Trattamenti di medicina estetica

Al medico estetico, o addirittura al chirurgo, estetico si rivolgono donne e uomini, persone giovani e giovanissime già insoddisfatte del loro aspetto così come individui di età matura desiderosi di trovare un nuovo slancio psicologico attraverso il recupero ‘artificiale’ di un aspetto giovanile ormai sfiorito. In sostanza, è profondamente cambiato il rapporto con il corpo, di cui si è imposto un adeguamento ai canoni di bellezza proposti dai mass-media e, per i più avanti con gli anni, dal miraggio di bellezza e gioventù.

I trattamenti di medicina estetica

Ad aumentare l’attenzione verso la corporeità hanno contribuito, naturalmente, molteplici fattori: innanzi tutto la maggiore longevità, che ha modificato le abitudini di vita degli anziani, oggi molto più attivi che in passato, e ha portato con sé il desiderio di conservare una buona prestanza fisica, abbandonando o forse solo esorcizzando l’idea della morte

Poi la crisi della famiglia con l’aumento del numero dei single, da cui deriva l’incrementarsi di una particolare tipologia di vita di relazione che impone di rimanere sempre giovani e belli; infine la crisi dei valori religiosi, che sempre più spesso lasciano il posto a nuovi ‘ideali’ quali l’apparire, la notorietà e la fama.

In questo contesto, la medicina estetica propriamente detta comprende tutte quelle cure e quei trattamenti medici che riguardano, appunto, l’estetica della persona e vengono eseguiti in modo non chirurgico risultando, quindi, molto meno invasivi degli interventi di chirurgia estetica, al punto che solitamente non necessitano dell’anestesia.

A richiedere trattameti di medicina estetica sono ancora soprattutto le donne (70% dei fruitori totali), ma negli ultimi anni si è assistito a un incremento esponenziale della clientela maschile.

Il bello non è se non un aspetto del Bene.
La bellezza stimola al desiderio di procreare e,
in questo modo, la natura mortale cerca di farsi immortale,
lasciando sempre con la procreazione
un essere giovane in luogo di quello vecchio

(Platone, Simposio)

Trattamenti di medicina estetica

La medicina estetica comprende un insieme di tecniche volte a migliorare aspetto, tonicità e immagine del viso e del corpo. Le applicazioni utilizzate dalla medicina estetica sono numerose e variegate, ma tutte accomunate dall’essere poco invasive; in questa guida sono descritte le caratteristiche delle diverse metodologie operative che fanno capo alla medicina estetica, le loro indicazioni ed il loro impiego.

Con il termine “medicina estetica” si identifica quella particolare branca della medicina volta a trattare gli inestetismi del corpo mediante tecniche caratterizzate da una bassa invasività. Questa caratteristica distingue infatti la medicina estetica dalla chirurgia estetica che, al contrario, prevede interventi maggiormente ‘impegnativi’ per l’organismo.

La medicina estetica si basa ad esempio sull’utilizzo di raggi laser, medicinali e prodotti di natura chimica, iniezioni sottocutanee ed altro ancora. Data la sua natura, questo tipo di medicina garantisce risultati meno duraturi nel tempo ma che comunque possono essere ripetuti a distanza di mesi o anni.

I presupposti di applicazione dei trattamenti di medicina estetica si basano sul principio che ogni persona è in armonia con gli altri e con il mondo circostante quando sta bene con sé stessa ed è soddisfatta del proprio aspetto fisico: in una parola, quando prova autostima verso di sé. Può infatti accadere che a causa di difetti fisici dovuti a varie cause una persona si trovi in una condizione di disagio poiché non si sente “come gli altri”; grazie alla medicina estetica è possibile migliorarne l’aspetto esteriore con grandi benefici anche sulla sfera psicologica, comportamentale e sociale.

A ribadire il concetto è persino l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che sancisce un principio di fondamentale importanza: una persona sana non è un individuo “non malato”, bensì una persona dal pieno benessere psicofisico.

Un aspetto piacevole fa sentire gratificati e sicuri di sé, ma può anche essere fondamentale per persone che, a causa delle loro esigenze lavorative o professionali, fanno del loro aspetto sano ed armonioso un vero e proprio biglietto da visita per il proprio lavoro.

Fasi di approccio alla medicina estetica

La disciplina della medicina estetica solitamente si articola in due fasi.

fase preventiva

Nella prima, detta fase preventiva, il paziente viene sensibilizzato dal medico nei confronti dell’accettazione del proprio corpo e della conoscenza di sé. Questo passo è fondamentale affinchè ciascun individuo scopra le proprie caratteristiche e potenzialità, imparando a prendersi cura di sé attraverso stili di vita sani. Ciò significa che i trattamenti di medicina estetica non sono esclusivamente mirati ad un intervento una tantum, ma ad un miglioramento della qualità di vita anche successivo grazie all’adozione di comportamenti sani dal punto di vista alimentare, dell’attività fisica e delle cure per il proprio corpo.

fase correttiva

La seconda fase, detta fase correttiva, è quella che realmente prevede l’utilizzo delle diverse tecniche di medicina estetica che possono essere di tipo medico, ma anche fisiochinesiterapico, cosmetico e termale. Tutte queste metodologie di intervento sono riconosciute come ufficiali dal mondo medico.

Trattamenti di medicina estetica per il viso

I principali trattamenti di medicina estetica per il viso, destinati dunque a migliore l’aspetto esteriore del volto sono:

  • Depilazione definitiva
  • Modellamento
  • Ringiovanimento
  • Peeling
  • Trapianto di capelli
  • Rigenerazione con fattori di crescita piastrinici (PRP)

Trattamenti di medicina estetica per il corpo

I principali trattamenti di medicina estetica per il corpo, tesi quindi a migliore l’aspetto generale della figura fisica sono:

  • Crioscultura
  • Cavitazione
  • Rimozione tatuaggi
  • Scleroterapia

Siti internet per approfondire i trattamenti di medicina estetica

  • Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica (SIES) – http://www.sies.net/
  • La Medicina Estetica – http://www.lamedicinaestetica.it/
(Visited 137 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.