Una nuova e importante realtà: le famiglie ricostituite
A cura della Dott.ssa Francesca Saccà
http://psicologoinfamiglia.myblog.it
Che cosa s’intende per famiglia “ricostituite” o “allargate” ?
La famiglia ricostituita o allargata è una delle “moderne” tipologie familiari. Essa è formata da “coppie coniugate o non coniugate in cui almeno uno dei partner abbia avuto un matrimonio interrottosi per separazione, divorzio o per morte del coniuge, oppure una precedente unione dalla quale siano nati figli conviventi con la nuova coppia (Zanatta, 1997)”.
Questa tipologia familiare è strutturalmente simile a quella tradizionale, ma si differenzia per una maggiore flessibilità dei ruoli. La famiglia allargata oggi rappresenta, per così dire, il coraggio di cambiare e di investire in una rete di affetti che, per quanto complessa dal punto vista organizzativo, permette di guardare al futuro con speranza e offre la possibilità di ricostituire un nucleo affettivo che crei un nuovo senso di identità e appartenenza.
Quali passaggi sono necessari per la formazione della famiglia “allargata”?
Secondo i Vicher (1990) la sfida della famiglia ricostituita è quella di dover divenire gruppo, sistema familiare, senza aver avuto una storia precedente attraverso la quale la famiglia si costituisce gradualmente.
Alcuni passaggi necessari all’interno del sistema familiare ricostituito sono:
– La nuova coppia deve maturare e divenire solida
– I precedenti legami genitori/figli devono essere mantenuti e devono evolvere
– Le nuove relazioni tra genitori acquisiti, figli acquisiti e fratelli acquisiti devono essere sviluppate
– Deve nascere un senso di appartenenza alla nuova unità e realtà familiare
E quali tipi di rapporti è necessario mantenere e/o sviluppare?
E’ molto importante il mantenimento dei rapporti con i genitori non conviventi, la salvaguardia dei rapporti con la parentela (nonni, zii, ecc.) e lo sviluppo di nuove relazioni con la famiglia estesa dei genitori acquisiti.
I figli possono essere sereni nelle famiglie allargate?
La Dott.ssa Francescato (1994) fa notare che quando la famiglia ricostituita è in grado di affrontare con successo i propri compiti evolutivi, i figli riferiscono di essere sereni e soddisfatti perché sentono di poter fare riferimento a più figure allevanti che forniscono supporti educativi ed affettivi diversificati. In tal senso essi arrivano a sentirsi addirittura privilegiati rispetto a prima e anche rispetto a coetanei inseriti in famiglie tradizionali.
Domani la seconda parte dell’intervista.