrapbooking digitale
Se avete l’hobby della fotografia e sapete utilizzare il programma Photoshop o un altro software simile come ad esempio Photo Impact o Paint shop pro, potete creare lo scrap digitale, senza l’uso di forbici, né colla, che verranno degnamente sostituiti dal mouse e dal computer. Effettuando questo tipo di scrap, la creatività sta nel riprodurre qualsiasi tipo di oggetto di nostro gradimento, e il grande vantaggio è che le foto scelte non si dovranno ritagliare per inserirle all’interno delle mascherine, ma anzi, si potranno riutilizzare un sacco di volte. Un altro vantaggio dello scrap digitale è quello di dare dissolvenza od opacità alle vostre foto, che al contrario, nello scrap cartaceo non è possibile fare.
Scrapbooking cartaceo o manuale
Si tratta della tecnica basata sull’uso di carta, forbici, colla. Anche qui il divertimento e la fantasia spaziano in ogni sua sfumatura e alla fine il risultato è davvero soddisfacente. Si può toccare con mano il lavoro eseguito.
Approfondire lo scrapbooking
Siti internet
Sono tanti gli appassionati sul web, dello scrapbooking, molti si stanno avvicinando solo ora a quest’arte creativa. Siti internet, blog, forum che trattano questo hobby, con possibilità di iscriversi alla new letter e tenersi sempre aggiornati sulle novità riguardanti le tecniche e i materiali.
Scrapbookingitalia
Tante idee, novità ed eventi in giro per l’Italia. Possibilità di acquistare diversi “embellishments”, tramite un catalogo ben ordinato.
Hobbydicarta – http://www.hobbydicarta.it
Possibilità di partecipare ad uno dei corsi di scrap e acquistare tutto ciò che serve per realizzare uno scrap.
Angeloblue – http://www.angeloblue.net
Moltissime risorse per effettuare lo scrapbooking digitale
Siti internet in lingua inglese
Scrapbookshop – http://www.scrapbookshop.de/
con possibilità di acquistare vario materiale
Scrapgirls – http://scrapgirls.com/
Sito di scrap con molti esempi di progetti per le vostre creazioni
Blog
Vita da scrapper – http://vitadascrapper.blogspot.com
Tantissimi spunti per i vostri progetti.
Frangia – http://www.frangia76.blogspot.com
Blog molto curioso, in quanto ogni post è tradotto anche in lingua inglese. Molte le idee e gli esempi fotografici.
Forum
Lucia Crippa
Un forum dove chiedere consigli e confrontarsi con gli appassionati. Spiegazioni di diversi progetti con possibilità di inserire i propri lavori.
Libri
Vi invito a visitare il seguente link http://www.sottocoperta.net/biblioteca/scrapbooking.asp dove troverete altri titoli di libri inerenti lo scrap e la possibilità di acquistarli on line.
Riviste
Anche le riviste cartacee sullo scrap sono numerose. Visitate http://www.hobbydonna.it/scrariviste.html, troverete un elenco di riviste in vendita presso le edicole. Per ognuna di loro, c’è una piccola recensione e l’indirizzo email delle rispettive redazioni