Ricostruzione e decorazione unghie

La ricostruzione delle unghie è una moderna tecnica estetica alla quale fanno ricorso un numero sempre maggiore di donne che vogliono poter sfoggiare unghie belle, forti e sane. Si utilizza resina, gel o fiberglass, e il lavoro terminato può essere colorato e decorato in mille modi, persino con strass. E non si tratta di unghie finte, come si usava nel passato, ma di vere e proprie integrazioni dell’unghia vera. Naturalmente oltre ad avere grandi vantaggi, soprattutto estetici, questa tecnica estetica ha anche dei contro.

Se avete problemi estetici che affliggono le vostre mani, vuoi per il lavoro che svolgete, vuoi per altri motivi contingenti, non preoccupatevi. La bellezza delle vostre dita può essere tutelata e curata al meglio grazie alle moderne tecniche di ricostruzione e decorazione unghie.

Ricostruzione e decorazione unghie

Le mani sono lo specchio della personalità, parlano di noi, di quel che siamo e di come desideriamo apparire. Quali pregi deve avere una mano per essere definita bella? Solo due: pelle morbida e unghie curate.

Il primo non è difficile da ottenere, basta massaggiare le mani con una buona crema ogni giorno, anche due volte al giorno se si è davvero bravi. Il secondo…richiede impegno e molte cure. E a volte neanche questo è sufficiente, perché ci sono delle unghie che proprio non vogliono saperne di crescere, perché sono fragili, si spezzano, non vanno oltre un certo punto, o perché affette da onicofagia.

Un tempo si poteva rimediare solo con le unghie finte, da qualche anno esiste la ricostruzione, vera e propria panacea per chi le ha corte. L’unghia artificiale è nata negli Stati Uniti e ha rapidamente fatto il giro del mondo, regalando a tutte le donne la possibilità di esibire delle mani dignitose. Di cosa si tratta? Si tratta della ricostruzione dell’unghia laddove questa si interrompe, mediante l’applicazione di un gel o di una polvere acrilica che di fatto rappresentano un prolungamento di quella naturale. Alla ricostruzione segue poi, anche se non è una necessità, la decorazione unghie.

Ricostruzione e decorazione unghie

Ricostruzione unghie

La ricostruzione (così come la decorazione unghie) viene effettuata soltanto nei centri specializzati, non si può improvvisare, perché basata su una lavorazione minuziosa e organizzata in precise tappe ed è sempre bene rivolgersi a specialiste che hanno studiato le tecniche di ricostruzione; l’improvvisazione rischia di causare danni permanenti alle unghie, nella misura in cui se la naturale viene rovinata, difficilmente ricrescerà per bene, e comunque non in tempi brevi. Inoltre, non esiste un solo metodo, bensì diverse tecniche rapportate al risultato desiderato e ai costi.

In ogni caso, il kit della perfetta ‘ricostruttrice’ comprende pennelli di vario genere, da quelli per stendere il gel, a quelli per i ritocchi, a quelli per le decorazioni. E, fondamentale, una lampada UV, perché i gel non si asciugano da oli, occorre un supporto ‘tecnico’. Vediamoli:

  • Resina
    Si usa una miscela fatta di una serie di polveri e di una sostanza liquida che funge da catalizzatore. Il preparato viene spalmato sull’unghia mediante un pennello e il risultato è apprezzabile in particolar modo nel caso di unghie molto corte, sulle quali è problematico agganciare una tip. Attraverso una passata di resina, invece, si ottiene un’unghia abbastanza ‘naturale’ e solida. Il composto usato è solido ma duttile, adatto ad essere steso sull’unghia in modo da ricoprirlo completamente. Il materiale è acrilico, quindi non impiega molto tempo per indurirsi ed è quindi necessaria competenza per intervenire in modo tempestivo nel modellare l’unghia secondo la forma desiderata. Qui non occorre l’ausilio di lampade per indurire la resina.
  • Gel
    Si tratta di una mescolanza di gel di varia natura e consistenza, che creano un nuovo spessore sull’unghia dal momento che sono applicati in sequenza, l’uno sopra l’altro. Per il fissaggio si utilizza una particolare lampada a raggi ultravioletti, che asciuga rapidamente il gel. Tra le diverse tecniche è la più usata, perché meno invasiva per le unghie e perché garantisce un risultato naturale, più di tutte le altre. Inoltre, è meno costoso e si può ripetere con frequenza, per occasioni speciali ma anche con cadenza settimanale, per avere mani sempre curate. Inutile aggiungere che si può scegliere la lunghezza desiderata per l’unghia, grazie alla flessibilità del materiale impiegato. La ‘procedura’ è semplice: in primo luogo si pulisce e regola l’unghia, rendendola perfettamente limata ed uniforme, in modo che il gel possa attecchire su una superficie liscia e levigata. Poi si passa alla stesura del gel, che avviene in più fasi, o meglio prevede più passate, che avranno termine quando il lo strato di gel sarà livellato, senza asperità, e sarà così pronto per essere asciugato sotto la lampada, per due o tre minuti. In caso di ritocchi, si provvederà ad un nuovo passaggio sotto la luce ultravioletta.
  • Fiberglass
    Si usano le tips, ossia le unghie finte. Attraverso un foglio di seta e una colla resina si attacca una vera e propria unghia artificiale su quella originale, scegliendo come sempre forma e lunghezza. E’ il metodo meno duraturo, indicato in genere per occasioni particolari, non per lunghi periodi. In questo caso più che negli altri è fondamentale affidarsi a personale esperto, nella misura in cui sia l’applicazione che la rimozione delle tips richiedono perizia per non danneggiare il sostrato di unghia naturale.

Ricostruzione delle unghie: no all’improvvisazione

La moda delle unghie ricostruite è diventa una moda e poi una mania, un diktat, un imperativo categorico per donne con desideri diversi. Da chi ambisce a mani sempre perfette a chi non riesce a far crescere le unghie in modo naturale, a chi desidera semplicemente essere alla moda: tutte queste categorie di donne contribuiscono al successo di questa tecnica giovane ma diffusissima, che ha fatto breccia non solo nell’immaginario del ‘pubblico’ femminile, ma anche in un numero sempre crescente di operatori del settore.

L’apprendimento delle tecniche di ricostruzione è oggetto di numerosi corsi, ma è bene prestare attenzione alle qualifiche professionali, alla frequentazione di percorsi di studio seri e ben strutturati. Oltre ai centri estetici che forniscono personale specializzato, sono ormai disponibili ‘sul mercato’ professioniste che operano a livello individuale, in casa propria o presso le clienti, praticando a prezzo ridotto la ricostruzione.

E’ questo il caso di estetiste che ampliano le proprie competenze, ma anche di casalinghe, di persone che vogliono arrotondare lo stipendio, di chi magari ha iniziato per farsele da sola e poi, di parente in amica, ha finito per allargare il giro. Non si intende negare le loro capacità, ma è opportuno indagare, nel senso più ampio del termine, sulla loro formazione, sull’esperienza, sul tipo di materiali utilizzati.

E’ sempre meglio affidarsi a professionisti, anche perché si tratta di interventi che comunque agiscono in maniera invasiva sulle unghie. Per quanto si scelgano materiali pregiati e tecniche di avanguardia, si tratta comunque di ridurre le unghie naturali ai minimi termini, riducendo al minimo la loro lunghezza, e dell’applicazione di sostanze che ne rallentano o bloccano la ricrescita, e quindi il naturale sviluppo. Se si decide di ‘smontare’ l’unghia ricostruita, le condizioni della versione ‘originale’ non sono ottimali: si ritrova un’unghia indebolita, non più soffocata dal peso di un corpo estraneo come gel o tip, ma comunque indebolita…e farla ricrescere in modo dignitoso implica molto tempo.

Decorazione unghie

E’ il momento più bello, quello in cui la gratificazione trionfa sulla probabile noia legata alla lentezza della procedura di ricostruzione, lunga non meno di un paio di ore nel caso del gel e della tip. Siamo alla fase della decorazione unghie. Si, perché la vera novità non risiede nella possibilità di avere le unghie lunghe, o almeno più lunghe del solito, ma nella varietà di decori da applicare. Superati, archiviati e disprezzati i periodi delle unghie monocolore, oggi si punta sugli abbinamenti, e la creatività è la parola d’ordine.

Creatività nella scelta degli ornamenti per la decorazione unghie, in primo luogo, perché il must indiscusso rimane essenzialmente il bianco, il re della french manicure che tanto piace alle donne di ogni età. Non è un mistero. Le mani delle adolescenti, delle ragazze, delle signore tendono in questo momento all’uniformità: bianco trasparente sulla parte inferiore dell’unghia e bianco marcato sulla parte superiore, sul pezzetto che esce dal polpastrello, per capirci. E non avere la french sembra quasi una colpa.

Sul bordo già evidenziato dalla french si applicano poi gli elementi di decorazione unghie. Si tratta di piccoli adesivi, in genere un fiorellino o un cuoricino, di colore variabile: non esiste limite per la fantasia e nessuna soluzione appare eccessiva, per cui accade che un piccolo fiore alberghi solitario su una sola unghia, come singolo protagonista di un tocco di stile; e accade anche che tutte le unghie siano ornate, magari con più di un adesivo, accostandone più di uno, di colore più o meno acceso.

Accade che unghie lunghissime finiscano con fregi di brillantini, di polveri lucenti, di adesivi particolari creati ad hoc, e che quindi l’eleganza si mischi ai colori e a creazioni appariscenti.

Ma le mode, si sa, sono di breve durata, nel senso che se non vengono archiviate sono tuttavia superate, portate avanti in modo nuovo, arricchito da un estro che poggia sulle solide basi di un modello consolidato. Nel mondo della decorazione unghie, la french manicure non è più l’impero esclusivo del bianco, perché ha ceduto il passo al colore, alle lunette che diventano rosa, ma anche rosse, viola, nere….nessun limite. Il tutto sempre impreziosito da decori di vario genere, neutri o estrosi, evidenti o discreti.

Ricostruzione e decorazione unghie: svantaggi e rischi

Come spesso accade, non è tutto oro quel che riluce, e non c’è solo bellezza dietro un’unghia ricostruita. Dietro la ricostruzione, o meglio sotto, ci sono delle unghie che non saranno più le stesse, perché comunque il gel, la resina, la tip, sono aggressivi per il tessuto ungueale.

L’unghia originale viene ridotta ai minimi termini, al fine di consentire di fissare al meglio il materiale scelto per la ricostruzione e quando poi ‘si smonta’ il tutto, quel che si trova riserva spesso brutte sorprese, nella misura in cui si tratta della rimozione di un sostrato di un certo spessore.

L’unghia sottostante non ha respirato benissimo coperta dal gel, si è indebolita, è diventata fragile e soprattutto molto sottile, e per questi problemi non esiste rimedio a breve termine. Per riportare le unghie ad una condizione sana ci vuole tempo, ed è bene tenerlo in considerazione quando si sceglie di effettuare la ricostruzione: occorre valutare se si tratta di una occasione, di un passaggio episodico, del desiderio di avere le unghie a posto in un contesto particolare.

In questo caso, sarà più semplice riparare ai danni, mentre al contrario, se si sceglie di avere le unghie lunghe ‘sempre’, è necessario sapere che per avere le mani a posto sarà necessario continuare con la ricostruzione, perché le unghie saranno irrimediabilmente compromesse.

Siti internet sulla ricostruzione e decorazione unghie

  • Ricostruzioneunghie.com
    Un sito specializzato nella ricostruzione e decorazione unghie. Un vademecum per i cultori della materia, dai professionisti ai profani, da chi se ne occupa per mestiere a chi si accosta per diletto. Numerose le sezioni a disposizione, dall’angolo delle novità ad una rivista specializzata con le novità del settore, indicazioni sui corsi di ricostruzione e sull’ubicazione dei centri specializzati in tutta Italia, ricercabili regione per regione. Inoltre, la possibilità di rivolgere domande ad un esperto e di entrare in un forum in cui intavolare discussioni con altri visitatori del sito.
  • RumbNails
    Sito di una professionista nella ricostruzione e decorazione unghie, che lavora da sola, nella propria abitazione, senza appoggiarsi ad un centro estetico e riducendo così tempi di attesa e livello di spesa. Diversi i servizi offerti, dalla copertura delle unghie già lunghe alla ricostruzione con tip per le corte o per quelle fragili, alla ricostruzione con la seta, indicata per le unghie ‘mangiate’o particolarmente fragili. Il tutto, sia per le mani sia per i piedi, comprensivo di almeno una decorazione.
(Visited 942 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

10 Commenti

  1. Clarissa
  2. Eva
  3. Daniela
  4. anna
  5. Emilia
  6. Giusy
  7. Monica
  8. Katy
  9. Rosy
  10. Miriam

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.