La festa di Halloween è uno dei più antichi riti celebrativi: deriva dalla tradizione americana, la quale a sua volta deriva da un’antichissima celebrazione della notte del 31 ottobre nell’Irlanda celtica. Molti non sanno cosa c’è dietro alla notte dei travestimenti e della celebre filastrocca di “scherzetto o dolcetto”: cerchiamo allora di dare qualche informazione a proposito.
La celebrazione della festa di Halloween ha origini cattoliche: nella tradizione viene dedicato un giorno particolare del calendario Cattolico ad ogni Santo, mentre il 1°novembre è dedicato letteralmente ad “Ogni Santi”, giorno nel quale vengono festeggiati tutti insieme e che in inglese si può tradurre con All Saints’Day, ma che in passato era denominato All Hallows’Day.
Successivamente il termine si contrasse in All Hallows’Eve- dove Eve indica appunto ‘sera’, visto che la celebrazione del rito iniziava al tramonto del 31 ottobre- successivamente divenne Hallows’Even, fino all’attuale Halloween.
Ma Halloween pare abbia origine addirittura più antiche, visto che secondo alcuni studi effettuati era una tradizione già in uso presso le popolazioni celtiche dell’Irlanda del nord, Inghilterra e Francia; in questo caso veniva festeggiato il 1 novembre come primo giorno d’inverno, e la notte del 31 ottobre scandiva il passaggio tra stagione calda e stagione fredda.