Psicologia: intervista alla Dottoressa Francesca Saccà (prima parte)

Noi genitori siamo sempre molto apprensivi nei confronti dei nostri figli, ma a volte non ci rendiamo conto che in particolari occasioni, occorre una figura esterna per risolvere determinati problemi nel bambino. Ne abbiamo parlato con la Dottoressa Francesca Saccà, psicologa romana. 1.Chi è lo psicologo? Lo psicologo è quel professionista che si è laureato in psicologia e dopo un tirocinio di un anno ha sostenuto l’Esame di Stato per svolgere la professione. 2.Che cosa è la psicologia? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio riguarda le dinamiche interne

Noi genitori siamo sempre molto apprensivi nei confronti dei nostri figli, ma a volte non ci rendiamo conto che in particolari occasioni, occorre una figura esterna per risolvere determinati problemi nel bambino. Ne abbiamo parlato con la Dottoressa Francesca Saccà, psicologa romana.

1.Chi è lo psicologo?
Lo psicologo è quel professionista che si è laureato in psicologia e dopo un tirocinio di un anno ha sostenuto l’Esame di Stato per svolgere la professione.

2.Che cosa è la psicologia?
La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio riguarda le dinamiche interne dell’individuo, i rapporti che intercorrono tra quest’ultimo e l’ambiente, il comportamento umano ed i processi mentali che intercorrono tra gli stimoli sensoriali e le relative risposte

3.Chi è lo psicologo infantile?
Lo psicologo infantile è quel professionista che si occupa dell’infanzia e delle difficoltà incontrate dai bambini durante le diverse fasi dello sviluppo cognitivo, psico-affettivo e relazionale. Lo psicologo che lavora con i bambini collabora anche con i genitori, aiutandoli a capire quali siano le cause e le possibili soluzioni del disagio dei figli.

4.In quali occasioni un bambino ha bisogno di un esperto del settore?

Come nel mondo degli adulti anche nel mondo dei bambini sono presenti alcuni disturbi per i quali può essere utile consultare uno psicologo.
Il bambino può esprimere il suo disagio attraverso canali differenti:
– Difficoltà relazionali con i coetanei e/o con gli adulti
– Disturbi d’ansia, paure e fobie
– Difficoltà di apprendimento e problemi nel rendimento scolastico
– Disturbi psicosomatici ed alterazioni fisiologiche (emicranie, mal di pancia ricorrenti, vomito)
– Alterazioni comportamentali (mutismo, comportamenti aggressivi, eccessive reazioni di collera e rabbia, difficoltà a rispettare le regole e a tollerare le frustrazioni, iperattività)
– Disturbi alimentari e della nutrizione
– Alterazioni del controllo sfinterico (enuresi ed encopresi)

5. Come fa un genitore a capire se il “malanno” del bambino sia un capriccio oppure una patologia?
L’infanzia è un periodo evolutivo complesso caratterizzato da uno progressivo sviluppo fisico, cognitivo e psicologico. La situazione di evoluzione, se da un lato comporta la maturazione di notevoli risorse, dall’altro espone una struttura psicologica fragile ai più svariati rischi ambientali.
Solitamente i bambini non esprimono “verbalmente” i loro disagi, piuttosto li manifestano attraverso veri e propri sintomi fisici, come nel caso dei disturbi d’ansia (dove i piccoli presentano spesso vomito o mal di pancia senza che sia presente un reale riscontro medico di malattia). In altri casi manifestano il loro disagio attraverso il comportamento, con paure immotivate, aggressività, difficoltà ad addormentarsi e ad alimentarsi.
E’ molto importante che i genitori e le persone con cui il bambino è in contatto come gli insegnanti, sappiano cogliere questi segnali di disagio. Alla comparsa dei primi sintomi troppo spesso i genitori reagiscono sottovalutandoli, nascondendoli o giustificandoli.
Quando il problema diventa importante e non si riesce a gestirlo direttamente, diventa fondamentale riferirsi ad un psicologo professionista esperto in problematiche dell’età evolutiva.

Dottoressa Francesca Saccà

Domani verrà pubblicata la seconda parte dell’intervista

(Visited 57 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.