La Befana in Italia – seconda parte

Rimaniamo nella regione della Toscana, ma questa volta a Firenze, vi segnaliamo invece che ogni anno viene organizzata la manifestazione de ‘La cavalcata dei Re Magi’: nella zona denominata ‘il Paradiso’, allestita ovvero tra il Duomo ed il Battistero i tre Re Magi attraversano questa sorta di percorso della manifestazione, legata alla tradizione religiosa ma ricca di folklore, rigorosamente a cavallo, consegnando doni e preceduti a loro volta da un lungo corteo di gente, come Sbandieratori, rappresentanti del Calcio Storico e Gonfaloni e tanti altri. Una delle tradizioni invece a carattere più recenti si svolge nella capitale, sempre ogni anno

Rimaniamo nella regione della Toscana, ma questa volta a Firenze, vi segnaliamo invece che ogni anno viene organizzata la manifestazione de ‘La cavalcata dei Re Magi’: nella zona denominata ‘il Paradiso’, allestita ovvero tra il Duomo ed il Battistero i tre Re Magi attraversano questa sorta di percorso della manifestazione, legata alla tradizione religiosa ma ricca di folklore, rigorosamente a cavallo, consegnando doni e preceduti a loro volta da un lungo corteo di gente, come Sbandieratori, rappresentanti del Calcio Storico e Gonfaloni e tanti altri.

Una delle tradizioni invece a carattere più recenti si svolge nella capitale, sempre ogni anno per l’Epifania, dal 1986: ‘Viva la Befana’ chiama a araccolta diverse migliaia di persone, tra romani, stranieri e ovviamente turisti.

L’evento è un insieme davvero inconsueto di elementi religiosi ma anche  folkloristici, che offre agli spettatori presenti un programma molto ricco di musica, di giochi e di divertimento tra bande musicali e i cortei con i partecipanti a cavallo dove tutti indossano per l’occasione i costumi storici.

Una particolarità che non tutti sanno riguardo ‘Viva la Befana’ è che ogni anno i gruppi che attraversano Roma arrivano da un posto diverso d’Italia, ad esempio, l’anno scorso venivano da Assisi.

Chiudiamo segnalando la città che più di tutte vanta un festeggiamento ricco di tradizione e storia come la zona della Versilia: nel comune di Camaiore nella giornata del 5 gennaio si tiene la rassegna delle Befane, a Seravezza invece c’è la Befana che accoglie i bambini donando tanti regali nella sua magica casa della Befana; infine a Forte dei Marmi al Palazzetto delo Sport viene organizzata la granbde festa della Befana nella giornata del 6 gennaio.

(Visited 46 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.