Retapamulina:scheda della molecola

La retapamulina è una nuova molecola antibatterica che appartiene alla classe delle pleuromutiline, sviluppata per uso topico sotto forma di unguento all’1%. È indicata per il trattamento a breve termine delle seguenti infezioni superficiali della cute: • impetigine • piccole lacerazioni, abrasioni o ferite suturate infette La retapamulina ha un meccanismo d’azione altamente innovativo, mai riscontrato in nessun altro antibatterico di uso corrente. In particolare la nuova molecola inibisce la peptidil-transferasi (un’enzima chiave nel processo di sintesi proteica batterica), impedisce l’inizio della sintesi proteica stessa, e infine altera la struttura dei ribosomi. Retapamulina interviene pertanto su tre processi fondamentali per

La retapamulina è una nuova molecola antibatterica che appartiene alla classe delle pleuromutiline, sviluppata per uso topico sotto forma di unguento all’1%. È indicata per il trattamento a breve termine delle seguenti infezioni superficiali della cute:

• impetigine
• piccole lacerazioni, abrasioni o ferite suturate infette

La retapamulina ha un meccanismo d’azione altamente innovativo, mai riscontrato in nessun altro antibatterico di uso corrente. In particolare la nuova molecola inibisce la peptidil-transferasi (un’enzima chiave nel processo di sintesi proteica batterica), impedisce l’inizio della sintesi proteica stessa, e
infine altera la struttura dei ribosomi. Retapamulina interviene pertanto su tre processi fondamentali per la sintesi proteica dei batteri e quindi, per la loro sopravvivenza e proliferazione nell’organismo.

I punti di forza
La retapamulina rappresenta una novità importante nel panorama delle cure contro le infezioni cutanee da batteri come l’impetigine. Tanti infatti i punti di forza evidenziati, caratteristiche uniche che garantiscono una guarigione sicura, in tempi brevi e, soprattutto, anche contro i ceppi resistenti agli antibiotici topici
tradizionali (mupirocina e acido fusidico) .

Innovativo meccanismo d’azione

Il triplice meccanismo d’azione che contraddistingue la retapamulina e la sua appartenenza a una classe totalmente nuova di antibiotici, rende questa molecola pressoché immune all’insorgenza di resistenze, almeno per i prossimi anni. I risultati degli studi in vitro hanno confermato la minor propensione diellaretapamulina a sviluppare resistenza, rispetto agli altri antibiotici topici utilizzati
comunemente.

Efficacia contro ceppi batterici resistenti alle terapie topiche standard
La retapamulina è risultata particolarmente efficace contro i patogeni resistenti
a mupirocina e acido fusidico (terapie standard), per esempio lo stafilococco
aureus e lo streptococco pyogenes.

Terapie più brevi
La potenza antibatterica della retapamulina consente un’efficacia clinicamente osservata in soli 5 giorni contro i tradizionali 7/10 associati alle terapie tradizionali a base di acido fusidico o mupirocina. Un vantaggio importante, soprattutto per la qualità di vita dei piccoli pazienti, che guariscono più
rapidamente e possono tornare a scuola prima, e per i genitori.

Comodo regime posologico
I cicli di cura a base di retapamulina prevedono due sole applicazioni al giorno contro le tre richieste per acido fusidico e mupirocina. 5 i giorni di terapia contro i 7/10 delle terapie standard.

(Visited 84 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.