http://psicologoinfamiglia.myblog.it
Ed eccoci l’ultima parte di questa intervista realizzata con la dottoressa Francesca Saccà. Questo mese l’argomento scelto riguarda il rapporto tra le mamme e le figlie.
Quali sono invece gli ingredienti principali per una sana relazione mamma-figlia?
Flessibilità, autorevolezza e, naturalmente, affetto, questi gli elementi di una sana relazione dove la madre permette alla figlia di essere se stessa, aiutandola ad esprimere i suoi bisogni e a seguire e coltivare i propri desideri, soprattutto nei momenti in cui arrivano le crisi emotive tipiche dell’adolescenza, quando si ha un particolare bisogno di essere sostenuti ma soprattutto “indirizzati”.
Dottoressa, ci spiega la differenza tra autorità ed autorevolezza?
Sostenere un figlio, supportarlo non vuol dire lasciarlo a briglia sciolta, tutt’altro: i momenti di inquietudine, irrequietezza e di sfida vanno “contenuti” e l’abilità dell’adulto consiste proprio nel “rassicurare senza essere rigido”, adottando un comportamento “autorevole” e mai “autoritario”:
infatti se l’autorevolezza è la capacità di dare delle regole motivate che permettono ai ragazzi di crescere e imparare a vivere, l’autoritarismo è l’imposizione di regole immotivate che impediscono ai figli di comunicare i loro bisogni e soprattutto ne soffocano l’espressione della personalità.