Una nuova e importante realtà: le famiglie ricostituite
A cura della Dott.ssa Francesca Saccà
http://psicologoinfamiglia.myblog.itQuali sono i principali fattori che intervengono nel successo delle famiglie ricostituite?
Sono diversi gli elementi che contribuiscono al successo delle famiglie allargate. Tra questi:
– L’elaborazione della perdita: per ricostituire una famiglia è necessario che la perdita sia stata elaborata. Si intende qui sia la perdita del coniuge o del genitore che si allontana da casa. Nessun nuovo inizio è possibile se non si lascia alle spalle il passato e non si elaborano dolori e sofferenze appartenenti a precedenti fasi di vita.
– La solidità della nuova coppia: nelle famiglie ricostituite con successo la coppia è molto unita. La forza della nuova coppia serve per fronteggiare efficacemente le difficoltà organizzative e relazionali che si presentano in questa nuova realtà.
– L’individuazione di riti familiari: è necessario per le famiglie ricostituite stabilire dei riti costruttivi che diano il senso di appartenenza ad un gruppo (es. decisione delle modalità con cui festeggiare il Natale, la Pasqua, i compleanni e gli onomastici).
– Lo sviluppo delle relazioni tra genitori e figli acquisiti: quando i genitori acquisiti hanno sviluppato inizialmente una relazione amichevole con i figli del/la partner, lasciando la funzione educativa esclusivamente ai genitori biologici e hanno raggiunto un accordo con questi ultimi su tali distinzioni di ruoli, vengono stabilite relazioni tra genitori acquisiti e figli acquisiti soddisfacenti.
– Collaborazione tra le famiglie: la collaborazione con le famiglie si realizza quando gli adulti (appartenenti ai nuovi così come ai vecchi nuclei familiari) non sono ostili, ma cooperano nell’interesse dei figli. Si tratta di un fattore estremamente dipendente dal tipo di separazione effettuata, dalle modalità con cui è stata elaborata, dalla ricostruzione o meno da parte di ambedue gli ex coniugi di un nuovo nucleo familiare, dal livello socioculturale, eccetera.
Quali sono gli errori che la nuova coppia dovrà evitare?
All’inizio la coppia dovrà essere concentrata molto più sui figli che su se stessa, evidenziando i lati positivi della nuova convivenza per il benessere di tutti. Il dialogo con i figli non deve mai mancare così come il rispetto e la tutela degli spazi e dell’intimità di ciascun membro della nuova realtà familiare.
E’ fondamentale considerare che i figli di ogni età, specie se piccoli, per adattarsi serenamente a una nuova situazione hanno bisogno di sentirsi rassicurati; molto spesso dopo la separazione dei propri genitori, ogni figlio si sente in qualche modo escluso, messo da parte.
Le cose si complicano se in casa ci sono altre persone che richiedono attenzioni e magari nasce un figlio alla nuova coppia. Per questo è necessario cercare di comportarsi nella stesso modo con tutti, garantendo a ciascun figlio l’attenzione che merita e supportandolo in questa delicata fase di cambiamento.
io nn c sn in una famiglia del genere…e nn vj esserci mai xk alcune xsn mi dicono k e bruttissimo e gia lo immagini…. x ki ci sta mi dicesse km s sta!!