Le lacrime vengono prodotte dalle ghiandole lacrimali e formano il film o velo lacrimale, una pellicola liquida composta da acqua ma anche da sostanze nutritive e di difesa, che ricopre la superficie dell’occhio.
Questo tipo di produzione è continua e svolge importanti funzioni:
* Idrata e lava la superficie dell’occhio, asportando le sostanze di rifiuto; nel liquido lacrimali sono presenti infatti, delle sostanze antibatteriche naturali che proteggono l’occhio dall’aggressione dei germi.
* Nutre la cornea, che non essendo munita di vasi sanguigni, assorbe dalle lacrime le sostanze nutritive e l’ossigeno necessari al suo mantenimento.
Affinchè le lacrime possono svolgere la loro funzione, risulta molto importante il cosiddetto riflesso dell’ammiccamento, ovvero lo sbattimento delle palpebre; esso infatti permette alle lacrime di distribuirsi in modo uniforme e continuio sulla superficie dell’occhio.
Proprio la contrazione che si accompagna a questo movimento fa si che le lacrime vengano convogliate verso il dotto naso-lacrimale.
Accanto alla produzione basale esiste infine, anche la produzione riflessa delle lacrime, ovvero quella attivata da cause esterne , come per esempio dalla comparsa di irritazioni dell’occhio o da forti emozioni.