Il logopedista

Capita sempre più spesso che i bambini siano “vittima” di disturbi della parola. Ma cosa deve fare un genitore? Quali sono i campanelli d’allarme? Abbiamo realizzato un’intervista sull’argomento della logopedia, ad un’esperta del settore, la Dottoressa Sara Panizzolo, in collaborazione con la Federazione Logopedisti Italiana . Chi è il logopedista? E di cosa si occupa? Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione,cura e riabilitazione dei disturbi della  voce, della comunicazione, del linguaggio, dei disturbi cognitivi e dell’apprendimento in età evolutiva ,adulta e geriatrica attraverso la valutazione,il bilancio,la programmazione, l’elaborazione e la verifica di programmi  riabilitativi individuali.  Quali sono

Capita sempre più spesso che i bambini siano “vittima” di disturbi della parola. Ma cosa deve fare un genitore? Quali sono i campanelli d’allarme? Abbiamo realizzato un’intervista sull’argomento della logopedia, ad un’esperta del settore, la Dottoressa Sara Panizzolo, in collaborazione con la Federazione Logopedisti Italiana .

Chi è il logopedista? E di cosa si occupa?
Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione,cura e riabilitazione dei disturbi della  voce, della comunicazione, del linguaggio, dei disturbi cognitivi e dell’apprendimento in età evolutiva ,adulta e geriatrica attraverso la valutazione,il bilancio,la programmazione, l’elaborazione e la verifica di programmi  riabilitativi individuali. 

Quali sono i disturbi del bambino per cui i genitori dovrebbero rivolgersi ad uno specialista?
Le problematiche in età evolutiva riguardano prevalentemente i ritardi dello sviluppo del linguaggio, come per esempio  i difetti di articolazione, di pronuncia,  la povertà lessicale e di strutturazione della frase, le disfluenze, i problemi di voce, la deglutizione deviata legata a mal occlusioni dentali, le difficoltà nell’apprendimento della letto scrittura, i disturbi sensoriali legati all’udito. Altro importante settore riguarda i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo di tipo Autistico.

In presenza di questi disturbi, a che età comunque , è opportuna una prima visita?
l’intervento precoce è alla base del successo della riabilitazione logopedica, pur essendo presente un’ampia variabilità nel campo evolutivo, è consigliabile effettuare una Valutazione nei primi anni di vita se non si sviluppa un adeguato vocabolario e risulta compromessa la comunicazione. Le Valutazioni sono generalmente eseguite da un’èquipe specialistica dove opera il Logopedista.

In cosa consiste la visita? Quanto tempo dura la prima seduta? Qual’è la durata totale del ciclo di visite?
La prima visita logopedica mira alla definizione del problema del bambino, al counseling informativo e prescrittivo ai genitori  per instaurare un’alleanza terapeutica indispensabile al trattamento e alla programmazione dell’intervento riabilitativo. Le sedute logopediche durano circa 45 minuti , ed il ciclo di terapie varia in base alla patologia riscontrata con verifiche e obiettivi periodici.

Come impara il bambino a correggere le sue lacune?
Gli strumenti utilizzati dal logopedista  durante la riabilitazione sono prevalentemente di tipo ludico, con oggetti, giocattoli, giochi strutturati, immagini e tutto ciò che può attirare l’interesse del bambino, naturalmente  adattati in base all’età ed alle sue capacità cognitive.

Logopedista
Dott.ssa  SARA PANIZZOLO
Segreteria Nazionale Federazione Logopedisti Italiani
www.fli.it

(Visited 379 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

8 Commenti

  1. gianna
  2. vincenzo
  3. Maryana
  4. Francesca
  5. michela
  6. Fernando Boccia
  7. fabiola
  8. m antonia gallo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.