Intervista: Gli aspetti psicologici della separazione genitoriale (seconda parte)

A cura della Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa a Roma Parliamo sempre degli aspetti psicologi nel bambino dopo la separazione dei genitori. L’intervista terminerà con l’ultima parte domani. Come cambia la vita quotidiana di genitori e figli dopo la separazione? Dopo la separazione i genitori si trovano a dover affrontare problemi di diversa natura: sociale, finanziaria, organizzativa che possono incidere molto sul rapporto che questi vanno a stabilire con i figli. Ma il divorzio è oggi una realtà che di per se deve essere sdrammatizzata: per far questo, è fondamentale comprendere che la separazione, seppure rappresenti un momento di forte sconvolgimento

A cura della Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa a Roma

Parliamo sempre degli aspetti psicologi nel bambino dopo la separazione dei genitori. L’intervista terminerà con l’ultima parte domani.

Come cambia la vita quotidiana di genitori e figli dopo la separazione?
Dopo la separazione i genitori si trovano a dover affrontare problemi di diversa natura: sociale, finanziaria, organizzativa che possono incidere molto sul rapporto che questi vanno a stabilire con i figli. Ma il divorzio è oggi una realtà che di per se deve essere sdrammatizzata: per far questo, è fondamentale comprendere che la separazione, seppure rappresenti un momento di forte sconvolgimento per la famiglia, non la dissolve; crea piuttosto la necessità di stabilire una nuova organizzazione costruttiva dei rapporti e delle relazioni nel rispetto e nella tutela del benessere dei figli.

La coppia, seppur separata, deve cercare di rimanere sempre coppia “genitoriale” e i partner devono sforzarsi di aiutarsi a vicenda per tutto quello che concerne il benessere dei bambini/ragazzi coinvolti.

Quante case diverse può sopportare un bambino?

Non importa se le case che i figli dovranno frequentare saranno due o più di due, l’importante è che l’ambiente sia loro familiare e che si sentano in ogni circostanza amati ed accettati. Non sono tanto i luoghi quanto le sensazioni che accompagnano i bambini quando si trovano in quei luoghi ad influire sul loro vissuto psicologico.

Si parla spesso del supporto che va dato ai figli di genitori separati ma di quale aiuto necessitano i genitori?
E’sicuramente un bene che ai genitori venga fornito un aiuto in questa delicata fase di passaggio, che può prendere la forma di un sostegno da parte di amici e familiari così come anche di un aiuto psicologico professionale.

Il sostegno psicologico di un esperto può consentire ai genitori di elaborare al meglio questa fase di transizione, per imparare a gestirla nel modo più funzionale alla ricerca di un sano equilibrio tra le parti in causa.

Solo dei genitori che stanno bene psicologicamente possono essere in grado di soddisfare e garantire le esigenze di affetto e sicurezza dei figli.

Dott.ssa Francesca Saccà
http://psicologoinfamiglia.myblog.it

(Visited 87 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

3 Commenti

  1. Alessandro C*****o
  2. Pinuccia Carbone
  3. chiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.