Risparmiare sull’assicurazione vita: tutto quello che devi sapere

Una polizza vita assicura ai propri cari una somma di denaro o una rendita nel caso si verifichi il decesso di chi stipula l’accordo. Costituisce una tutela per i propri figli fino a quando non raggiungono l’indipendenza economica e per i propri affetti se c’è un mutuo in corso. È un investimento. Normalmente, queste polizze coprono anche l’invalidità totale, comunque è bene leggere attentamente i dettagli e i casi previsti dal singolo contratto.

assicurazione vita

Risparmiare sull’assicurazione vita: ecco come

Trovare il prodotto che si desidera in un’ottica di risparmio, nel caso delle assicurazioni vita come in tanti altri, non consiste tanto nel trovare “la polizza che costa di meno”. Il prezzo, preso come dato assoluto, non è di per sé un criterio così valido per scegliere quale polizza sottoscrivere. Più che individuare il contratto a minor prezzo, si tratta di trovare la soluzione più conveniente per il proprio caso e per le proprie esigenze, tenendo conto di tutte le variabili e soppesando le caratteristiche dell’accordo.

È dalla valutazione delle proprie esigenze che bisogna partire per assicurare a se stessi di aver davvero risparmiato nell’acquistare il prodotto più adatto alla propria situazione. I fattori da prendere in considerazione sono sicuramente la propria età e il rischio da cui si vuole tutelare i propri cari. Inoltre, bisogna capire quanto si può investire e quanto durerebbe l’investimento stesso. Chiariti questi punti, un ottimo modo di procedere è quello di rivolgersi ai comparatori online. Questo consente di fare raffronti tra diversi prodotti nei momenti che si preferisce, garantendosi una certa scelta, in modo pratico e veloce, senza doversi recare negli uffici di ogni compagnia. Per avere informazioni più dettagliate si consiglia di consultare la pagina www.chescelta.it, in cui è possibile confrontare le offerte, ottenere un preventivo direttamente online e avere un quadro delle migliori polizze che offre il mercato al momento.

Le tipologie di polizze vita

Le polizze vita si distinguono in base alle condizioni, ai requisiti richiesti, alle garanzie e al rendimento, oltre che alle tipologie di rischio coperto. I tipi più noti sono le polizze caso vita e le polizze caso morte. Nel primo caso, i beneficiari possono usufruire del denaro, allo scadere del contratto, quando il contraente è ancora in vita. Si tenga presente che questa tipologia di polizze vita è valutata come una forma di contribuzione complementare: con la rendita periodica, è possibile avere una pensione integrativa, oltre a quella pubblica.

Le polizze caso morte prevedono il versamento del capitale assicurato, come si intuisce, post mortem. Successivamente, sono state sviluppate anche le polizze vita miste, particolarmente adatte e convenienti per chi necessita di una garanzia più ampia. Inoltre, la polizza long term care viene in soccorso del contraente e dei suoi famigliari non in caso di morte ma quando il soggetto perde la propria autosufficienza. Di fronte a soluzioni di questo tipo, si controlli se il contratto prevede anche la copertura dei servizi di assistenza: ci sono delle strutture sanitarie che sottoscrivono delle convenzioni con le compagnie di assicurazioni.

Il mercato si è, quindi, ampliato, comprendendo anche prodotti appropriati per determinati casi specifici. L’assicurazione vita mutuo viene in soccorso di chi potrebbe trovarsi in difficoltà in caso di mutuo ancora in essere: se il contraente viene a mancare, soprattutto se lui o lei è la principale fonte di reddito, la famiglia saprà come continuare a pagare le rate, beneficiando del capitale o della rendita messa a disposizione dal contratto di assicurazione.

Un altro caso in cui il decesso di una persona può avere serie implicazioni è quello in cui un’azienda perde una figura importante per la sua attività. Se si pensa che l’impresa possa trovarsi in una tale situazione, esistono le formule key man, che tutelano dal rischio di perdere un “uomo chiave” di un’attività.

(Visited 175 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.